Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 5:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Non è detto che pi anche quelle con la mimetica italiana non siano state ridipinte dai tedeschi. Ho visto sul libro riguardante le operazioni nell'OZAK che molto del materiale italiano usato è stato "acquisito" coi colori italiani e ridipinto in quelli tedeschi.
P.S.: nel libro c'è di interessante riguardo le ferrovie delle foto di semoventi 75/18 trasportati su carri P a due assi e due foto di un K 5 utilizzato nei pressi di Gorizia-Monfalcone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
Mr.Sanders ha scritto:
Non è detto che pi anche quelle con la mimetica italiana non siano state ridipinte dai tedeschi. Ho visto sul libro riguardante le operazioni nell'OZAK che molto del materiale italiano usato è stato "acquisito" coi colori italiani e ridipinto in quelli tedeschi.
P.S.: nel libro c'è di interessante riguardo le ferrovie delle foto di semoventi 75/18 trasportati su carri P a due assi e due foto di un K 5 utilizzato nei pressi di Gorizia-Monfalcone

Possibile... tuttavia non conosco foto della Libli I in mimetica tedesca ne' foto della Libli II in mimetica italiana
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
scusate s emi intrometto , le colorazioni mimetiche italiane furono mantenute dall'esercito tedesco occupante che requisì buona parte dei veicoli e mezzi dell' ex regio esercito.

per 2 motivi vi spiego perchè non riverniciarono in toto i mezzi......

scarsità di vernice da reperire........... e mancanza di tempo tecnico ( solo i veicoli costruiti a nuovo dopo l'8 settembre 43 furono verniciati secondo le specifiche tedesche , di base erano un giallo ocra continentale che differiva perchè più scuro dal giallo sabbia usato in africa ) ......

si notano su vecchie foto ch e i veicoli tipo camion che erano verdi furono resi mimetici da officine campali con mimetiche tono su tono fatto con vernici di recupero con disegni fatti un pò alla buona....

le AB 41 e 43 per esempio come i carri M40 ecc ecc , come per i pochi lancia lince , i tedeschi lasciarono le mimetiche così come erano , a 3 toni con disegni ad amebe o come le libli delle foto di fabbrica , con però le croci tedesche dipinte sui lati o sulle torrette ... sulle libli ancora esistenti a trieste al museo de henriquez comunque la mimetica originale si vede ancora affiorare sulle lamiere arrugginite

http://www.massimocorner.com/afv/trieste/libli_03.jpg

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/i ... _Libli.JPG


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
madgnappo ha scritto:
scusate s emi intrometto , le colorazioni mimetiche italiane furono mantenute dall'esercito tedesco occupante che requisì buona parte dei veicoli e mezzi dell' ex regio esercito.

per 2 motivi vi spiego perchè non riverniciarono in toto i mezzi......

scarsità di vernice da reperire........... e mancanza di tempo tecnico ( solo i veicoli costruiti a nuovo dopo l'8 settembre 43 furono verniciati secondo le specifiche tedesche , di base erano un giallo ocra continentale che differiva perchè più scuro dal giallo sabbia usato in africa ) ......

si notano su vecchie foto ch e i veicoli tipo camion che erano verdi furono resi mimetici da officine campali con mimetiche tono su tono fatto con vernici di recupero con disegni fatti un pò alla buona....

le AB 41 e 43 per esempio come i carri M40 ecc ecc , come per i pochi lancia lince , i tedeschi lasciarono le mimetiche così come erano , a 3 toni con disegni ad amebe o come le libli delle foto di fabbrica , con però le croci tedesche dipinte sui lati o sulle torrette ... sulle libli ancora esistenti a trieste al museo de henriquez comunque la mimetica originale si vede ancora affiorare sulle lamiere arrugginite

http://www.massimocorner.com/afv/trieste/libli_03.jpg

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/i ... _Libli.JPG


Concordo
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Scusate l'intromissione, sono certo che i più ne saranno già al corrente ma mi sembra doveroso segnalare che il numero di "Storia Militare" attualmente in edicola comprende un articolo sull'attività italiana a difesa delle ferrovie della Slovenia nella seconda GM.
Presumo che molte immagini siano quelle citate nel filetto, per me erano in buona parte nuove ed ho divorato d'un fiato l'articolo.

Buona lettura,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
Ti ringrazio della dritta!!! volo in edicola, Che bel regalo di compleanno che mi hai fatto
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
Preso a tempo di record! articolo MOLTO interessante sial dal punto di vista storico che fermodellistico (almeno per me) eccezionale la foto della E636 in uno dei primi servizi con il fascio littorio sul frontale
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
ninni56 ha scritto:
Sul libro di Nicola Pignato "1912-1985 ,Dalla Libia Al Libano "editr. Scorpione c'è una foto del febbraio 1943 in croazia dove militari italiani recuperano quanto riutilizzabile dalla Libli del comandante di compagnia fatta saltare dai partigiani ,l'operazione avviene sotto la sorveglianza di un'altra Libli con le torrette brandeggiate e di una autoblindo AB 41 che precedeva quella caduta nell'imboscata.
Giancarlo


Quella foto è l'unica di una Libli in azione che io conosca, sapete se c'è ne sono altre?
Ninni[/quote]

....si , almeno un'altra a pagina 27 :wink: .....adesso sappiamo che le Libli italiane entrate in servizio erano otto , concordo sull'E 636
Giancarlo

PS hai l'edicola sotto casa !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
Libli II ha scritto:
ninni56 ha scritto:
Sul libro di Nicola Pignato "1912-1985 ,Dalla Libia Al Libano "editr. Scorpione c'è una foto del febbraio 1943 in croazia dove militari italiani recuperano quanto riutilizzabile dalla Libli del comandante di compagnia fatta saltare dai partigiani ,l'operazione avviene sotto la sorveglianza di un'altra Libli con le torrette brandeggiate e di una autoblindo AB 41 che precedeva quella caduta nell'imboscata.
Giancarlo


Quella foto è l'unica di una Libli in azione che io conosca, sapete se c'è ne sono altre?
Ninni


....si , almeno un'altra a pagina 27 :wink: .....adesso sappiamo che le Libli italiane entrate in servizio erano otto , concordo sull'E 636
Giancarlo

PS hai l'edicola sotto casa ![/quote]

Quasi... praticamente di fronte
Ninni :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
qualcuno sa se la ditta Cavalleria Italiana è ancora attiva? ho inviato un ordine e non ho avuto risposta
Ninni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl