Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 19:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: TTM kit 11 Carro Pay
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Non ricordo chi, ma è sicuramente sul Forum.
Fai una ricerca, vedrai che spunta.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: TTM kit 11 Carro Pay
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:37
Messaggi: 125
Località: Roma
Io avevo provato a contattare l'utente Aulino che a suo tempo le aveva prodotte alcune serie ma non ho avuto alcuna risposta.
Se qualcun altro le avesse.....
Ciao
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: TTM kit 11 Carro Pay
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 16:31 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
stefg ha scritto:
Io avevo provato a contattare l'utente Aulino che a suo tempo le aveva prodotte alcune serie ma non ho avuto alcuna risposta.
Se qualcun altro le avesse.....
Ciao
Grazie


Ero fuori sede per lavoro, adesso vado a vedere la casella di posta (che dimentico spesso di controllare...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: TTM kit 11 Carro Pay
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2015, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 973
Località: Sarzana (SP)
Ritiro su questo thread, dove ero intervenuto nel lontano Settembre 2012, perché giusto
da allora, dopo aver montato smontato e rimontato il primo dei tre carri Pay che avevo preso
lo avevo abbandonato senza mai riuscire a farlo circolare e oltretutto era venuto un ciofeca
con tutte quelle zeppe.

Poi, scoperto recentemente l'articolo del progettista, ho messo mano al secondo seguendo le sue
indicazioni ma il risultato non è che cambi molto.

Senza lavorare di cutter l'asse centrale rimane bloccato, anche con assi a bordini RP-25, il gancio
è comunque irrimediabilmente basso e non aggancia con qualsiasi rotabile.

In marcia dietro un D341, l'asse centrale inizialmente girava un po' si e un po' no (più no che sì)
e anche quelli estremi alternavano strusciamenti a funzionamento regolare.

Le istruzioni assolutamente latitanti, non aiutano certo.

Non so quale sia il raggio minimo di circolazione del carro e nel mio circuitino di prova ho una curva
da 484mm di raggio.

Se il carro é al traino da solo, con un quarantina di grammi di zavorra, sta nei binari, se metto un
paio di carri dietro (kit TTM, così si trova in confidenza) deraglia sistematicamente.

In spinta in curva non fa neanche cinque centimetri.

Tutto questo per esprimere la perplessità che ho:

visto che l'ing. Tuveri dice di mettere prima i modellini e poi il ponte superiore è chiaro che il carro
viene completato con le auto che poi risultano imprigionate dentro; se ne faccio un paio, comprando
più di trenta macchinine EKO anche se le prendo direttamente in Spagna e poi non funziona, ho
paura di rovinare le macchine (incollate ai ponti) per niente.

Qualcuno di voi fa circolare in convoglio 'sti mezzi?

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: TTM kit 11 Carro Pay
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1180
Località: PISTOIA
era stato pubblicato qualche pagina fa.


https://www.youtube.com/watch?v=CZ5BayqysDs


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: TTM kit 11 Carro Pay
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 973
Località: Sarzana (SP)
Dall'ultima inquadratura mi pare sia stata tolta la copertura delle ruote.

Cosa che il progettista diceva di non fare: del resto aveva anche detto di non
rifilare le parti dello snodo dove in verità i bordini delle ruote toccano e se ciò
non viene fatto non c'è speranza che l'asse centrale giri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: TTM kit 11 Carro Pay
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2015, 15:36
Messaggi: 59
Località: Bologna
Buongiorno a tutti, ritiro su il thread. Sono nuovo del forum poiché da poco sono ritornato al modellismo ferroviario che lasciai circa 25 anni fa. L’abbondanza di modelli disponibili, il livello di dettaglio raggiunto e la consapevolezza della distruzione del mondo ferroviario reale da me da amato fin da bambino mi hanno spinto a dedicarmi nuovamente a questa passione.
Mi sono imbattuto per caso, ad una mostra, nei carri PAY in vendita al banco della Duegi. Senza neppure controllare se le “voci” in giro potessero ritenerli un valido prodotto o meno e tenuto conto del prezzo di offerta (10 euro), ho deciso di comprarne sei per poterli poi costruire, con calma, nel tempo.
Cominciata la costruzione del primo, mi sono scontrato da subito con le sue ormai note problematiche, soprattutto a livello di organi di movimento (assi, boccole ecc.) per quanto io debba dire sono rimasto positivamente stupito dalla progettazione in alcune sue parti: la curvatura dei piani auto, l’incastro del pancone sulle testate del carro sono esempi di una realizzazione plastica perfetta, purtroppo drasticamente invalidati dagli assi in plastica di misura variabile e comunque non precisa per le sedi che la dovrebbero ospitare.
Ho deciso allora di documentarmi attraverso questo utilissimo forum ed ho completato l’opera con le note diffuse dal progettista sul suo sito. Sono giunto alla conclusione che, pazienza per l’isostaticità, avrei integrato le boccole in plastica con le Romford in ottone ed avrei provato a mantenere le ruote in plastica. Ed ecco i risultati:
1. I carri risultano all’altezza corretta a livello di respingenti. Effettivamente i ganci risultano più bassi di un buon millimetro, ma il problema lo ritengo del tutto ininfluente giacchè il mio convoglio girerà a composizione fissa e quindi il problema riguarderà solo l’aggancio del primo vagone al locomotore, comunque possibile senza grossi problemi;
2. La scorrevolezza è assolutamente accettabile, soprattutto in rettilineo. In curva, ovviamente in quelle più strette, il carro tende ad avere problemi di inserimento dovuti alla rigidità del carro portante (il semicarro è appoggiato sul suo pianale inferiore e su un asse) che, data la sua lunghezza, denota il problema di un qualsiasi carro di tali dimensioni con due assi alle estremità. L’appoggio isostatico qui cambierebbe poco la situazione, giacchè il problema è la non perpendicolarità dell’asse alle rotaie sul piano orizzontale, mentre nulla rileva in merito al piano verticale;
3. L’appoggio isostatico diventa una mancanza importante su tracciati con curve molto strette e molto inclinate, per ovvi motivi: una ruota non appoggia ed alla luce del prossimo punto questo può portare al deragliamento;
4. I carri sono estremamente leggeri, soprattutto se non li si vuole caricare con auto; importantissimo quindi, rendere il sistema di scorrimento il più fluido possibile in modo da evitare impuntamenti o sforzi nella traslazione che, messi a sistema con lo scarso peso, porterebbero i mezzi a uscire dal binario; le boccole Romford sono perfette. Unica cosa, stante la non omogeneità degli assi a corredo del carro a livello di misura dei coni da inserire nelle boccole (tre assi, tre misure diverse in tutti i kit), l’inserimento delle boccole nelle sedi in plastica va studiato asse per asse, provvedendo a realizzare la sede per ospitare la singola boccola più o meno profonda nella plastica che la dovrà contenere
5. I modelli sono, di per sé stessi, molto belli e molto ben realizzati: l’unico neo, a livello estetico, sono i mancorrenti decisamente grossi che però, una volta montati e verniciati soprattutto nella versione grigio scura, tutto sommato perdono di evidenza.
6. Ho terminato e testato su plastico sociale il primo carro prodotto. Non ho ancora testato il convoglio completo poiché gli ulteriori cinque carri li ho costruiti ora che mi trovo per lavoro all’estero e senza binari a “portata di mano”.

Allego alcuni scatti del primo modello (fatte a casa) e dei successivi (fatte fuori sede)
Allegato:
Commento file: Il carro versione grigio scuro. Verifica allineamento semipianali (martinetti da verniciare).
20150602_231120 (Small).jpg
20150602_231120 (Small).jpg [ 88.7 KiB | Osservato 10680 volte ]
Allegato:
Commento file: Verifica quote respingenti. I martinetti sono ancora da veniciare in rosso.
20150519_221517 (Small).jpg
20150519_221517 (Small).jpg [ 56.55 KiB | Osservato 10680 volte ]
Allegato:
Commento file: I respingenti hanno la quota esatta. Il gancio è leggermente più basso della quota prevista (per confronto con E645 Lima Expert)
20141213_200759 (Medium) (Small).jpg
20141213_200759 (Medium) (Small).jpg [ 81.08 KiB | Osservato 10680 volte ]
Allegato:
Commento file: Uno dei pianali inferiori, posti su semitelai non simmetrici, va lavorato alle estremità
20141213_193822 (Medium) (Small).jpg
20141213_193822 (Medium) (Small).jpg [ 63.82 KiB | Osservato 10680 volte ]
Allegato:
Commento file: La sporcatura dei pianali
20141213_193847 (Medium) (Small).jpg
20141213_193847 (Medium) (Small).jpg [ 47.39 KiB | Osservato 10680 volte ]


Allegati:
Commento file: Verifica quota pianali su 5 carri allineati (martinetti da verniciare)
20150609a.jpg
20150609a.jpg [ 33.19 KiB | Osservato 10664 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: TTM kit 11 Carro Pay
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 15:26 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1113
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
molto bene!!!

per cortesia potresti fare delle foto da sotto così da vedere queste boccole Romford??

graziee!!! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: TTM kit 11 Carro Pay
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2015, 15:36
Messaggi: 59
Località: Bologna
Ciao Roberto.
Comincio col dirti che le boccole le ho scoperte consultando questo forum
viewtopic.php?f=15&t=70240&start=60 e a questo link potrai trovare foto, descrizione e reperibilità del materiale in questione. Tieni conto che si trovano su Baia UK a circa 12 cent. l'una in confezione da 50, spedizione inclusa.
Esistono "shouldered", cioè con spalletta intorno (quelle che si vedono nel link e che ho montato io) o "plain", cioè senza il bordino aggiuntivo. La differenza è che le shouldered sono più gestibili a livello di profondità di messa a dimora nella plastica del parasala: la spalla della boccola è ovviamente più larga e ne impedisce lo sprofondamento nella sede che predisporremo con il trapano.
Sono di diametro 2 mm. per cui devi forare il parasala con delicatezza con la punta da 2. Poi proprio perchè, come dicevo nel post precedente, la profondità di inserimento va gestita a seconda dell'assale interessato (le sale degli assali hanno delle infinitesime differenze di quota), con una fresa conica o sferica di diametro superiore (2,4) si svasa il buco praticato per la profondità che si desidera, in modo da creare la dimora per la spalla decidendo quindi a che profondità inserire la boccola nella plastica. La maggiore o minore profondità di inserimento darà ovviamente maggiore o minore apertura dei parasala, adattandoli allo specifico assale. La prova della giusta misura si avrà facendo ruotare l'asse e verificando che giri liberamente mantenendo la rotazione un minimo, per inerzia. Se l'asse si ferma subito vuol dire che c'è ancora attrito da qualche parte, ovvio.
Evidenzio nelle foto i punti dove può essere necessario usare la fresa per eliminare gli attriti in questione. Anche qui, ogni asse fa storia a sé.
Spero di essere riuscito nella spiegazione, che è più complessa della realizzazione del tutto, garantisco.

Luca


Allegati:
Commento file: La boccola Romford inserita nel parasala centrale
20150612_174954rid (Small).jpg
20150612_174954rid (Small).jpg [ 72.29 KiB | Osservato 10496 volte ]
Commento file: Possibili punti di intervento per leggera fresatura, oltre al retro delle ruote in plastica
fresate.jpg
fresate.jpg [ 90.38 KiB | Osservato 10496 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: TTM kit 11 Carro Pay
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2017, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
rispondo senza aprire thread.

ma le ruote che viene fornito nel kit TTM
sono metalliche o di plastica?? grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: TTM kit 11 Carro Pay
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2017, 23:03 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Plastica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: TTM kit 11 Carro Pay
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
salve riapro con questo thread.
visto che ho appena acquistato qualche carro pay
vorrei sapere se posso ambientarli in epoca attuale sempre con la SITFA con le colorazione miste tra arancione e blu aggiornando con le nuove decals??
mi piacerebbe molto comporre con un bel E652/E655 xmpr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: TTM kit 11 Carro Pay
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2018, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2015, 15:36
Messaggi: 59
Località: Bologna
Buonasera a tutti.
Torno dopo qualche mese a parlare di questo argomento che avevo lasciato in sospeso dopo aver postato alcune immagini di elaborazioni dei carri da me acquistati.
In generale avevo percepito dubbi sulla effettiva circolabilità dei medesimi e sulla eventualità che composizioni di una certa lunghezza potessero in definitiva muoversi senza deragliamenti su qualsiasi tipo di tracciato.
Le modifiche da me all'epoca apportate ai modelli, che reputo comunque esteticamente molto belli, furono l'inserimento delle boccole Romford e l'applicazione di molle di ritorno ai timoni di allontanamento (originali e lubrificati a dovere).
Dopo aver finalmente realizzato un piccolo circuito di prova ho potuto quindi cominciare le prove dinamiche.
Alcuni carri non hanno dimostrato particolari problemi - per quanto leggerissimi e ovviamente predisposti al deragliamento su tratte non perfette - altri invece hanno richiesto un ulteriore intervento di appesantimento, da me realizzato a cavallo degli assi di estremità con l'applicazione di 4 gr di ferro su entrambi i lati provenienti dal taglio dei pesi da gommista in ferro, nuovo tipo (un tempo usavano il piombo...).
Premesso che a nessuno deve saltare in mente di portare a termine manovre a spinta con il convoglio che mostro in marcia, questo è comunque il risultato su un circuito realizzato interamente con materiale Fleischmann Profi Gleiss.
Ho inquadrato lo scambio inglese in quanto punto più delicato dell'intero percorso.

P.S.: Aggiornamento. Non so se sono io limitato o se sul forum non si possano pubblicare video, fatto sta che non riesco a caricare due filmatini da 1,5Mb che avrebbero dimostrato la circolazione dei carri. Allego quindi un fotogramma tratto dai video, sperando che qualcuno eventualmente mi illumini su come poter inserire filmati nel thread.


Allegati:
Commento file: Il convoglio di 6 carri Pay transita sul 4 binario della stazione del circuito di prova
transito.JPG
transito.JPG [ 103.45 KiB | Osservato 7465 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: TTM kit 11 Carro Pay
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2018, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1180
Località: PISTOIA
carica i filmati su youtube e poi metti il link sul forum.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TTM Kit: TTM kit 11 Carro Pay
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2015, 15:36
Messaggi: 59
Località: Bologna
aesse61 ha scritto:
carica i filmati su youtube e poi metti il link sul forum.

Ricevuto ed eseguito, grazie mille.
Di seguito i link

https://youtu.be/7rw1ovmJ6Nc
https://youtu.be/NhT6RvuxXnk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: elvcic e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl