Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 5:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Non so che treno sia, ma la carrozza dopo la MUn mi pare una cuccetta ex TUI, non una Gril Express...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Un po' di tempo fa',non ricordo esattamente,forse anche un annetto,avevo visto un bellissimo video,che si riferiva ad un treno pellegrini che aveva una composizione,con alcune somiglianze.
Era un "Bedevaarttrein",che da Den Bosh/Rosendaal,viaggiava verso Lourdes.In coda aveva due cuccette bleu rosa,Belgio e c'erano anche delle AB30 (due se non ricordo male),oltre ad una sfilza di cuccette,alcune non condizionate,e poi molte altre (almeno sei), ex TUI con i loghi EETC.Infine,ma non in ordine di composizione,bagagliaio logo bici,e ristorante sempre con logo EETC.Quel video specifico,e' sparito da un bel po'.Ce ne sono altri,simili,ma mai uguali a quello,che ripeto,non c'e' piu'.Se non erro,spero' di no',c'erano dei treni simili,non obbligatoriamente pellegrini,che facevano spola con la svizzera? Non ne sono sicuro pero'.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 16:39 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
Si si, hai ragione Gabriele, dopo la MUn c'è una Bcvmh, mi hanno tratto in inganno i due finestrini molto vicini all'estremità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
ieri sera mi chiama Francesco e mi fa: mettiti comodo...

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
mi tocca mandare in pensione dopo anni di onorato servizio la Liliput!!

quale scegliere? ... TUTTE :-) a ciascuna epoca la sua WR Ric

per me:
in livrea TEE con il logo TEE
in livrea C1 senza porta di servizio
in livrea rossa senza porta di servizio
:mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
Stamattina pesante composizione per l' EN 440 Budapest-Venezia, formato da 10 vetture.

-FS E.402A
-ŽS Bcl (livrea arlecchino)
-MÁV-start Carrozza Salone (antica carrozza ungherese)
-MÁV-start WRm "PANNONIA" (ex-WRm Bautzen) *
-MÁV-start WLAB "SASSONIA" (antica carrozza letti ungherese)
-MÁV-start Bc (tipo Y)
-MÁV-start WLAB (tipo Y)
-MÁV-start Bc (tipo Y)
-MÁV-start WRmz (tipo CAF)
-MÁV-start Bpmz (tipo DWA)
-MÁV-start Bvmz (tipo DWA)
__________________________________________________________

* cartello di percorrenza "Velence Karneval"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
per luigi402A:
la WRm rossa senza porta di servizio va bene per riprodurre treni storici, quindi dopo il 1997.
per servizi regolari ci vuole quella con vestibolo di servizio.
non per niente LS-models nel set con le Bm da 11 scompartimenti, ep.IV e logo SBB d'origine ha previsto la WRm rossa con porte di servizio.
certo che poteva benissimo vendere le WRm separate poichè già nel 1982 -1983 le WRm erano in livrea arancio C1. sicuramente quella che ho visto e fotografato in composizione al Zurigo-Genova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 20:58 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
per Ae6/611401:
conosci qualche composizione internazionale al Sempione/Lotschberg che utilizzasse le Wrm RIC nella colorazione rossa ? Io ho solo casi con la C1 ... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
brigEnne ha scritto:
per Ae6/611401:
conosci qualche composizione internazionale al Sempione/Lotschberg che utilizzasse le Wrm RIC nella colorazione rossa ? Io ho solo casi con la C1 ... :?




No, purtroppo! :(
dovrei documentarmi... :!:
anch'io ricordo solo composizioni con WRm in livrea C1, dal Monteverdi Ginevra/Basilea - Venezia alla coppia di IC/EC in coincidenza a Losanna con i TGV per Parigi.
non vorrei dire una stupidata, ma negli anni '70 a parte i TEE non mi pare vi fossero servizi diretti da Ginevra/Basilea-Berna a Milano (via Sempione) che prevedessero in composizione una ristorante.
era più facile vederle sul San Gottardo.
in ogni caso dovrei prendere in mano orari ufficiali svizzeri di diversi anni fa per confermare quanto ti dico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 1:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Ae6/611401 ha scritto:
la WRm rossa senza porta di servizio va bene per riprodurre treni storici, quindi dopo il 1997.


;-) infatti io le "mie" scelte le ho messe in ordine cronologico:
luigi402A ha scritto:

in livrea TEE con il logo TEE
in livrea C1 senza porta di servizio
in livrea rossa senza porta di servizio


anche di queste avevamo già parlato ;-)

piuttosto... 2 RISTORANTI nel Budapest - Venezia??
doppio WOW carpiato! grazie nick per la segnalazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:32
Messaggi: 348
Ciao a tutti
A proposito di composizioni internazionali, qualcuno sà per caso quando usciranno nei negozi i due set dello "Jugoslavia express"? Set utilissimi per ricostruire in scala le composizioni di fine epoca IV dei treni internazionali via Villa Opicina. Specialmente per me che ho ambientato il plastico proprio a cavallo tra Italia e Jugoslavia ( Slovenia x epoca V ) :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
per luigi402A:
ora mi è chiaro il tuo ordine di preferenze.

certo che anch'io anni fa ero alla continua ricerca della riproduzione in HO dei veicoli svizzeri "storici": ora devo dire che sono sempre più orientato verso la realizzazione di composizioni "originali".
ragion per cui io preferisco la WRm rossa d'origine, che giudico più bella della storica per la presenza del vestibolo di servizio, la cui mancanza mi dà un senso di vuoto.

ciascuno ha i suoi gusti ed è giusto rispettarli!


ciao


P.S.: certo che LS esagera a prensentare novità così tutte d'un botto!
a mio modo di vedere non è una politica commerciale avveduta...per il futuro che cosa resterà da riprodurre?!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Ae6/611401 ha scritto:
per il futuro che cosa resterà da riprodurre?!


Sarebbe gia' qualcosa,se oltre ad annunciare,cominciassero anche a mettere in commercio.Ci riempiono di annunci,e poi le cose escono a babbo morto,se escono,quando escono,e dove escono.
Per il resto,hai voglia di modelli da riprodurre,hai voglia.
Sono i soldi che non si riproducono,non i modelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Sarebbe ora per alcuni italiani di non prendere per oro colato quello che scrivono sul sito ls-models. Quanti di voi hanno venduto le loro carrozze MU sncf, sncb oppure ns Rivarossi perchè erano annunciate da Lsm...Solo che le Mu Lsm non arrivano e le nostre Mu Rivarossi vendute 40 Euro anche a volerle comprare di nuovo non le troviamo più a meno di 50 ed anche 60 Euro.
Io sono stato un grosso cliente della lsm, per tanti modelli di questa dittà mi posso vantare di essere stato il primo italiano ad acquistarli per diversi motivi ma a mè non piace veramente la loro politica commerciale di annunciare tutto il materiale sncb-sncf-db per scoraggiare la concorrenza. Risultato: false speranze per tanti, doppioni inutili! La t2s è una vergogna...Mi tengo le mie Heris che fanno ancora bella figura nelle mie compo. Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Alcune foto di sabato,scusate il ritardo ma non è che abbia avuto granchè tempo...

Il Venezia:dietro alla cuccette serba una letti non meglio identificata,una WR Bautzen(denominata Pannonia) e un'altra letti(forse una ricostruzione su cassa di un'altra WR Bautzen,questa denominata Hungaria).Se qualcuno ne sa di più su queste carrozze si faccia avanti,io non sono riuscito a saperne niente...

Immagine

Immagine

Immagine


Il resto della compo...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Poi il primo dei 2 espressi da Bratislava,il 28327,dietro alla E 402 ben 15 carrozze,tra cui varie cuccette ex Bocmh 244 DB,cuccette Y ZSR e ben 3 carrozze salone(una ZSR e 2 gesellschaftwagen OBB).

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Dopo circa mezz'ora transitava il bis,l'Exp 28325,un'altra bestia da 14 carrozze,niente cuccette Y su questo ma sempre 3 carrozze salone,tra cui la 61 81 89-70 001 OBB...ci metto troppo a caricare tutte le foto,intanto il filmato...

http://www.youtube.com/watch?v=N495fly8s2M


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl