Il buon Madalex (Alessio) mi ha chiesto delucidazioni per far alzare i pantografi a comando. Bene, comincio col dare qualche dritta e , se serve, posterò qualche foto o disegno esplicativi.
Ovviamente parliamo di tecnica digitale, quindi occorre per prima cosa un decoder che abbia almeno una funzione aggiuntiva per un carico di 300 ma. (io uso quasi abitualmente Zimo, che di uscite ne ha due ugualmente valide). Il decoder deve essere programmato per avere 5Volt sull'uscita funzione, sempre per Zimo bisogna intervenire sulla CV 60 e inserire il valore 70, poi mi sembra la CV 114 per abilitare la funzione giusta: si risolve con un'occhio al manuale. Il movimento per il pantografo l'ho ottenuto con circa 10 cm. di memory wire, attaccandolo da una parte al braccio inferiore del pantografo, facendo un forellino da 0,40, poi bucando il tetto della macchina, facendolo passare di sotto e attaccandolo al tetto lateralmente, in modo da poter scorrere senza troppe interferenze per tutta la lunghezza e fissandolo con una microvite in modo che stia teso, ma non tanto da far piegare il pantografo. Il filo deve essere ricoperto con il "catetere" in dotazione, perchè scalda. E' più facile a farsi che a descrivere, comunque è tutto qui. I due terminali, (uno è la massa del pantografo stesso, isolato da tutto il resto, l'altro il capo del filo fissato con la vite) devono essere collegati ad un limitatore di corrente (io ho realizzato quello del sito di Le Plat, lo stesso che vende il memory wire, ed è ottimo), praticamente un LM317, un condensatore e un paio di resistenze, ricordandosi di fissare l'LM317 su una piccola aletta di raffreddamento. Ho posizionato il tutto su un carrello con un pezzetto di biadesivo. Il discorso è facile per le loco "lunghe", tipo Dispolok, E428, E424, ecc. un po' più complicato per le "articolate" perchè la lunghezza della semicassa non è sufficiente. Niente paura, ho risolto facendo curvare il memory wire tramite un piccolo arganello che ho trovato tra i ricambi. Se avete dubbi non esitate a chiedere.

Franco
P.S. Prima che Benedetto mi tiri giustamente le orecchie, un articolo esplicativo sul memory wire e sul limitatore di corrente c'è su TTM n.15 e 16.