giovanni andretta ha scritto:
Io abito in una zona d'Italia dove la lingua principale non è l'italiano ma il dialetto, per me parlare in italiano comporta un certo sforzo, e non sempre i risultati sono all'altezza. Mi consolo perchè, nel mio paese, ci sono molte persone che proprio non sanno scrivere in italiano. Di più in Italia ci sono regioni, o parti di esse, dove la madrelingua non è l'italiano ma lo sloveno, il tedesco, il ladino o il francese....per gli abitanti di queste zone penso che lo scrivere in italiano comporti una certa difficoltà. Magari Taurus viene da una di queste regioni e parla e scrive benissimo in una lingua diversa dall'italiano. Noi però gli diamo dell'analfabeta !Ciao, G.
un pochino O.T.:
Senza OFFESA per alcuno e MOLTO RISPETTO per TUTTI!
Ma se andiamo nell'estremo Nord del nostro beneamato stivale, la lingua italiana è "quasi" un optional poichè, come scrivevi, il tedesco, il ladino o il francese sono prìncipi rispetto alla nostra. Basti pensare che per poter concorrere in un "posto" pubblico devi saper parlare (quindi preclusione per gli altri) in alcuni posti il ladino.
Se fai un concorso in Sicilia non devi saper parlare la lingua -
ripeto la lingua - siciliana!!
Dico, ma se i nostri "fratelli" bilinguisti del Nord pagano le tasse in Italia, vivono in una Regione che appartiene all'Italia, hanno carta d'identità italiana (hanno anche le auto della Polizia con la doppia scritta "
Polizei") perchè devono godere di particolari privilegi o concessioni che non per tutto il resto degli abitanti dello stivale (Trinacria e Sardegna comprese) sono condivisibili???
Rimango veramente basito, e non vogliatemene, quando sento parlare abitanti dell'Alto-Adige parlare con un accento che nulla ha di italiano!!!! Preferisco un buon casereccio napoletano o pugliese o romano......
chiuso O.T. a priori le mie scuse se qualcuno può risentirsi per il mio intervento che non è mirato ma soltanto manifestazione di un mio parere PERSONALE.
Buona lingua italiana a tutti!!
Marcello