Oggi è sabato 15 novembre 2025, 23:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Jeep Willis come autocarrello.
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 21:17
Messaggi: 69
Località: GENOVA
Qualcuno sa indicarmi se durante il periodo che gli alleati sono stati in Italia, questi abbiano usato la Jeep Willis come carrello di servizio su rotaia. So, per aver visto la foto, che a Cremona ce n'era una delle FS in uso per servizi di cantiere, ma era negli anni 50. Grazie . Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
non sò se l'abbiano usata durante le fasi terminali della guerra ma sicuramente qualche esemplare è rimasto poi in uso come draisina (la foto dovrebbe essere intorno a metà anni '50)

saluti

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 21:17
Messaggi: 69
Località: GENOVA
Quella che ho visto io era pure lei coperta, ma non mi è chiaro se la copertura era rigida. Invece che lo stemma aveva la scritta Sez. Lavori ....va F.S. Penso che sia zona Cremona perchè altre foto del lotto avevano segnata questa località, ma non è detto che sia sicuramente così. La vista è frontale, di notte con alcuni operai in posa davanti. Bello il dettaglio della sabbiera e della lampada tenuta in mano da un'operaio. Meriterebbe di esser vista, ma non so come inserirla perchè non ho ancora pratica di server e simili. Se vi fossero sistemi alternativi non sarebbe male. Tornando alla Willis resta il problema del militare per utilizzare questa idea in un piccolo diorama. Grazie per questa prima risposta, ma non dispero... anzi :lol: Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Sulla Foligno Terontola una è sopravvissuta fino a qualche anno fà e nell'ultimo periodo stava a Passignano sul Trasimeno ma credo che la sua scomparsa sia indice di una brutta fine. Quella aveva una copertura rigida in lamiera sicuramente non originale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 12:20 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
bertipietroe ha scritto:
ma non dispero... anzi :lol: Piero

Bè allora...disPiero!! :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
se le hanno usate gli alleati in tempo di guerra (su rotaia) non lo sò,ma nelle FS erano abbastanza comuni fino agli anni ottanta, nella zona di Siena ne ricordo due ,una simile alla foto postata ed una chiusa con gli sportelli del vecchio 1100 Fiat, a Firenze Porta al Prato ce n'è un'altra,
anni fà a Vicchio di Mugello ci fù un'esposizione di mezzi militari storici,il Genio Ferrovieri partecipò con una Jeep Willis con rimorchietto montata su uno spezzone di binario.
Giancarlo
PS penso che tutte siano dotate di martinetto centrale per l'inversione di direzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Il progetto della Willys MB e della sua quasi gemella Ford GPW prevedeva fin dall' origine la bivalenza strada / rotaia, tramite l' applicazione di apposite flange munite di bordino sul cerchio originale, nonchè, ovviamente, il blocco dello sterzo. Non so dire però quanto e se questa intrinseca funzione sia stata realmente usata in periodo di guerra in Italia. Anche la sua antagonista, la Kubelwagen, era predisposta alla circolazione su strada ferrata.
Angelo.


Ultima modifica di ange668 il sabato 15 marzo 2008, 1:01, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 21:17
Messaggi: 69
Località: GENOVA
Ottima notizia! :lol: In effetti, se guardiamo la foto sopra, vediamo che in effetti le ruote usate son formate dai cerchioni originali. Penso, a questo punto, che la Willis sia stata effettivamente usata in tale modo, ma resta il fatto che sarebbe meglio averne conferma definitiva con testimonianze più dirette. Piero :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Semi-OT, alcune "parenti" già in forza alle FSE, oggi al Museo dell'AISAF di Lecce.

Immagine

ciao
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:28
Messaggi: 70
Località: Sassari
Willys MB: Autocarro da comando e ricognizione a quattro ruote motrici, classe 250 Kg. Motore a 4 cilindri della potenza di 54 HP, già largamente utilizzato sul modello civile Willys "Americar"; trasmissione a 3 marce avanti più retromarcia, con riduttori. Dimensioni: peso 979 Kg, passo 2,2 m.; lunghezza 3,37 m.; larghezza 1,57 m. (1,29 m. con il parabrezza abbassato);
QUesto modello risultò vincitore nelle valutazioni eseguite dall'esercito americano con il Ford GP e il Bantam 40BRC, fu prodotto su vasta scala anche dalla Ford con la sigla GPW. I 1500 esemplari prodotti vennero ceduti quasi tutti alla Russia. Normalmente il modello MB era equipaggiato con l'equipaggiamento ognitempo prodotto dalla Humber Ltd e molte furono le trasformazioni "non ufficiali" di questo veicolo, ad esempio le luci di posizione montate sui parafanghi dalle forze armate inglesi o addirittura "allungandole" mediante l'inserimento di una sezione centrale aumentando così il passo e la lunghezza. L'US Coast Guard usò addirittura delle jeep il cui passo era stato portato a 2,94 m. con 10 posti a sedere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 21:17
Messaggi: 69
Località: GENOVA
Complimenti a tutti per le foto e le notizie. Possibile che non possa farvi vedere la foto da me trovata? Sono nuovo di internet e non ho ancora pratica di tante manovre, sarebbe possibile farla inserire dal webmaster a cui potrei mandarla via mail? Help me! Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Inserisco io la foto, veramente interessante.

Immagine

Buona Domenica
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 21:17
Messaggi: 69
Località: GENOVA
Grazie Tobruk. :D :D :D :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 13:18 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Quelle che vedi in basso davanti alle ruote anteriori, non sono le sabbiere,
si tratta di due scope fissate ad altrettanti supporti che fungevano da cacciapietre, inoltre quel tubo verticale che vedi davanti alla ruota sinistra,
sotto il parafango non è altro che l'ammortizzatore......
Il tetto dovrebbe essere già in lamiera e lo si deduce dai due finestrini che si vedono dietro allo sportello di guida.
Ciao, paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl