Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 1:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 13:01 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
Ciao Luigi!

Immagino che questo exp Bruxelles Midi (o Brussel Noord ?) - Venezia SL sia via Basel SBB - Chiasso, giusto ?

Grazie,
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
ciao Roberto,
questo come gli altri treni che ho annotato quel giorno, era di passaggio (partenza e/o arrivo) alla stazione Centrale, dove per un paio d'ore ho aspettato amici in arrivo dal Veneto;
non avevo preso nota del tragitto, poiché lo avevo a disposizione sull'orario cartaceo dell'epoca;
è comunque molto probabile che il percorso fra Milano e Bruxelles avvenisse attraverso il normale percorso via Chiasso, Basel, Strasbourg, Luxembourg; più tardi ne trascrivo altri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 15:42 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
luigi402A ha scritto:
TEE Cisalpin - tratto italiano
dai libri delle composizioni 82-83 e 83-84
il treno sì effettuò l'ultimo giorno il 21 gennaio 1984 (altra vittima illustre del TGV)


Immagine


Immagine


A corredo volevo postare questa immagine in un certo senso "storica" per gli appassionati di SBB e che io ritengo "sensazionale". Si tratta del TEE Cisalpin, nella composizione postata da Luigi, in stazione a Briga, quindi dopo il cambio locomotore. Quì si vede il convoglio trainato da una Re 4/4 IV numerata 10103, nuova di zecca, la foto è del 1983 e può considerarsi storica perchè si trattava dei primi viaggi della Re 4/4 IV e degli ultimi delle stupende vetture inox TEE.

Le Re 4/4 IV sono state consegnate nel 1982 (soltanto 4 esemplari) ed in seguito hanno avuto una vita un pò sfortunata, relativamente presto soppiantate dalle Re 460 e quindi vendute alla SOB (Sud Ost Bahn, compagnia privata) nel 1996 se non erro.

Immagine

Osservazioni per Luigi: io per la verità ho trovato composizioni con la ristorante SNCF 69Vru invece che la bar e a volte con 2 SBB 69 A8tu. E' comunque un treno splendido che non vorrei farmi mancare ma queste carrozze LSM sono per lo più esaurite, bisogna cercare qualche "avanzo di magazzino" :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Roberto, le composizioni che ho indicato sono tratte dal volume sulle composizioni relative all'anno segnalato e rappresentano le composizioni standard, poi sicuramente ci saranno state infinite altre eccezioni... :wink:

intanto continuo con le segnalazioni (10 nov. 1996):
Immagine

a questo, quasi certamente, a Chiasso venivano aggangiate carrozze per servizi interni SBB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
in composizione all'IC Milano Nurnberg, è segnato nelle mie note Bag X FS, il che significa che aveva la colorazione più normale per l'epoca (altrimenti ne avrei preso nota, come fatto per altre livree in quegli stessi appunti)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il martedì 12 ottobre 2010, 20:32, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
spero di fare a tutti cosa gradita, soprattutto al nostro nuovo amico da Briga, Roberto, nel mostrare questa locomotiva, novità HornbyRR 2009, che io considero un vero capolavoro... :D
si tratta della Re 4/4 163 BLS 'Grenchen' realizzata interamente in metallo.


Ultima modifica di Swiss Express il sabato 23 ottobre 2010, 22:16, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Swiss Express ha scritto:
spero di fare a tutti cosa gradita, soprattutto al nostro nuovo amico da Briga, Roberto, nel mostrare questa locomotiva, novità HornbyRR 2009, che io considero un vero capolavoro... :D
si tratta della Re 4/4 163 BLS 'Grenchen' realizzata interamente in metallo.
Immagine
Bellissima!! ne ho beccata una doppia a basilea, però fagli un bel macro che la vediamo nel dettaglio come fatta.
Ciao

Andrea
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
:arrow: visto che anche a me piace il 'cioccolato'... :lol: ???

x quanto riguarda il macro... come posso dirtelo... non so neanche cosa sia, sono proprio negato con la fotografia...
metto volentieri altre foto però con i limiti di una fotocamera digitale tascabile...
Ciao Andrea,
Nicolò :wink:


Ultima modifica di Swiss Express il lunedì 25 ottobre 2010, 22:26, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il mercoledì 13 ottobre 2010, 17:35, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
qualcuno si ricorda sicuramente di quando abbiamo discusso sul fatto che questa carrozza avesse mai circolato in Italia:

Immagine

faceva parte dell'EC Milano Dortmund di quel 10 novembre 1996:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
A proposito del Cisalpino (versione TEE) dovete sapere che dal 1975 al 1977 la carrozza ristorante che entrava nella composizione di questo treno era una VRu tipo "Capitole" SNCF.

A causa dei carrelli tipo 26P a sospensioni pneumatiche che equipaggiavano le vetture ristorante mistral 69 le SBB-CFF non volevano vedere queste carrozze circolare sulla lore rete perchè in caso di guasto del sistema pneumatico ci sarebbe stato eventuali problemi di sagoma.

Immagine

La carrozza ristorante era limitata al percorso Parigi-Losanna.

Fabio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Swiss Express ha scritto:
:arrow: visto che anche a me piace il 'cioccolato'... :lol: :lol: :lol: ???

x quanto riguarda il macro... come posso dirtelo... non so neanche cosa sia, sono proprio negato con la fotografia... :oops: :oops:
metto volentieri altre foto però con i limiti di una fotocamera digitale tascabile... :)
Ciao Andrea,
Nicolò :D
Io non ho mai detto che non mi piace..la svizzera la adoro!!Unico posto che puoi far foto senza rischiare l'arresto, basta avere un giacca alta visibilita!La mia digitale e una normalissima compatta Immaginela differnza di qualità e data non dalla macchina ma dalla luce, prova a fare le foto con la luce del sole vedrai che differenza, dopo un paio di tentativi vedrai che foto ti vengono :wink:
Ciao Nicolò

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:24
Messaggi: 294
Località: Sermoneta (LT)
A proposito di carrozze ristorante,qualcuno ricorda di che tipo fosse quella in composizione all'Alpen Express Roma-Muenchen nei primi anni 80? A me pare si ricordare nell'82 una ex CIWL,ma all'epoca avevo solo 8 anni... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
andrea 64 ha scritto:
La mia digitale e una normalissima compatta la differnza di qualità e data non dalla macchina ma dalla luce, prova a fare le foto con la luce del sole vedrai che differenza, dopo un paio di tentativi vedrai che foto ti vengono :wink:

ah quindi il segreto è luce naturale... :idea:


Ultima modifica di Swiss Express il lunedì 25 ottobre 2010, 22:27, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl