Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 20:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
No no percarità...! Non voglio poi dover soostituire tutte le carrozze Z1 che già ho... a parte il tetto leggermente schiacciato sono ottime...!

Più che altro vorrei che Acme abbandonasse una volta per tutte la sua perversa consuetudine di riprodurre gli smorzatori come aggiuntivi solo per il modello statico (un vecchio vizio "tutto italiano", vedi RR e Lima), anzichè montarli già sul carello come fanno tutti quanti (anche LSModels!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
Sono disponibili da Roco gli articoli 45789 e 45790.
Stavolta dovrebbero finalmente riprodurre le carrozze DB-AG Bpmz 293.2 (non come l'articolo 64319), ambientate in epoca contemporanea con marcature D-DB e scritte DB BAHN.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Sono le stesse identiche carrozze,non sono ambientate in epoca contemporanea visto che le 293 non esistono più almeno dal 2007,non sono dotate di pannello FIS e,come caratteristico delle 293,hanno ancora gli intercomunicanti a tenuta stagna oggi sostituiti dai normali tubolari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
e se non è epoca contemporanea quella a cui si riferiscono le carrozze che ha segnalato Nicolò... quale sarebbe?

sulla durata delle epoche in ferrovia se ne è già discusso parecchio e direi che ogni aggettivo riferito alle epoche ferroviarie assume significati diversi!

quindi per contemporaneo non si deve intendere il presente ma quell'arco di tempo a partire dal quale sono state applicate alcune modifiche sostanziali! (e D-Bahn è contemporaneo anche se la carrozza cui si riferisce fosse ambientata a qualche anno fa...)

nessuno vuole la birra o nessuno trova foto di carrozze PKP in livrea papuga (pappagallo) in Italia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
e 5000 :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
luigi402A ha scritto:

nessuno vuole la birra o nessuno trova foto di carrozze PKP in livrea papuga (pappagallo) in Italia?



Ci scusiamo per il disagio,stiamo lavorando per voi (anche se accidentucola,non e' per niente facile).

Pero' io non bevo birra,una pizza come la vedi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
Swiss Express ha scritto:
Sono disponibili da Roco gli articoli 45789 e 45790.
Stavolta dovrebbero finalmente riprodurre le carrozze DB-AG Bpmz 293.2

Premesso che il sito web Roco dichiara "livrea e marcature corrispondenti all'epoca VI", potranno pure essere sbagliate o fuori epoca ecc..., ma almeno secondo il mio punto di vista sono le carrozze che maggiormente assomigliano alle Bpmz 295.5, ideali per comporre il DB-OBB EuroCity 84/85 Bologna-Monaco...
_______________________________________________________________________________________________________

Sempre in tema, dal prossimo 12 dicembre l' EC 86/87 verrà prolungato su Venezia...!!! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
Oggi curiosando nella galleria fotografica di Vagonweb, ho trovato un'interessante immagine "di servizio" che illustra chiaramente quale sia l'articolazione degli ambienti interni delle carrozze Bbvmz delle ferrovie austriache OBB (ricavate da Z1 di prima classe, prossima novità Acme!).

:arrow: http://www.vagonweb.cz/fotogalerie/foto/200901/DSC07402.jpg


Da destra, abbiamo:

- spazio atto al trasporto di biciclette

- sei comparti di seconda classe (7-6-5-4-3-2), tutti da sei posti

- comparto accessibile ai disabili (1), arredato come le carrozze di prima classe, con pareti in finto legno e sedili (due) in pelle nera. Sopra questi ultimi trova posto una branda estraibile.

- infine, la ritirata accessibile ai disabili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Prime immagini delle Y DR Roco:
http://www.drehscheibe-foren.de/foren/r ... 10,5069622

Così al volo sembrano parecchio diverse dalle Tillig....sono una serie diversa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
luigi402A ha scritto:
e se non è epoca contemporanea quella a cui si riferiscono le carrozze che ha segnalato Nicolò... quale sarebbe?


Le 293 hanno avuto la livrea ICE grosso modo dal 2000 alla loro scomparsa,da come ho trovato dovrebbe essere avvenuta entro la fine del 2003.La marcatura con l'indicazione del paese di immatricolazione è apparsa nel 2007,quindi mi pare che non ci siamo...che poi comunque la carrozza è già sbagliata così com'è,ha le carenature di un'Eurofima...

Cosa significa epoca VI mi chiedete:secondo la definizione tedesca è dal 2007 in poi,appunto con l'entrata in vigore della nuova classificazione.
E non si può neanche optare per le ACME,loro produrranno le 291,anche queste non più esistenti,niente da fare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
allora ci penserà LSModels :mrgreen:

pur con tutti i difetti, le Roco mi convincono di più delle Acme viste a Novegro... forse è solo questione di abitudine!

intanto il futuro sta iniziando :

http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/tim ... hp?id=2748

chissà quando toccherà all'Italia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
luigi402A ha scritto:
finalmente la mia ristorante Sachsen delle PKP in livrea "papuga" (ho scoperto oggi che si chiama così quella livrea a vasca in rosso bianco e celeste) ha trovato delle compagne per una composizione omogenea :mrgreen:
le Admnu e Bdmnu di Acme!

Sono disponibili online le prime immagini delle seguenti carrozze PKP consegnate da Acme...: :D

-Acme 52700, Admnu - prima classe
-Acme 52710, Bdmnu - seconda classe
-Acme 52711, Bdmnu - seconda classe (altr. num.)

Io non le ho ancora viste dal vivo, ma sembrano fatte molto bene...!

Ma, il set dell' EC Mimara è stato consegnato oppure no...? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
luigi402A ha scritto:
chissà quando toccherà all'Italia...

Noi abbiamo ÖBB Italia...! :wink:
Speriamo che nei prossimi anni rivolgano la loro attenzione anche alla Pontebbana, ripristinando i collegamenti ferroviari internazionali diurni soppressi negli ultimi due anni... (RFI permettendo :evil: ).
Allo stato attuale delle cose, per Tarvisio transitano solo Euronight (Don Giovanni, Tosca, Rossini), mentre di giorno esistono dei ridicoli collegamenti IC Bus che collegano Venezia con Villach e Klagenfurt... :?

Comunque, originale l' ICE 3 con il logo disegnato con i colori della bandiera britannica...!


Ultima modifica di Swiss Express il lunedì 25 ottobre 2010, 13:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Swiss Express ha scritto:
Ma, il set dell' EC Mimara è stato consegnato oppure no...? :shock:

Ancora no, però è uscito il set mista + ristorante in versione slovena.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
Gabriele ha scritto:
Ancora no, però è uscito il set mista + ristorante in versione slovena.

Si scusa, mi stavo riferendo proprio al set mista + ristorante SŽ, quello che compare nelle homepage del sito web di Acme e di un noto negozio italiano...(art. 55048)...!
Entrambe le fonti chiamano il cuoplage EC "Mimara"... :shock: , ma il vero "Mimara" (ambientato nel 1992) dovrebbe essere, ho risfogliato il catalogo Acme 2010, il set da quattro vetture JZ...! :o


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 88 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl