Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 6:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 30 luglio 2010, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
T2s da Roco...!!! :shock:

Immagine


Ultima modifica di Swiss Express il domenica 24 ottobre 2010, 2:22, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 30 luglio 2010, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
I ganci non li cambio neanche morire in quanto ho parecchie carrozze e carri non dotati di portagancio e se mi metto a cambiare i ganci diventa un gran casino,occhielli forever;se tra una carrozza e l'altra ci passa una mietitrebbia è colpa dell'ACME che non ho mai capito perchè ma posiziona i portaganci troppo all'esterno:nelle vecchie carrozze Lima,ad esempio le Z ma anche la MDVE,le carrozze si trovavano quasi soffietto-soffietto nonostante avessero gli occhielli...

rugantonio ha scritto:
Prendendolo quasi tutti i giorni,a memoria,la sezione per l'est Europa viaggiava in senso pari come 758 e in senso dispari come 753 fino a quando non sono stati istituiti su quelle tracce gli intercity e a quel punto viaggiavano di notte come 760 (?) e 751.Comunque credo di avere gli orari e appena ho tempo verifico...Considerandolo in senso pari le prime tre vetture (D,1/a e 2/a classe erano dirette a Trieste,poi c'era la mista per Zagreb che normalmente era una uic-x ma qualche volta c'era anche una 1959,la mista mav,la cuccetta mav e la WL russae a seguire la carrozze dirette a Venezia di 1/a e 2/a classe.Nella mia composizione ho posizionato male la WL russa.

Saluti

Rugantonio


Grazie dell'aiuto,ma quindi quella di cui parli è la versione di quando era numerato 758 ed era diurno,ma a che periodo ti riferisci?Sicuramente già nel 1988 era notturno(vedo dal TTT sulle compo anni '80),nessuno sa dire se la mia composizione sia corretta o meno?

Un'ultima cosa...riguardo alle T2s annunciate da Roco,come era lecito attendersi sono delle T2s di ordinazione CIWL,che va benissimo per tutte le amministazioni europee,ma come noto quelle FS sono tutte accantonate da anni,per cui per ambientazioni attuali non andranno bene,la ACME/Heris a suo tempo avevano fatto anche la versione con carrelli FIAT,non so però se avessero effettivamente portato le modifiche necessarie(finestrini tutti apribili lato corridoio,sottocassa,aeratore lato corridoio,etc.)...
E anche per stavolta,soldi risparmiati!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 30 luglio 2010, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il martedì 12 ottobre 2010, 19:19, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 30 luglio 2010, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1421
Località: ORVIETO Umbria
Per Little Earnings:
La composizione che ti ho citato é antecedente l'entrata in vigore dell'orario invernale valido dal 27 settembre 1987 al 28 maggio 1988 in quanto non esiste più il 758 e il gemello 753(orario Pozzo in mio possesso);Vennero istituiti gli IC.Dal "pozzo" non riesco a vedere a quale treno fossero in composizione perché non c'é il quadro carrozze in servizio internazionale ma credo che stessero nei treni 756 e 751.Nel orario estivo valido dal 31 maggio 1987 al 26 settembre 1987 (orario ufficiale "il treno"),quello antecedente quindi,ci sono ancora i succitati treni che tra l'altro in senso pari viaggiava come 754 / 261 con le seguenti relazioni che trascrivo:
Roma - Zagreb Gl.K carrozza 1/2 cl. giornaliera
Roma - Budapest Keleti pu carrozza 1/2 cl. giornaliera
Roma - Budapest Keleti pu carrozza a cuccette 2 cl. circola 1,4 e 6 dal 4 VI al 24 IX
Roma - Moskwa carrozza letto circola tutti i giorni eccetto il 6 (proveniva da Torino IC "Tergeste" 669 / 261)
Roma - Warszawa W. carrozza a cuccette 2 cl. circola 2,5 e 7 dal 5 VI
Roma - Trieste C. carrozze di 1e 2 cl.
Roma - Venezia S.L. servizio ristoro
Il 753 aveva le stesse relazioni con periodicità ovviamente diverse.
Risulta che la sezione in servizio interno era diretta tutta a Trieste.
Secondo il mio modesto parere che verificherò quando consulterò gli orari antecedenti che non ho sottomano e spero di non averli buttati,questa composizione é già modificata perché quella che ho citato in un precedente intervento era quella che viaggiava come 758 /753 e che prendevo tutti i giorni fino al 1984 e saltuariamente fino all'86 / 87 quando tentai una carriera universitaria,da asino però e facevo poi il militare.
Il 753 viaggiava con denominazione "Osterreich - Italien express perché aveva in composizione due carrozze,una 1 cl e una 2 cl eurofima da Vienna (237) che in senso pari erano in composizione al Diretto 2752 Roma - Venezia S.L.,poi al 236.

Saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 30 luglio 2010, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Davvero molto interessante la tua risposta,grazie di tutte le info :wink: ,quindi esisteva,fino agli anni '80,anche una relazione verso la Polonia(chissà che livrea avevano all'epoca le cuccette PKP?Ho un ricordo di una foto su una nota rivista di una cuccette,forse proprio PKP,tipo in livrea marrone e crema,devo verificare...).
Un'altra cosa mi balza all'occhio:l'Osterreich-Italien Express se non sbaglio era il predecessore del San Marco,la sezione per Roma era quello che poi sarebbe diventato,come treno a parte,il Remus?O esisteva un altro treno notturno Vienna-Roma?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 6:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1421
Località: ORVIETO Umbria
Io me la ricordo marrone.L"Osterreich ... era la relazione notturna tra Vienna e Venezia che aveva in composizione 'ste due vetture per Roma.Il "Rumus é stata sempre la relazione principale tra Roma /Milano o Torino e la capitale austriaca.

Saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
Swiss Express ha scritto:
sergio26 ha scritto:
qualcuno ha altre foto?

Ci sono delle belle foto di Luigi a pagina 218 di questo topic... :wink:


quelle le conoscevo gia', Nik. Se vedi in cima alla pagina c'e' un mio msg :-)
Ciao
S.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
Nuova livrea nelle RZD russe...

Immagine


dai colori un OBB-ggianti... non so perche' ma preferisco la vecchia livrea sovietica - verde con striscia gialla - oppure quella tricolore che abbiamo visto con i vagoni LS model :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
Come livrea è anche piacevole, ma preferivo di gran lunga la classica livrea "tricolore", a mio avviso molto espressiva, che riusciva efficacemente ad indicare visivamente l'appartenza del rotabile alla Federazione Russa...


Ultima modifica di Swiss Express il lunedì 25 ottobre 2010, 15:18, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
A me sembra una livrea un po' buttata là, con colori "di moda" ed uno schema ormai non più innovativo come la linea rossa che ad un tratto taglia in diagonale. Si poteva fare di meglio.
Poi il figurino pare proprio uscito da un fotosciop dei peggiori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1421
Località: ORVIETO Umbria
A Roma Smto,fascio arrivi, ci sono in sosta tre treni completi con le carrozze tedesche ritratte nella foto qui di seguito in attesa di essere fotografate;
http://i917.photobucket.com/albums/ad17 ... 020752.jpg

Strano che ancora non sono state graffitate.

saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il domenica 24 ottobre 2010, 2:23, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3065
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 20:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5010
Oggi mi sono imbattuto in questa foto, anche se è "solo" un treno pellegrini:

http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... puser/1097


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il domenica 24 ottobre 2010, 2:23, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: aln668.1700, Zampa di Lepre e 85 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl