Oggi è domenica 7 settembre 2025, 1:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: modifiche carri
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 marzo 2006, 14:36
Messaggi: 41
Località: grosseto
Per Carrista,in bocca al lupo per il tuo carro da pensione,ho capito bene nessun M da 20m3 con boccole a rulli?per l’Hg ok, il 4,5 l’ho gia fatto perl’Hg con garitta dopo fatti gli Fma mi metto al lavoro,grazie ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Per izzon:
dunque le porte sono all'incirca come quelle del DM, sui frontali ci sono due finestre quadrate munite di reticella fissa poste in alto e sulle fiancate ci sono le finestre rettangolari in alto di dimensioni uguali a quelle del G passo lungo TTM kit, soltanto che non sono munite di portelli ma di reticelle scorrevoli. Ultima nota, i rettangoli porta documenti sono di dimensione minore in altezza.
Tutte queste info le puoi trovare sul recente libro dedicato ai carri coperti, pubblicato da altro editore ed è per questo che non posso mettere foto o scansioni.

Se vuoi scrivimi in privato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche carri
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
izzon ha scritto:
Per Carrista,in bocca al lupo per il tuo carro da pensione,ho capito bene nessun M da 20m3 con boccole a rulli?per l’Hg ok, il 4,5 l’ho gia fatto perl’Hg con garitta dopo fatti gli Fma mi metto al lavoro,grazie ciao


Izzon
Non ho mai visto o fotografato, o visto foto, di alcun 20m3 (o 19m3) con boccole a rulli.
Come finiva altro thread su questo stesso argomento, se l'hai già fatto lascialo stare, potrebbe anche darsi che ne sia esistito uno! Se no, seghetto rotativo, taglio boccole a rulli, fai un calco di quelle a strisciamento e te le cloni. Poi le incolli e il gioco è fatto.

Per i G 4,5m le prese d'aria sulle testate (in alto) erano dotate di griglie e di portelle che potevano scorrere verticalmente. Se hai mai visto il vecchio G Rivarossi, questo era abbastanza ben fatto (vedi le porte), ma mancava proprio di questo particolare (non ricordo se le prese d'aria sulle fiancate erano giuste o meno). Saluti e buon lavoro
Carrista

PS ricordati che alla base di qualsiasi buona elaborazione c'è sempre la documentazione del reale!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Ciao carrista, tornando al G m4,5 mi sembra che le retine sulle finestre quadre delle testate fossero fisse e non scorrevoli come invece erano i portelli sulla versione m6,00 senza garitta.
Tanto risulta dalle tavole, da alcune foto consultate, dal modello Sagi ed anche dal vecchio modello RR a cui fai riferimento.

Buona domenica,
aroldo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Vado a memoria, dovrei consultare le foto.
Le griglie erano fisse, però erano dotate di portelle scorrevoli all'esterno che le potevano chiudere. Ricordo che il vecchio RR era sbagliato e mi sembra proprio su questo particolare.
Stasera (o domani) se riesco verifico.
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Vado a memoria, dovrei consultare le foto.
Le griglie erano fisse, però erano dotate di portelle scorrevoli all'esterno che le potevano chiudere. Ricordo che il vecchio RR era sbagliato e mi sembra proprio su questo particolare.
Stasera (o domani) se riesco verifico.
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
A proposito del kit Fma, vorrei sapere se il sottotetto ai lati della garitta è controsoffittato (come i modelli Sagi e MGM) oppure no.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Aro62
Ho verificato le foto e posso confermarti quanto segue:
1) le prese d’aria sulla fiancata hanno un coperchio scorrevole verticalmente (come i G 6,1 m) e questo mancava dai modelli Rivarossi
2) i rinforzi verticali sulle testate sono più alti fino alla traversa, sopra la traversa hanno altezza simile a quella dei G passo 6,1 m, inoltre la traversa stessa è più larga in corrispondenza dei due montanti verticali e non a spessore costante come sul G 6,1 m
3) le prese d’aria sulle fiancate hanno sia la griglia, più esterna pertanto sempre in vista, sia il coperchio, entrambi traslanti sul pannello laterale lato testata
4) i montanti laterali della cassa sono formati con profili a U chiodati (come quelli dell’Hg, tanto per intenderci) e non con delle U rovescie saldate (come l’F TTMkit). Infatti, anni fa quando ho realizzato gli F partendo dal G Rivarossi ho dovuto riempirli tutti.
Se hai altre domande spero di poterti rispondere.
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Rinnovo la mia domanda precedente:
il sottotetto ai lati della garitta era controsoffittato oppure no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 19:11 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Buona domenica Aroldo,
da una rapida consultazione delle mie immagini,
non vedo controsoffitto ai lati della garitta.
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Ciao Paolo, ti ringrazio per la tua sempre preziosa consulenza. :wink:

Buona domenica anche a te,

aroldo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: epoche antiche
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 11:50
Messaggi: 26
Località: Monsummano Terme
ciao a tutti, mi piacerebbe poter realizzare, magari con i kit di TTm, carri di epoche antiche I e/o II; chiedo qualche dritta a voi amici fermodellisti molto più documentati di me. è possibile? anche se inesperto sarei molto contento di provare, grazie andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Andez8

A parte qualche Hg stile anni 30 (pesante intervento sulla cassa e, soprattutto, boccole nuove), per gli F non c'è molto da fare. Ho un'idea e, se riesco ad avere un pò di tempo, farò un tentativo durante le vacanze di Natale. Se va tutto bene, ne riparliamo. Ora sono troppo incasinato con le varie versioni degli M!
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 11:50
Messaggi: 26
Località: Monsummano Terme
grazie Carrista, aspetto fiducioso, ciao andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche carri - Hg (1946 ) con garritta
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
carrista ha scritto:

frigo TTM cassa metallica, mai esistiti con garitta. Quello con garitta era un passo 4,5m (nessun problema essendo i telai già predisposti x i due passi). Per la garitta io l'ho realizzata incidendo con un cutter (non affondare troppo) dopo aver riportato a matita le tracce delle tavole sia sulle porte, sia sul frontale (occhio che la parte superiore era metallica!), comunque se hai una foto te la dovresti cavare bene (le doghe le puoi mettere a circa 1 mm una dall'altra, ti semplifichi il lavoro e il risultato non è male), anche qui non boccole a rulli e non doppia balestra (già che ci sei fai anche il passo 4,5m senza garitta! semplice unico intevento sono il cambio boccole).


Immagine
Assemblaggio di prova per Hg(1946) a cassa metallica con garritta.

Allora... qualche domanda.

Gli Hg con cassa metallica e con passo 4,5 mt esistevano anche con garritta : in legno ( ? ) e metallica .

Boccole non a rulli : OK
Non a doppia balestra : e' certo ?

Limitatamente ai tipi disponibili nei TTMkit quale tipo di boccola/sospensione sarebbe - se esiste -adatto ?
Andrebbero bene quelle dei kit Walschaert ?

Grazie .
Saluti luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl