Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 21:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 1:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Ciao a tutti,

primis,un pensiero per Luigi,che e' sempre cosi' disponibile,e cordiale:

300 - 301 ex "Scandinavia Night Express" Berlin Hauptbahnhof - Malmö Central

Rilevamento del 16 Maggio 2011 (fonte Thebusfan94)

SJ BR 109-2
SJ WL2DE
SJ BC2DE
SJ BC2DE
SJ BC2DE

Video:

http://www.youtube.com/watch?v=A8Rs5JrYf7s

Molto,molto accorciato,ma sempre suggestivo,per chi ama le amministrazioni nord europee.

Poi qualche informazione,sui generis,che magari gia' molti di voi conosceranno:

234 - 235 Tosca Roma - Vienna

Dal mese di gennaio,sembrano momentaneamente sparite dal treno,le vetture di seconda classe con posti a sedere.Insiste la presenza di quattro cuccette,e la famigerata letti ex NS (benedetta LSModels,regina dei proclami).

Rilevamento del 03 Maggio 2011

E 444r Trenitalia (nuovo logo)
OBB Bcmz 59 70 rosso grigio
OBB Bcmz 59 70 rosso grigio
OBB WLABMUn ex NS
OBB Bcmvz 59 70 rosso grigio
OBB Bcmvz 59 70 rosso grigio

Video:

http://www.youtube.com/watch?v=P_Mh-2yo2rA

Ricordiamoci che il treno arriva a Vienna,con una Wlabm e due T4 Trenitalia in composizione.Quindi nel tratto internazionale,spicca il blu verde,delle nostre notturne.

Molto piu',per cosi dire, incostante,e' invece "l'aggregato",484 - 485 Lupus Roma - Monaco
Composizione piu' o meno standard,ma livrea ballerina,a seconda delle disponibilita' parco CityNightLine.

Rilevamento del 03 Maggio 2011

E 402A Trenitalia (nuovo logo)
CNL Bomdz
CNL Bomz
CNL Bcmvz
CNL Bcmvz
CNL Wrm
CNL Wlabm
CNL Bomz
CNL Wlabm

Video:

http://www.youtube.com/watch?v=cwNHl-wW ... re=related


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:32
Messaggi: 348
Ciao a tutti :D
Per gli amanti delle composizioni in stile est-europa segnalo che ACME ha commercializzato le carrozze EC delle ferrovie Croate, con i codici 52861 per la seconda classe e 52871 per la prima. La livrea è celeste-bianco-grigio chiaro. In Italia ci sono mai arrivate? Qualcuno ha delle foto in merito? Naturalmente i modelli non sono ancora disponibili nei negozi italiani, ma bensì in quelli tedeschi. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
Little Earnings ha scritto:
Il Mozart Parigi-Vienna di Luca:
Dal vero...
E nel modello...
http://www.youtube.com/watch?v=81qcT3OrYBM&NR=1
Con la particolarità di avere una cuccette,probabilmente fuori servizio,in composizione.
è sorto un dilemma tra noi:è ambientato nell'inverno 1988/'89,non sappiamo se fosse già EC o ancora classificato FD,in teoria da come so dovrebbe aver preso la classificazione EC(n. 68/69,in questo caso sarebbe il 69)alla fine del 1989,ma non siamo del tutto sicuri,io propendo comunque che sia nel periodo che aveva ancora la classificazione come FD 264/265,in questo caso 265,la composizione infatti corrisponde del tutto con quella che ho trovato su questo orario dal 1985/'86,anche se nel frattempo pare non ci sia più il BDms in servizio Strasburgo-Monaco...
La compo:
-BR 103 cab lunga
-Bcm 243 DB
-Bmz 21-71 0 ÖBB
-Bmz 21-70 1 ÖBB
-Bmz 21-71 0 ÖBB
-Bmz 21-70 1 ÖBB
-Bmz 21-70 1 ÖBB
-Amz 19-71 ÖBB
-ARmh 217 DB
-VSE SNCF
-Corail Vtu seconda classe
-Corail Vu seconda classe




secondo il sito:
http://www.fernbahn.de
che riporta la storia di tutti i treni Eurocity dall'anno della loro istituzione, risulta che l' FD Mozart sia divenuto EC nell'inverno 1989-'90.
io ho fotografato il Mozart in arrivo a Salisburgo da Parigi/Monaco di Baviera nel settembre 1989, con in testa una 1044 OeBB e composizione mista DB per la prima classe e la WR, seconda OeBB: non mi ricordo però la presenza delle Corail SNCF a Salisburgo.
Era un treno con diverse sezioni di carrozze dirette, però dovrei rivedere le diapositive che scattai quella sera in stazione di Salisburgo, così come documentazione di allora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 17:13
Messaggi: 123
Località: TRENTO
Ringrazio luigiE402A. Spero di poter postare presto nouve composizioni "piccole" solo per la scala.... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
grazie a te giokaimano ... mi auguro che continuerai a postare questi "piccoli" capolavori :-)

sono andato a ricercare quella foto ed ecco la composizione:

maggio 1993

E444 cabine originali

1 FS letti MU livrea TEN logo TEN
2 DB cuccette tipo X livrea blu / beige
3 FS cuccette tipo X livrea rosso fegato
4 FS cuccette tipo X livrea rosso fegato
5 FS 2 cl tipo X livrea rosso fegato
6 FS 2 cl tipo X livrea rosso fegato
7 FS 2 cl tipo X livrea rosso fegato
8 FS cuccette tipo X livrea grigio ardesia
9 DB letti WLAB 175 livrea TEN logo TEN (tetto non arrotondato)


Luìgìgio ha scritto:
300 - 301 ex "Scandinavia Night Express" Berlin Hauptbahnhof - Malmö Central

Rilevamento del 16 Maggio 2011 (fonte Thebusfan94)è


il treno segnalato da Gigi, anche se non sembra propriamente bello, da quando esiste è uno di quei treni "mitici" per eccellenza (è come una figurina metallizzata in una collezione di figurine normali!), di quelli che se sei un appassionato viaggiatore internazionale, almeno una volta devi aver preso nella vita!
grazie Gigi per la segnalazione, in versione così recente non lo avevo ancora mai visto :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
luigi402A ha scritto:
in versione così recente non lo avevo ancora mai visto :wink:



Hai fatto caso che e' stata cambiata anche la livrea della compagnia? Adesso e' tutta,uniformemente,di un blu notte decisamente molto accattivante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Gigi, mi sa che è la nuova livrea full black delle SJ! molto elegante, ma applicabile solo ai treni del nord Europa... immagina un vagone tutto nero alle nostre latitudini sotto il sole d'agosto!

stamattina approfittando del fatto che mi sono svegliato presto "per errore" me ne sono andato a Roma Tiburtina nella speranza di fotografare il CNL... niente foto per via di un instradamento sul 5 binario (ma anche il CNL si fa la linea lenta??) ma la composizione era:

E402
DB 2cl (halberstadt)
DB 2cl (halberstadt)
DB 2cl cuccette / scomparto bici
DB WL 173
DB WL 173
DB 2cl cuccette
DB 2cl cuccette
OBB 2cl cuccette
OBB 2cl cuccette
OBB 2cl cuccette
OBB WL MUn
OBB 2cl tipo Z
OBB 2cl tipo Z

come vedi sono tornate in composizione le carrozze di seconda classe sulla sezione da Vienna... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
luigi402A ha scritto:
come vedi sono tornate in composizione le carrozze di seconda classe sulla sezione da Vienna... :wink:


Gia',gia'.Tornate o mai andate via,forse.Riflettevo su questo,relativamente al fatto che sempre piu' spesso,di recente,le composizioni dei treni sono davvero molto poco costanti.Mettono e tolgono,forse a seconda del periodo,o non so bene di cosa.Tuttavia questo tipo di situazione,come dico spesso io "ballerina",si verifica nella stragrande maggior parte dei casi,piu' particolarmente sui treni notte di mezza europa.Anche treni come il Jan Kiepura,o il Kalman Imre,ultimamente anche il Metropol,cambiano continuamente la composizione di alcune vetture,a prescindere dalle tratte di percorrenza,e/o dai giorni di effettuazione.Misteri del cosmo.

Ma sei sicuro che sia proprio nero il colore della livrea SJ? Nero nero intendo? A me pareva piu' un blu scuro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
è anche probabile che in assenza di carrozze di seconda classe abbiano utilizzato le cuccette come semplici vetture passeggeri!
comunque, il bello è questo :mrgreen:
sulla livrea delle SJ non ho dubbi, è nera; c'è qualche foto del treno parcheggiato di giorno a Berlino anche qui:

http://www.railfaneurope.net/pix/se/car/night/pix.html

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Non ci crederai,ma io proprio quelle foto guardavo (anche perche' trovarne di altre in giro,non e' facilissimo),ed e' proprio da li che, accidenti, il colore non mi convince fino in fondo.In alcune immagini sembra proprio nero,in altre invece parrebbe di un blu scuro scuro,quasi nero.

Poi c'e' questa dicitura:

"The all-black of the Berlin-Night-Express looking dark and dreary in the rainy weather",che taglia la testa al toro.

Spero di poterle guardare da vicino,prima o poi.Chi sa'.

Certo ragazzi,i "suppostoni",saranno anche veloci che vai e vieni da eurodisneyland in giornata,e vai a londra per l'aperitivo,ma che classe pero' queste composizioni.Il futuro dei treni e' ultraspeed,ma assolutamente noioso e monotono.

Un altro taglio eccellente,di quelli dolorosi,eccolo qui:


13275 - 13277 Skiløber Copenhagen Central - Bludenz (Austria)


DSB Bc-t
DSB Bc-t
DSB Bc-t
DSB Bc-t
DSB Bc-t
DSB Bc-t
DSB Bc-t
DSB Bc-t
DSB Bagagliaio destinato al trasporto di attrezzature da neve varie

Video:

http://www.youtube.com/watch?v=kEYuTTH86po

Alcune di queste vetture,sporadicamente,arrivavano anche in Italia,attaccate a qualche Autozug,come precisamente segnalato dal "perduto",Danilo Surini in passato (se non ricordo male anche con foto,dovrei ricontrollare).

Qualche anno prima,era addirittura molto piu' allegro,e scenografico:

Video:

http://www.youtube.com/watch?v=Kf8XEg9R ... re=related


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Luìgìgio ha scritto:

Gigi sei un mito!!! sai per quanto tempo ho cercato foto o video che provassero che le carrozze cuccette DSB decorate in quel modo non fossero uniche?
nel video se ne vedono almeno tre con la livrea "fiocco di neve" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
In quel vecchio video,che e' una testimonianza importante riguardo questo bellissimo treno,si puo' notare in terz'ultima posizione,la presenza di una vettura che non riesco a riconoscere con certezza.

E' possibile che sia la vettura Royal S 1,posta in senso contrario allo stemma reale.

Successivamente questa vettura,e' rimasta per qualche anno,in composizione quasi fissa all'Euronight 483 Copenhagen - Berlin,prima che diventasse CNL 483 "Hans Christian Andersen".

http://www.railfaneurope.net/pix/dk/car/royal/S1_2.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Luìgìgio ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=Kf8XEg9REzU&feature=related


Bellissimo il filmato con le cuccette danesi!E pensare che stavo cercando di farmi passare la febbre per le danesi,niente mi sa che dovrò fare anche questo...

Luìgìgio ha scritto:
13275 - 13277 Skiløber Copenhagen Central - Bludenz (Austria)


DSB Bc-t
DSB Bc-t
DSB Bc-t
DSB Bc-t
DSB Bc-t
DSB Bc-t
DSB Bc-t
DSB Bc-t
DSB Bagagliaio destinato al trasporto di attrezzature da neve varie

Video:

http://www.youtube.com/watch?v=kEYuTTH86po



Aggiungo,per semplice curiosità,che il bagagliaio in composizione(ex Dmd 906 DB)era l'unico quando era presso le DB ad aver ricevuto la livrea ICE(n. 51 80 92-92 005,poi 51 86 92-92 005,venduto alle DSB nel 2004):questo esemplare sembra l'abbia annunciato la Heris,sia in versione DB che DSB(con che utilità non so :roll: ,sarebbero più utili bagagliai in ozeanblau piuttosto che in livrea grigia o anche in verkehrsrot,ma questo esemplare unico,mah...).
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Little Earnings ha scritto:
E pensare che stavo cercando di farmi passare la febbre per le danesi,niente mi sa che dovrò fare anche questo...


Per quanto riguarda quelle del primo video,riferite alla composizione piu' recente,avevo provato prima di Natale a partecipare ad alcune vendite su eBay.Erano modelli Heljan,perche' quelli Roco non sono in scala esatta.Ovviamente,visti i prezzi raggiunti,ho desistito quasi subito,perche' sono inavvicinabili.Figuriamoci trovarne almeno sei.

Alcune di quelle del secondo video invece,talvolta si possono trovare abbastanza facilmente,ed a prezzi anche piuttosto ragionevoli.

Memo: Roco 64034

A proposito di CityNightLine.Periodicamente questo treno,ha continuato ancora un po',ad espletare un qualche tipo di servizio,inglobato nei "mangiatutto" della CNL.

Video:

http://www.youtube.com/watch?v=70Pc8SB_BBg

Ma la composizione non la posto,perche' tanto con i treni CNL,se non e' zuppa e' pan bagnato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
luigi402A ha scritto:
è anche probabile che in assenza di carrozze di seconda classe abbiano utilizzato le cuccette come semplici vetture passeggeri!

E' quello che accadeva l'anno scorso con il 236/237, dal cambio d'orario invece sono tornate stabilmente le Bmz, mai più di due, mentre la sezione "notte" pare essere molto incline al rinforzo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 90 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl