Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 20:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
Z ha scritto:
Sarebbe ora per alcuni italiani di non prendere per oro colato quello che scrivono sul sito ls-models.



difatti mi sono tenuto le mie MU Rivarossi anni '90 (non ho preso nemmeno le ACME...).
certo che alcune carrozze Heris non sono proprio al passo con i tempi, nemmeno quando sono uscite (v. letti T2s con fari di coda dipinti, i finestrini con angoli troppo pronunciati delle cuccette Bcm 243 DB...).
per le Bcm 243 DB, come per le Bpm Z-1 SBB conto proprio in LS.
per le T2s sono invece sempre più orientato su Roco, anche se non mi convince il set ep.IV con imperiale argento e scudo svizzero: a me basterebbe una sola T2s SBB... :(
sono d'accordo con Z sul non accettare la politica commerciale di LS-Models basata su molti annunci quasi a saturare il mercato e...realizzazioni ?!?
inoltre sembra che pecchino in quanto servizio post vendita (ricambi etc...).
vedremo che cosa ci riserverà di concreto il futuro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Bel reportage Piero! Mi sembra quasi di averle già viste ieri quelle foto :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
fortuna che c'è il carnevale di Venezia ;-)
grazie Piero per il reportage, specie per il Venezia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
sulla 4^ carrozza del Venezia segnalato da Piero ho trovato questo sulla bibbia:

http://www.railfaneurope.net/pix/hu/car ... a/pix.html

sulla 2^ carrozza (pare a salone) ho trovato questo:

http://www.railfaneurope.net/pix/hu/car/salon/pix.html

(quartultima carrozza dal basso)

quindi, a quanto pare, sono carrozze espressamente rimesse a nuovo per scopi turistici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
RFE è stato il primo posto dove sono andato a vedere :wink: ,ma dove è scritto che è una salone la seconda?è una letti ne sono quasi sicuro ho intravisto gli interni(e dalla foto di Railfan si vede che è lato corridoio e si vede la parete divisoria degli scompartimenti),è anche vero però che erano le 7 di mattina e avevo dormito 3 ore...la seconda ipotizzavo fosse una ricostruzione su una cassa di una Bautzen,ha la stessa foggia e sembra essere lunga uguale...oltre a questo però non so nient'altro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
RFE la mette fra le carrozze a salone (avrebbe potuto metterla fra le letti...) e, al limite, quelli che si intravedono dai finestrini potrebbero essere gli spazi dedicati a una cucina (sul tetto ci sono anche i camini) ... e la foto non è lato corridoio perché se lo fosse il primo finestrino non sarebbe accecato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Eh già,hai ragione,forse avevo dormito poco(e anche ragionato poco...) :lol: ,fatto sta che RFE ha messo nella categoria salone di tutto,sia la WR Pannonia che le letti,sia questa carretta dalla destinazione d'uso misteriosa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 16:36 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
Svelato il mistero del treno (B) in arrivo a Briga da Sierre:

http://www.tassignon.be/trains/plaques/ ... 030723.jpg

Il percorso di questo treno evidentemente è mutato nel tempo, successivamente le sezioni Bruxelles-Brig e Bruxelles-Sierre sono state separate, con la prima sul Lotschberg (da Bern) e la seconda sulla dorsale occidentale Biel-Neuchatel-Lausanne (da Basel).

Il trasporto delle auto era previsto sino a Saint Maurice, la composizione era molto variegata (almeno nella foto tratta dal sito Polier.ch), i dettagli e la foto sono a pag. 361.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
Qualcuno ha già visto dal vivo e/o comprato le T2s Roco/Acme per dare qualche giudizio...?
Io almeno dalle foto viste, mi sembra che il modello Acme abbia il difetto di avere i vetri troppo incassati, in particolare quelli lato corridoio, fissi. I vetri Roco sono molto più a filo cassa, e le cornici mi sembrano più fini.
A favore di Acme ci sono dettagli più fini, come i corrimani, le scalette per manovratori, e alcuni particolari del sottocassa (se sono fragili non lo so).
Del modello Roco non mi piace molto il taglio tra cassa e tetto, soprattutto nelle testate, però globalmente mi da un'impressione di maggior qualità costruttiva, le plastiche mi sembrano migliori.

Aspettando LS Models, al momento sarei orientato sul T2s Roco.
________________________________________________________________________________________________________

Qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare, se esistono, i figurini per "traffic" delle carrozze FS in livrea "artesia"...?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 21:47 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
Ultima arrivata, finalmente ho trovato una UIC-X Rivarossi carenata in grigio ardesia (parlo di scala N, sono rarissime).


Allegati:
CIMG0345.JPG
CIMG0345.JPG [ 136.34 KiB | Osservato 9017 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 aprile 2008, 5:56
Messaggi: 147
Località: AV
brigEnne ha scritto:
Ultima arrivata, finalmente ho trovato una UIC-X Rivarossi carenata in grigio ardesia (parlo di scala N, sono rarissime).



Finalmente!
In quale composizione la "piazzi" allora?

Saluti
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
di composizioni, sia nazionali che internazionali, dove inserire una X FS ce ne sono a centinaia ... occhio però che la striscia rossa indica le carrozze atte ai 180 Km/h ed escluse dal traffico internazionale!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 11:49
Messaggi: 72
Località: Friuli Venezia Giulia
Ci provo: ecco l'EN Venezia, ma potrebbe essere anche il Venezia Express, quando ancora aveva la sezione per Bucarest, correre sul mio plastico.
http://www.youtube.com/user/prvitir#p/u/2/TCIVq-M6g6g
http://www.youtube.com/user/prvitir#p/u/1/KNyoZ-wgL2o
Ci sono parecchi compormessi, però fa la sua figura :D
A


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 21:27 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
Lo so Luigi, ma dovrò fare di necessità virtu, di grigio ardesia carenate e senza linea rossa non ve ne sono in N (che io sappia), quindi devo accontentarmi.

@Alessandro: ho intenzione di piazzarla con due RIC SBB (una Bm ed una ABm, oppure due Bm) a costituire una sezione dall'Italia per Ginevra o per Berna/Basilea. La seconda sarebbe la seguente (1986, fonte Drehscheibe):

Lötschbergtunnel, Nordportal in Richtung Brig

BLS Re 4/4

SBB EW I B Grün, Logo SBB (+) CFF
SBB EW II AB Grün, Logo SBB (+) CFF
SBB EW I AB Grün, Logo SBB (+) CFF
BLS EW I B Grün, Logo B L S
FS UIC-X A, Grau, Drehgestelle MD, Schürzen, Logo Televisore (Basel-Ventimiglia)
SBB UIC-X B, Grün, Logo SBB (+) CFF, 11 Abteile (Basel-Ventimiglia)
SBB UIC-X B, Grün, Logo SBB (+) CFF, 11 Abteile (Basel-Ventimiglia)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
Segnalo stamattina in composizione all' Euronight 440 Budapest-Venezia inedito WL tipo Y delle ferrovie russe RZD nella nuova livrea bigrigio/arancio (vedi foto). La tradizionale livrea verde sovietica è ormai giunta al capolinea.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 90 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl