Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 1:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
OT:
Little Earnings ha scritto:
la Roco potrebbe approfittarne per completare il set ACME,almeno per dimostrare almeno una volta di essere collaborativa con gli altri,visto che il set ACME manca proprio del WR...

Già, perchè invece gli altri di cui parli sono molto collaborativi :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Hmm,non troppo in effetti,ma qualcuno potrebbe pure provarci :wink: ma non credo lo faranno mai...

Altre 2 cose...
Swiss Express ha scritto:
Non prenderei nemmeno in considerazione i modelli Roco 45352, 45355, 45838 e 45841 dato che sono sbagliati (porte, finestrini,...).
Riproducono infatti carrozze UIC-Z1 ed Eurofima allo stato d'origine (non ristrutturate), per di più aggiornate per i 200 Km/h, nella nuova livrea "upgrade", al vero non esistenti... :arrow:


Come no?Esistono,esistono...non capisco cosa intendi per"allo stato d'origine...per di più aggiornate",cioè,o sono allo stato d'origine,o sono aggiornate...comunque va bè senza andare a indagare,i modelli Roco almeno limitatamente alle Bmz serie 21-70 1xx sono fondamentalmente corretti,riproducono carrozze allo stato d'origine con livrea upgrade,qui ad esempio la carrozza vera,tra l'altro la stessa della Roco 45355 che ho anch'io con corretta marcatura 61 81 21-70 101,non fosse per i finestrini ora tutti chiusi che la Roco riproduce invece con alcuni di tipo apribile,ma il resto va bene:le unità da 160 non hanno ricevuto modifiche alle porte,sono ovviamente senza smorzatori ed anche la marcatura è correttamente di una carrozza da 160,la Eurofima ecco è sbagliata perchè le porte di nuovo tipo erano già state installate prima di ricevere la livrea upgrade,negli anni '90,ma esistono comunque unità da 160 in livrea upgrade.

Swiss Express ha scritto:
Eurocity 86 Venezia SL - Monaco Hbf


Sì,ai bei tempi forse...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Altre 2 cose:a quanto vedo la Eurofima di seconda da 160 ha correttamente le cornici dei finestrini grigie,sono passate al colore nero in occasione dell'elevazione a 200 km/h...

Secondo:prima ho parlato del modello Roco della Bpmz 293.2 DB,in realtà ho notato,oltre a non essere quella degli Ec che arrivano in Italia,è sbagliata:ha le carenature di una Eurofima...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il martedì 12 ottobre 2010, 19:10, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
Little Earnings ha scritto:
Swiss Express ha scritto:
Eurocity 86 Venezia SL - Monaco Hbf
Sì,ai bei tempi forse...

opppsss... :mrgreen: , mi è sfuggito...!

forse però con il prossimo cambio d'orario potrebbe diventare realtà... :wink:


Ultima modifica di Swiss Express il domenica 24 ottobre 2010, 15:44, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il martedì 12 ottobre 2010, 19:10, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
Adesso ho capito qual'è il tuo dubbio riguardo le mie affermazioni, io stavo semplicemente dicendo che nella realtà le carrozze Eurofima, Z1 delle ÖBB aggiornate ai 200 Km/h hanno subito interventi di revamping importanti (quali la sostituzione delle porte), al contrario delle unità rimaste a 160 Km/h che comunque hanno subito alcuni interventi di ristrutturazione ma meno radicali (vedi finestratura)...
Di conseguenza quello che volevo dire è che non esistono carrozze Eurofima e Z1 austriache con le "porte vecchie" e con la "finestratura originale" (caratteristiche dei modelli Roco da poco consegnati) atte ai 200 Km/h... :wink:
La mia affermazione quindi è corretta... :arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il domenica 24 ottobre 2010, 13:29, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 6:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Swiss Express ha scritto:

-45355, la Bmz 101 che hai tu è stata prodotta qualche anno fa (e sarà anche giusta come hai detto, eccetto la finestratura), la riedizione uscita un anno fa neanche è atta ai 200 Km/h, quindi sbagliata...


Veramente la Bmz uscita un anno fa è la 61 81 21-70 133,ed è sempre da 160(ho anche quella)...comunque non è quello il punto:la cassa è sbagliata per che è quella di una Eurofima,non di una Bmz 21-70 1xx...
Swiss Express ha scritto:
Adesso ho capito qual'è il tuo dubbio riguardo le mie affermazioni, io stavo semplicemente dicendo che nella realtà le carrozze Eurofima, Z1 delle ÖBB aggiornate ai 200 Km/h hanno subito interventi di revamping importanti (quali la sostituzione delle porte), al contrario delle unità rimaste a 160 Km/h che comunque hanno subito alcuni interventi di ristrutturazione ma meno radicali (vedi finestratura)...
Di conseguenza quello che volevo dire è che non esistono carrozze Eurofima e Z1 austriache con le "porte vecchie" e con la "finestratura originale" (caratteristiche dei modelli Roco da poco consegnati) atte ai 200 Km/h... :wink:
La mia affermazione quindi è corretta... :arrow:


Sì ma qual'è questo fantomatico modello da 200 km/h?Io le ho passate praticamente tutte le Roco eppure non ne ho mai vista una da 200(come il caso limite della mista di cui parlerò,adesso devo scappare)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Riepilogo delle Z OBB upgrading prodotte da Roco, và....

Premessa generale: su TUTTE sono sbagliati i finestrini, al vero ora sono completamente fissi mentre Roco ha mantenuto quelli col piccolo vasistas, solamente colorando in nero le cornici. Oltre a questo, le cose stanno così:

Eurofima Prima Classe
Art. 45352, uscito nel tempo in tre numerazioni diverse (61 81 18-71 013-5, 019-2 e 022-6 Ampz), tutte e tre da 160 km/h (poi non so se sul telaio c'è il riquadrino con scritto 200, in questo caso sarebbe sbagliato). Corrette le porte di origine, al vero mantenute appunto da quelle rimaste a 160 km/h. Tutte e tre purtroppo hanno gli interni originali con tutti gli scompartimenti, mentre al vero sono state parzialmente salonizzate. L'ultima edizione (022-6) è inizialmente uscita clamorosamente toppata col tetto completamente rosso, errore corretto in seguito con le sfornate successive, se poi è effettivamente marcata Apmz anzichè Ampz è un ulteriore errore (capitato anche sulle ultime Modularwagen tra l'altro...).

Eurofima Seconda Classe
TUTTE hanno le porte sbagliate, al vero sono state sostituite con altre uguali alle EC89 con finestrino piccolo e pulsanti per l'apertura (sia su quelle da 160 che da 200 km/h), mentre Roco ha mantenuto quelle di origine.
Art. 45354 prima edizione 61 81 21-71 006-4 Bmz, da 160 km/h, ok cornici grigie (al vero alcune le hanno così)
Art. 45354 seconda edizione 61 81 21-71 030-5 Bmz, da 160 km/h
Art. 45841 "Kinderkino" 61 81 20-91 025-1 Bmz, oltre agli errori già segnalati ha come aggravanti il fatto che anche in questo caso gli interni sono rimasti quelli di origine, in più non ha gli smorzatori pur essendo la carrozza da 200 km/h.

Z1 mista
Al vero quelle da 160 km/h hanno mantenuto le porte di origine, mentre quelle da 200 km/h ne hanno ricevute altre con finestrino più piccolo, ma con apertura sempre a maniglia come quelle originali.
Art. 45353 prima edizione 61 81 30-70 030-4 ABmz, da 160 km/h, porte ok (praticamente, finestrini a parte, è l'unica che si salva)
Art. 45353 seconda edizione 61 81 30-90 025-0 ABmz, da 200 km/h: modello con porte originali, quindi finestini sbagliati, ci sono correttamente gli smorzatori sui carrelli come aggiuntivi ma due sono sbagliati (al vero sono orientati tutti dalla stessa parte, quindi uguali, mentre Roco li ha riprodotti speculari a coppie, come per quelli FIAT)
Art. 45353 terza edizione 61 81 30-70 037-9 ABmz, da 160 km/h quindi porte ok, ma se non ho visto male ha i buchi sui carrelli per gli smorzatori, che non devono esserci

Z1 Seconda Classe 21-70.1 (carrelli SGP)
Anche in questo caso 160 km/h porte di origine, 200 km/h porte con finestrino piccolo. Cinque versioni riprodotte, tutte da 160 km/h, quindi per tutte porte di origine corrette, MA....cassa delle Eurofima, che comporta presa d'aria lato corridoio in posizione errata e carenature e sottocassa completamente diversi dal reale, oltre a qualche altro piccolo dettaglio minore (corrimani).
Art. 45355 in tre edizioni (61 81 21-70 101-4, 137-8 e 133-7 Bmz)
Art. 45835 61 81 21-70 103-0 Bmz, come le precedenti ma con luci di coda
Art. 45838 61 81 21-70 107-1 Bmz, con scritta ÖBB nera e logo obliquo rosso

C'è poi la curiosità delle 2a classe/bagagliaio BDmsz, che al vero NON sono state ristrutturate e quindi NON hanno ricevuto la livrea upgrading, ma Roco ha comunque prodotto il modello in questa livrea (art. 45356 in due edizioni, 61 81 82-70 013-7 e 006-1 BDmsz).


Mi sorprende che questo "bagno di sangue" l'abbiano fatto su carrozze di casa loro... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 21:49
Messaggi: 695
Località: Torino
Volevo segnalarvi questo sito http://www.vagonweb.cz/razeni/
Saluti
Caimauro :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il martedì 12 ottobre 2010, 19:11, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Stando alle marcature UIC (le ho riportate tutte...), le uniche da 200 sono la kinderkino e la seconda edizione della mista (realizzate con più o meno errori, vedi sopra). Tutte le altre sono marcate 70 o 71, quindi 160.
Riguardo alla ormai famosa prima classe, nella versione col tetto corretto (che ha mantenuto la marcatura 18-71 022-6, identica alla versione sbagliata) confermo l'errore della sigla Apmz, ma NON la velocità nel riquadro, che è correttamente 160. Quella che avevi visto tu era col tetto rosso?
Anche la Z1 21-70 133-7 mi pare che abbia il riquadro con scritto 160.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
La prima classe che ho visto era erroneamente marcata Apmz, aveva il tetto verniciato correttamente, e nel riquadro indicante la velocità massima era scritto 200... :arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il lunedì 25 ottobre 2010, 22:02, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
il bello delle "B" è che sanno sempre meravigliarti:

http://www.photos-de-trains.net/voir_la ... eyler.html

Eurocity Vauban del 18 luglio 2010

SNCB Hle 2006

SNCB I6 Eurofima 2cl ancora in livrea Memling :mrgreen:
SBB carrozza EC Bpm 61 2cl ristrutturata con nuova livrea :|
SBB carrozza EC Bpm 61 2cl livrea originale
SBB carrozza EC Bpm 61 2cl livrea originale
SBB carrozza EC Apm 61 1cl livrea originale
SBB carrozza EC Apm 61 1cl ancora in livrea Cisalpino :!:


e ancora:

autoslaap con tanto di composizione e foto:

http://lijn-12.be/album-10-08-15.php

copio e incollo la compo direttamente dal sito (semmai il link dovesse smettere di funzionare):

•6 autotransportwagons van het type DDM
•3 slaapwagens van het type AB 30 (ex CIWL type p)
•2 couchetterijtuigen van het type Bcvmh
•1 restauratierijtuig van het type WR
•1 couchetterijtuig van het type Bcvmh
•1 couchetterijtuig type Bcvmh dat werd gemoderniseerd
•1 couchetterijtuig van het type Bcm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Belle compo luigi :D ...

In ultima sulle Z OBB Roco:la 21-70 133 ha il riquadro giustamente da 160,mentre con la mista 30-70 037 quella volta sono rimasto di sasso,nonostante sia da 160(giusta marcatura e riquadrino)ha i carrelli con i fori per gli smorzatori e gli smorzatori stessi!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 66 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl