Oggi è domenica 16 giugno 2024, 5:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 56 FIAT...
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2018, 22:06
Messaggi: 23
X Bari S. Spirito

Sono Claudio, di Milano.
Perdonami l’intrusione, ma mi sono appassionato a questo 3D perché, l’anno scorso, ho realizzato lo studio di fattibilità per autocostruirmi una Alb 48, quella prototipo, più corta e senza ritirate.
Memore degli intralci cinematici incontrati sulla carta vorrei dare un suggerimento per il caso in questione.
Scusami se non allego disegni, ma lo studio lo avevo realizzato con carta e calcolatrice, senza usare il cad.

L’obbiettivo è ricavare una Aln 56 Fiat dalla Aln 556 di produzione HR.
Essendo una elaborazione, penso sia cosa gradita la riduzione degli interventi al minimo indispensabile.
Ho scaricato dal web il data sheet della Aln 556 HR art 2037 per capire come è congegnata.
Ragionandoci sopra, sono arrivato ad una conclusione un po’ diversa dalla tua richiesta iniziale, ma voglio comunque indicarla perché mirata alla riduzione degli interventi.

I carrelli della HR sono incardinati in posizione centrale e lo spostamento del perno di rotazione è facilmente realizzabile per il carrello folle, ma diventa ostico per il carrello motorizzato.
Il tutto ti costringerebbe al rifacimento di una notevole sezione del telaio, associato a modifiche importanti al carrello motore.

Dal mio studio della littorina senza ritirate, più corta di circa 15 mm, era venuto fuori che, posizionando i perni di rotazione come al vero, si rendevano necessarie delle cover mobili da affiancare agli assali interni, quelli con il “parafango dritto”.
Questo perché, percorrendo le mie curve r 360, la sagoma della ruota interna usciva di 1,5 mm dalla sagoma del sottocassa.
Sfruttando il contorno circolare del “parafango dritto” per realizzare una battura ed incernierandolo in alto, bastano una molla di ritegno ed una protuberanza “ad hoc” fissata al carrello, per spostarlo senza interferire con la ruota e riposizionarlo alla fine della curva.

Riconosco che una simile soluzione può interferire con le regole del modellismo più accurato, ma mi sembra la soluzione meno impegnativa.

Ritornando a come è congegnata la HR 556 art 2037, la tecnica del “parafango mobile incernierato” ridurrebbe drasticamente gli interventi.

Lasciando i cardini dei carrelli nella posizione centrale, le modifiche al telaio si riducono alla profilatura delle testate ed al rifacimento delle cover dei carrelli.
Mantenendo la geometria prevista da HR, nella consapevolezza che i parafanghi della 556 sono “grassi” la quota raggiunta dovrebbe risultare simile a quella del parafango anteriore “al vero” della 56, lasciandone inalterata la circolabilità.
Il parafango mobile incernierato, con molletta di ritegno, impegna una piccola porzione del sottocassa e richiede solo un piccolo scasso nel telaio per alloggiare la cerniera (2 o 3 mm).

Ovviamente, percorrendo curve molto strette, il sistema risulta antiestetico perché i “parafanghi incernierati” devono aprirsi, grosso modo, di un paio di millimetri, ma su curve larghe si nota in misura minore.

Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 56 FIAT...
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 1918
Località: Trieste
Guido, non capisco una cosa del tuo disegno: sembra che il muso non "chiuda" verso l'interno. A me pareva di vedere che il muso chiude verso l'interno proprio all'altezza dei parafanghi...

O sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 56 FIAT...
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1642
Località: Genova
Ciao nanni.
Non conoscendo in dettaglio come è fatta la 56, mi sono limitato a disegnare l'ingombro dei parafanghi prendendoli pari pari, come dimensioni, dal modello dell'ALn.556 Rivarossi.
Pertanto non ho chiuso il muso.
Stasera vado a vedere se sulla monografia DUEGI delle automotrici trovo qualche misura in più, utile a completare il disegno.
In questi termini, chiunque abbia misure, schizzi, dimensioni, o quant'altro utile alla bisogna, è ben accetto se li condivide.
Ciao.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 56 FIAT...
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 1918
Località: Trieste
Ok. Bene. Forse ho visto male io...boh...
Io ho trovato questi disegni, spero possano esser utili.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 56 FIAT...
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1642
Località: Genova
Ciao Nanni,
no, non volevo dire che hai visto male, anzi. Ho dato un'occhiata alla monografia, ma a parte la larghezza massima della cassa a 2400 mm, non dà altre misure.
Il muso chiude proprio in corrispondenza dei parafanghi, ma il profilo degli stessi è tale che la chiusura del muso è ininfluente alla possibilità di rotazione degli assi esterni.
Purtroppo non riesco a vedere i disegni che hai postato, vedo solo una serie di quadratini con una X........
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 56 FIAT...
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 1918
Località: Trieste
Ottimo. Grazie della correzione. Posso ben sperare allora per la Alb 48 che mi piace molto.

Per le foto non saprei che fare: non vedi neanche le altre mie foto? Gli altri le vedono?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 56 FIAT...
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 19:18 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1944
Località: Genova Sampierdarena
Io le foto le vedo.

Grazie per la condivisione.

@Guido, le ho scaricate e te le ho inviate per mail.

Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 56 FIAT...
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1642
Località: Genova
Ciao.
Grazie Alex, a questo giro le vedo.... boh, misteri della rete, o della mia maledetta connessione.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 56 FIAT...
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2018, 22:06
Messaggi: 23
Con un po’ di pazienza sono riuscito a tracciare uno schizzo con il cad, considerando una curva r 430.
Le misure della parte inferiore del sottocassa (22 mm) e della parte larga dei carter (29 mm) le ho ricavate dal testo.
Per gli assali ho usato ruote da 9 mm con larghezza 20 mm (le HR sono un po’ più strette).

Il risultato ottenuto di 2,38 mm è un po’ maggiore del “paio di millimetri” che avevo calcolato nel pomeriggio.

Claudio

Allegato:
cardini HR.jpg
cardini HR.jpg [ 43.79 KiB | Osservato 6158 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 56 FIAT...
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2019, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2014, 21:00
Messaggi: 180
La 40 era un po piu' larga...

Immagine

Immagine
(da PescaraFerr)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 56 FIAT...
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2019, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1088
Località: Città di Castello
Buonasera gente!

Mi affaccio per sparare alcune mie… vi prego di essere indulgenti.

La prima sparata è un mio ritorno di memoria e si riferisce al disegno postato, a firma Linse Tosi. E’ decisamente datato (mezzo secolo) ed in passato su diversi suoi disegni di carrozze mi è capitato di riscontrare varie inesattezze; il mio Mentore fermodellistico (il compianto Gen. Giorgio Taibel) non glie ne perdonava una, era la sua “bestia nera”. Sui dati e le proporzioni che riporta mi parrebbe prudente cercare ulteriori conferme.

La seconda è un dato di utilità relativa, data la difficile reperibilità del ricambio: i carrelli della 556 Breda di RR hanno il passo di 33.9 mm e le ruote di diametro 9.35; il perno è correttamente decentrato verso l’asse interno e la ralla è a “trazione bassa” (una traversa mobile in linea con i centri ruota) e si innesta in due incastri sui fianchi del telaio. Se riuscite a metter mano su di un modello ridotto a cadavere, possono tornar buoni… tanto sono tutti discorsi da dottor Frankens…train….

La terza deriva probabilmente dalla mia vista difettosa (sono miope, astigmatico e presbite - tenetene conto per le attenuanti di rito!): ho guardato le foto postate, mi hanno dato un impressione ottica che ho cercato di verificare sulle altre foto del sito di Paolini (laudemus igitur…) e sulla monografia Elledi. La mia impressione è che il coprigiunto intermedio (sotto la fascia dei finestrini) e quello inferiore (a livello del pavimento, sopra le carenature), se visti in pianta, quando “chiudono” verso il muso non seguano la medesima curvatura (ovvero non si sovrappongono geometricamente).

In pratica, tra le porte (lungo la fiancata) entrambi sono rettilinei e sovrapponibili (“a piombo”), mentre mi pare che la cosa cambi tra la porta ed il muso: il coprigiunto inferiore mi pare prosegua rettilineo fino ad oltre la verticale di metà del primo finestrino di cabina, mentre quello intermedio già a partire dalla porta inizia l’arco verso il muso (tant’è che il primo finestrino di cabina è già orientato a “stringere” verso il muso). In sintesi, la lamiera che chiude verso il muso tra i due coprigiunti non sarebbe verticale ma un po’ “scampanata” verso l’esterno.

Oltre che dall’ultima foto postata da Nanni, il particolare mi sembra di coglierlo nelle foto (Photorail) di Pedrazzini (Aln56 Mantova 1964 e Aln80 Rovigo 1965) e di Gregoris (Aln 40 Cuneo 1966). Tra l’altro, lo stesso effetto lo percepisco anche in varie foto delle Aln556 Fiat e dell’ ATR100. Ma forse sono io che “voglio” vederlo… Ah, “wishful thinking”???

Vado al CUP a prenotare la visita oculistica.

Visionari saluti,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 56 FIAT...
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2019, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 206
Località: Olanda
Io ho usato per la mia Aln56/Lb64 in scala N
Allegato:
file-2.jpg
file-2.jpg [ 238.52 KiB | Osservato 5738 volte ]



https://www.shapeways.com/product/E3UMA6VJS/fs-aln56-fiat (Il link di shapeways consente di ruotare il modello cliccando sul bottoncino 3D nella figura).
i disegni disponibili sul sito di Fondazione FS , più quelli della monografia Molino-Pautasso.
A parte alcuni piccoli compromessi dovuti all'inspessimento di piani e montanti, il modello è abbastanza fedele.
Direi che i due coprigiunti combacino in pianta, perche la rastrematura della cassa comincia abbastanza al disotto del coprigiunto più basso.

Ciao
G.


Ultima modifica di Gianfranco Visentin il venerdì 12 aprile 2019, 20:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 56 FIAT...
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:43
Messaggi: 257
Località: Terre d'Acqua - Regno di Mezzo
Salve ragazzi,

avete dato un'occhiata alle "vecchie" Rivarossi ALn 56 / 556 Breda ?

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 56 FIAT...
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
Non vi ho lasciati soli... È che avrò due minuti liberi solo da domani in poi riprendere la discussione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 56 FIAT...
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2019, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
domanda......e decetrare il perno di rotazione del carrello?
mandi, max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl