Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 0:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Grazie Fabio, sei come al solito estremamente gentile e soprattutto informato. Credo proprio che possa riprodurlo ..... vedremo.
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
la composizione indicata da Fabio mi ricorda molto una di cui avevamo parlato molto tempo fa, in testa aveva una E444R rossa ;-)... purtroppo non riesco a risalire al link :?
per Dario: se ti accontenti di una foto della foto (lo scanner non "funza")...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 20:45
Messaggi: 35
Località: Bergamo
ciortato ha scritto:
C'è qualche anima pia che può aiutarmi sul 298/299 da Venezia per Bruxelles?
Grazie


Su youtube c'è un video che mostra il transito del treno in questione nella stazione di Dolo. Al traino una e656 ma non era infrequente trovarvi in testa una e444R ovviamente nei colori originali.
Provo a postare il link......spero serva per vedere qualcosa.

http://www.youtube.com/watch?v=q5K6w2MX ... re=related


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
stupendo video.....ora mi vado a comporre la bestia "B". 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
valter ha scritto:
Provo a postare il link......spero serva per vedere qualcosa.

http://www.youtube.com/watch?v=q5K6w2MX ... re=related


FS E656 072 (Roco, Acme)

FS 2cl tipo X tetto cannellato (Rivarossi)
FS 2cl tipo X tetto cannellato (Rivarossi)
SNCB 2cl cuccette tipo I5 (LSModels, Heris)
SNCB 2cl cuccette tipo I5 (LSModels, Heris)
SNCB 2cl cuccette tipo I5 (LSModels, Heris)
FS 2cl cuccette tipo X tetto liscio (Acme)
FS 2cl cuccette tipo X tetto cannellato (per ora nessuno... immagino presto Acme)
SNCB letti tipo P con placca ex logo TEN (LSModels)
SNCB letti T2 livrea TEN senza logo TEN (Rivarossi)
FS 1/2 cl tipo X tetto liscio (Roco)
FS 2cl tipo X tetto cannellato (Rivarossi)

le carrozze FS tutte in livrea beige/rosso fegato... scusate se ho dimenticato qualche versione modellistica (non so, per esempio, se Acme abbia già fatto la mista in livrea rosso fegato) e se non ho riportato altre (la letti P di Heris confrontata con quella di LSModels ... è ing... inconfrontabile)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 12:34 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
Ciao a tutti, mi sono già presentato ieri in un altro thread e sebbene sia un appassionato di scala N trovo queste discussioni sulle composizione internazionali davvero molto interessanti.

Il mio interesse va sicuramente a tutti in convogli di collegamento Italia-Svizzera via Sempione, essendo interessato più in generale a tutto il traffico nel nodo di Briga, epoche III , IV e V, sebbene la rievocazione di treni storici in Svizzera è molto frequente per cui convogli anche di epoca II posso interessarmi.

In questo momento volevo chiedere a qualcuno dei più informati la composizione del Simplon Orient Express negli anni '50 e se in particolare fossero ancora usate le WL di tipo S (del resto le Z mi sembra non differissero molto) nonchè i WR della medesima generazione. Tra l'altro sono annunciati WL CIWL di vari tipi da parte di LSModels (anche in N) quindi ci si potrebbe sbizzarrire. Io dispongo del set Simplon Orient Express di Arnold di Epoca II che però temo possa solo utilizzare come rievocazione storica visto che i bagagliai/postali negli anni '50 mi pare fossero già stati sostituiti dagli D SNCF. Avevo intenzione di far trainare il convoglio ad una Ae 6/6 verde baffi argentati (entrate in servizio a partire dal 1952) o dalla antecedente Ae 4/7 (che però ancora non posseggo, si trova solo usata, prodotta da Fulgurex o Hag).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ciao a tutti,

Ecco una bellissima composizione:

Immagine

HLE 20 SNCB (Roco)
B9c9x UIC Y SNCF (Roco 45207)
Sr2 Bar disco SNCB (Lsm 42015)
I5 rosa (Lsm 42026)
I5 rosa (Lsm 42026)
I6B "new look" (Roco 45707)
DMS C1 (Lsm 42010)

Fabio.

Ps: Benvenuto a BrigEnne.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
:o :shock: :o :shock: grandissimo Fabio!!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
Qualcuno mi può aiutare con la composizione dell' EC Basilea-Nizza...?
Se possibile, vorrei anche sapere numerazione, eventuale denominazione... e in quale data è stato soppresso.

grazie :wink:


Ultima modifica di Swiss Express il lunedì 25 ottobre 2010, 22:21, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 242
Località: Trinacria
Ragazzi,scusate ma le BB 15000 LSM quando dovrebbero uscire? Sono in trepidante attesa... :D
Grazie per l'info,ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Il 29/12 in stazione a Mestre, in attesa di partire, mi sono fatto sorprendere nel torpore dallo Stendhal, che non credevo di incrociare, ma grazie ai ritardi...
Ebbene, aveva due WR in composizione, nonchè un buon numero di carrozze in livrea Artesia. Ecco la composizione:

5 CC (3x Artesia, 2x XMPR)
WR XMPR
3 WL Artesia
3 CC Artesia
WR Artesia
1 CC XMPR

Altri lo hanno visto? Ho sognato io o c'erano proprio due WR? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1421
Località: ORVIETO Umbria
Probabilmente quella in coda/testa alla composizione era di rimando,fuori servizio.

Saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
nessuno può aiutarmi con il Basilea-Nizza??? :D


Ultima modifica di Swiss Express il lunedì 25 ottobre 2010, 22:20, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il martedì 12 ottobre 2010, 20:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Swiss Express ha scritto:
nessuno può aiutarmi con il Basilea-Nizza??? :roll:



Ciao Nicolo'

Ecco la composizione del Riviera Express del 1995:

BB 22200 SNCF/ E444R
Furgone tipo X livrea verde SBB-FFS
Bpm livrea C1 SBB-FFS
Bpm livrea EC SBB-FFS
Bpm livrea EC SBB-FFS
Bpm livrea EC SBB-FFS
Bpm livrea EC SBB-FFS
Bpm livrea EC SBB-FFS
Panoramica SBB-FFS
Apm livrea EC SBB
Self service livrea grigia FS (Nizza-Milano)

Composizione del 2003:

BB 22200 SNCF
Apm livrea EC SBB-FFS
Panoramica SBB-FFS
Bpm livrea EC SBB-FFS
Bpm livrea EC SBB-FFS
Bpm livrea EC SBB-FFS
Bpm livrea EC SBB-FFS
Bpm livrea EC SBB-FFS
Bpm livrea EC SBB-FFS

Eccolo vicino al confine franco-italiano:

Immagine

Mentre qui sotto una mia "evocazione" di questo bellissimo treno che era il Riviera Express:

Immagine

Ciao,ciao.

Fabio Balduzzi.

8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], mirko76 e 61 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl