Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 2:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 227
Località: Firenze
E' quasi inutile dirtelo, però a pag. 37 di RF n° 5 c'è una foto del TEE "Lemano": sez. di 1' cl 3 carrozze TEE FS, tra cui il furgone generatore, una a salone e una a scompartimenti; sez. di 2'cl, 3 carrozze eurofima livrea c1 FS e alla trazione la 10102. Bel treno!
Saluti

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
luigi402A ha scritto:
parco Re 4/4 IV finito


M I T I C H E ! ! !

sono tutte della Roco vero...?


Ultima modifica di Swiss Express il sabato 23 ottobre 2010, 23:35, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
grazie Gianni per avermi ricordato quella foto :D 10102 aggiudicata!

sì, Nicolò, sono tutte e 4 Roco... da quando le vidi sul mio primo catalogo Roco nel lontano 1985 avevo sperato di riuscire ad averle tutte e 4 ... unica condizione che le trovassi a buon prezzo... ci ho messo venticinque anni ... ma alla fine ci sono riuscito! l'ultima mi è costata 70 euro (lo so avrei potuto fare di meglio, ma quando l'ho vista e ho visto che era propio lei... :mrgreen: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
NOTIZIE AGGHIACCIANTI... si parla della soppressione a partire dal dicembre 2010 dei seguenti treni notturni:

-CNL 'Lupus' Monaco B. - Roma
-CNL 'Pictor' Monaco B. - Venezia
-EN 'Venezia' Budapest - Venezia

OBB e TI stanno valutando anche la soppressione dell' EN 'Don Giovanni' Vienna - Venezia... :shock:


Ultima modifica di Swiss Express il sabato 23 ottobre 2010, 23:38, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Swiss Express ha scritto:
NOTIZIE AGGHIACCIANTI... si parla della soppressione a partire dal dicembre 2010 dei seguenti treni notturni:

-CNL 'Lupus' Monaco B. - Roma
-CNL 'Pictor' Monaco B. - Venezia
-EN 'Venezia' Budapest - Venezia

OBB e TI stanno valutando anche la soppressione dell' EN 'Don Giovanni' Vienna - Venezia... :roll:


:shock: :shock: :shock:

addirittura senza che ne fosse uscito il relativo cofanetto acme???? e a chi daremo la colpa stavolta???? :mrgreen: :mrgreen:

ps: si scherza ... ma ci sarebbe da piangere! invece di incentivare l'utilizzo dei treni notturni con tracce orarie più veloci e maggiori servizi ... si sopprimono


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
Riporto anche qui il listone che è già presente nei due forum prima citati...

German Night Train from 2011: Time Table Conference
...


Ultima modifica di Swiss Express il giovedì 28 ottobre 2010, 17:24, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Ciao a tutti.
Purtroppo, non sono riuscito a scrivere prima,perche' nonostante mi abbiano regalato un computerino tutto mio, a Natale,sta passando piu' tempo in assistenza che in mano mia,e meno male che e' nuovo.

Dunque,per quanto riguarda le notizie rimaste in sospeso sul Venezia,rimane l'ignoto,perche' non siamo riusciti a capire,ne che giorni queste vetture Romene,siano partite da Budapest,attaccate al Venezia,ne eventualmente,dove erano dirette,e dunque se stavano venendo effettivamente in Italia,o no.La mia personale opinione,e' che le cose stiano molto verosimilmente, come ha scritto Luigi,e cioe' che non necessariamente ,quelle vetture, erano dirette a Venezia.Aspettiamo comunque, nuovi eventuali sviluppi,e nel frattempo, vi informo del fatto che la stazione di Arad,in Romania,e' diventata davvero molto molto importante,perche' moltissimi treni che prima viaggiavano su altre linee,adesso sono stati dirottati tutti via Arad,e specialmente quelli da e per l'Ungheria, ovviamente.

Faccio poi una breve riflessione personale ,sulle ultimissime riguardanti l'eventuale soppressione di treni, da e per l'italia, nel 2011.

C'e' un incongruenza nel messaggio postato da Nicolo', e proveniente ,mi pare di capire ,da altro forum:

Swiss Express ha scritto:
Riporto anche qui il listone che è già presente nei due forum prima citati... :shock:

German Night Train from 2011: Time Table Conference

Preliminary results from the Time Table Conference:
- Direct Euro Night train Budapest-Venice


E che c'entra il Venezia con i treni di pertinenza Germanica??? German Night Train from 2011 giusto? Il Venezia non e' mica un German Night Train.

Queste notizie comunque, secondo me ,scoppiano e si rincorrono in maniera incontrollata.Si spera sempre,che tra il dire e il fare,non ci siano i vari Luna e Canaletto,ma che ci sia il mare.Speriamo dunque che davvero non si decida, cosi presto,di devastare tutti i collegamenti notturni piu' importanti ,che al momento sono rimasti sul nostro territorio.Scrivo presto,solo perche' so bene che prima o poi succedera'.Si punta sull'alta velocita',dunque e' probabile che questi treni siano tutti in terribile agonia.Magari continueranno a farli solo le agenzie internazionali che puntano al turismo,ma di collegamenti stabili,ne rimarranno ben pochi.

C'e' anche da dire pero',che se le ferite fanno cancrena bisogna tagliare.Questi treni,nei video,si vedono sempre o quasi sempre ,mezzi vuoti se non proprio vuoti vuoti.E' anche lecito ,che se per loro sono costi e basta,li debbano tagliare,magari aspettando tempi migliori.Ma la mia e' logicamente una riflessione molto fredda,perche' da modellista,e' naturalmente molto piu' sofferta.Speriamo bene.

Chiudo rispondendo a eXperience, e comunque, coinvolgo chiunque ne sappia di piu'.Al momento, non mi risulta ci sia ancora in servizio un Euronight che colleghi Mosca a Nizza, via Italia.Forse ne hanno rimandato il battesimo,o magari lo hanno strozzato ancora prima che nascesse.

Una domanda,vi risulta un Palatino degli ultimi giorni,in composizione quasi totalmente,SNCF? E dove sarebbe finita Waastels?

Dimenticavo,Luigi prima o poi,devo venire a trovarti per rifarmi gli occhi un pochino.Tu sei un grandissimo collezionista,secondo me.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ciao Gigio,la tua riflessione sul futuro dei treni internazionali non la vedo del tutto corretta,ossia sì è vero che se un treno non è utilizzato da nessuno eh bè c'è poco da fare,o lo si ripensa come orari e nel servizio,o si usa il machete,il punto è che il nostro MM ha segassato tutto ormai,di tutto quello che era straniero che entrava in Italia ormai rimane ben poco,gli EC sono al lumicino non fosse per i DB-OBB-LN,e tagliarci fuori dall'Europa come fossimo un'isoletta dorata non mi pare tanto giusto,andrà bene l'AV per spostarsi in un battito di ciglia da un capo all'altro del paese non lo metto in dubbio ma bisogna anche pensare ai collegamenti internazionali,e quelli,soprattutto notturni,a mio parere bisogna che rimangano,credimi,li vedo non viaggiano vuoti :wink: ...
Riguardo al nostro amato Venezia,come avevo segnalato in altro topic,di carrozze rumene assolutamente non se ne sono più viste da prima di natale,la massima composizione raggiunta dal Venezia,quasi sempre identica,con la russa è questa:


Immagine
Immagine
Immagine


Ossia:
-DWA MAV seconda classe scompartimenti 21-91 3xx
-CAF MAV seconda classe salone 20-91
-CAF MAV ristorante,ultimamente sempre di questo tipo,prima non si vedeva quasi mai
-Y cuccette MAV seconda classe
-Y letti MAV
-Y letti RZD
-Y cuccette ZS.

Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
Notare la nuova collocazione del WL RZD, tra la sezione unghere e la cuccette serba...


Ultima modifica di Swiss Express il sabato 23 ottobre 2010, 23:40, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 2:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 4:42
Messaggi: 299
Io mi trovo molto daccordo con Luigigio....su tutta la linea...specialmente su quella che da' per fatue le notizie riferite alle eminenti soppressioni in arrivo.Staremo a vedere....ho detto fatue non false e/o impossibili.Oggi il catastrofismo va di moda... :mrgreen:

Del resto...premesso che io non sono una cima con le lingue...pero' nemmeno a me pare che il Venezia sia un german night train.

Poi si'...certo ognuno la vede come gli pare...azz il mondo e' bello perche' e' variopinto :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1574
Little Earnings ha scritto:
Ciao Gigio,la tua riflessione sul futuro dei treni internazionali non la vedo del tutto corretta,ossia sì è vero che se un treno non è utilizzato da nessuno eh bè c'è poco da fare,o lo si ripensa come orari e nel servizio,o si usa il machete,il punto è che il nostro MM ha segassato tutto ormai,di tutto quello che era straniero che entrava in Italia ormai rimane ben poco,gli EC sono al lumicino non fosse per i DB-OBB-LN,e tagliarci fuori dall'Europa come fossimo un'isoletta dorata non mi pare tanto giusto,andrà bene l'AV per spostarsi in un battito di ciglia da un capo all'altro del paese non lo metto in dubbio ma bisogna anche pensare ai collegamenti internazionali,e quelli,soprattutto notturni,a mio parere bisogna che rimangano,credimi,li vedo non viaggiano vuoti :wink: ...
Riguardo al nostro amato Venezia,come avevo segnalato in altro topic,di carrozze rumene assolutamente non se ne sono più viste da prima di natale,la massima composizione raggiunta dal Venezia,quasi sempre identica,con la russa è questa:


Immagine



Ossia:
-DWA MAV seconda classe scompartimenti 21-91 3xx
-CAF MAV seconda classe salone 20-91
-CAF MAV ristorante,ultimamente sempre di questo tipo,prima non si vedeva quasi mai
-Y cuccette MAV seconda classe
-Y letti MAV
-Y letti RZD
-Y cuccette ZS.

Ciao,Piero.

:shock: scusate, ma cosa ci fà una Gran Confort di 1° classe TI agganciata alla Mav scompartimenti ? :shock:
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
Eurocity 86 ha scritto:
scusate, ma cosa ci fà una Gran Confort di 1° classe TI agganciata alla Mav scompartimenti ?

E' l' IN 'Tergeste' Lecce-Venezia-Trieste (la sezione veneta è formata da quattro vetture, tra cui appunto quella GC), che viene trasferita a Mestre insieme al materiale del 240...(cosa ripetuta fino allo sfinimento... :D )

Questo è il video (fatto da me) che ho segnalato a pag. 282 che mostra il tutto:
:arrow: Arrivo con +40' dell'EN 240 'Venezia' e manovra dell' IN Tergeste...

Notare la Z1 al posto della GC e come dicevo sopra la posizione invertita di Bc e WLAB MAV...


Ultima modifica di Swiss Express il sabato 23 ottobre 2010, 23:43, modificato 5 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1574
Swiss Express ha scritto:
Eurocity 86 ha scritto:
:shock: scusate, ma cosa ci fà una Gran Confort di 1° classe TI agganciata alla Mav scompartimenti ? :shock:


E' l' IN 'Tergeste' Lecce-Venezia-Trieste (la sezione veneta è formata da quattro vetture, tra cui appunto quella GC), che viene trasferita a Mestre insieme al materiale del 240...(cosa ripetuta fino allo sfinimento... :D )

Questo è il video (fatto da me) che ho segnalato a pag. 282 che mostra il tutto:
:arrow: Arrivo con +40' dell'EN 240 'Venezia' e manovra dell' IN Tergeste...

Notare la Z1 al posto della GC e come dicevo sopra la posizione invertita di Bc e WLAB MAV...

...infatti immaginavo , ma non ero sicuro, poichè le Gran Confort non sono abilitate ai servizi internazionali ... :wink:
Grazie comunque.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Eurocity 86 ha scritto:
poichè le Gran Confort non sono abilitate ai servizi internazionali ...

quelle trasformate in carrozze ESCI sono atte al servizio internazionale :wink: e infatti, prima che TrenitaGlia avesse sospeso i servizi EC sul Brennero, arrivavano regolarmente a Monaco!

per quanto riguarda i servizi internazionali notturni, io credo che si debbano incrementare i servizi offerti a bordo altrimenti non possono continuare ad avere successo... avete mai provato a salire sul vostro notturno dopo essere stati una giornata a spasso per una città straniera (il check out degli alberghi avviene al massimo entro le 11 del mattino) e non avere la possibilità di farvi una doccia?
un'altra opportunità per i treni notturni sarebbe quella di collegare, utilizzando le linee AV, con gli stessi tempi di un viaggio notturno attuale, città finora scollegate direttamente... ma in questo caso andrebbero riprogettati gli interni di alcuni treni AV che dovrebbero essere destinati a questo servizio...

insomma, se io potessi salire a Roma alle dieci di sera e arrivare a Berlino per le dieci del mattino, bello riposato, lavato e profumato ... non dico che farei il pendolare Roma - Berlino ... ma ci farei più spesso un pensierino :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
sulla pagina di facebook di Hornby Italia, avevo suggerito di produrre la T2 SNCB in livrea new look... ieri finalmente è stata pubblicata la risposta ed è stato scritto che hanno delle perplessità sulla commerciabilità in Italia ... ma siamo così pochi a desiderarla?

sulla MU new look non mi preoccupo ... prima o poi sarà fatta da Acme/LSModels


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl