Oggi è mercoledì 1 ottobre 2025, 0:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Eh si Marco il lato B ha sempre un fascino particolare... :-)

Ho fatto i lavaggi le foto potevano essere meglio magari domani le rifaccio

Immagine

Immagine


Luca, aspettiamo i prossimi passi.... che dici intanto???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Franco, mentre scrivevo mi sono perso il tuo messaggio sulla scoloritura con alcool: l'ho fatto anche io, ma le scritte nere non se ne sono neanche accorte, non è venuto quel bell'effetto "colante". Forse cambia la composizione della vernice, il mio è un carro molto vecchio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Mah, non so, i miei sono dell'ultima produzione HornbyLima: ho utilizzato dell'alcool etilico a 100 ° (e non a 90°, non so se può essere questo) comprato in un ferramenta. Colore e odore sono analoghi a quello che si usa normalmente a casa.... Lo ho fatto con un pennellino piatto, piccolo, passandolo dopo averlo intriso d'alcool alcune volte in verticale e a me è colato subito...

Piuttosto ho visto che tu lo hai smontato.. magari lo faccio anche io.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Qui, fra alcool e mandolini, stiamo prendendo una brutta piega :D
Ho usato l'alcool denaturato a 90° preso al supermercato, la prossima volta proverò quello che dici tu.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
In grande ritardo mi accodo umilmente a questa splendida iniziativa!
Carro acquistato a un modico prezzo giusto questo weekend.. al posto della carta vetra credo che proverò subito la penna a fibre di vetro (se la ritrovo..), riguardo all'alcool io ho notato che toglie molto alle vernici anche l'effetto plasticoso e rende tutto un bell'opaco... (avevo testato su un carro tipo E sempre Lima..) ma non voglio divagare, cerco gli ingredienti e vedo di aggiornarmi!

Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Luca sono costretto subito a fare il "rompino", nella lista "ingredienti" hai scritto che il primo sono i colori acrilici Rosso, Giallo e Blu dai quali si ottengono tutti gli altri colori.. al posto del giallo ci va il Verde, il Giallo fa parte della quadricromia (CMYK).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Esiste anche la combinazione Rosso Verde e Blu dei fosfori televisivi,
l'originale nella pittura era Rosso Giallo e Blu;
il Cian Magenta Yellow è nato con i computer a grafica CGA e si è protratto alle stampanti.

Come vedi di scomposizioni in colori base ne esistono diverse.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Giustissimo Cinese,
Comunque mea culpa, non voglio inquinare questo topic con considerazioni sugli spazi colore, casomai apriamone uno apposito :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
raggirays ha scritto:
considerazioni sugli spazi colore, casomai apriamone uno apposito :)

Giustissimo.
Pero' lasciatemi dire :
Prima di postare sui colori primari avevo controllato qui :
http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/t ... /testo.htm.
Ringrazio Cinese per la precisa spiegazione , anch' io supponevo che ci fosse una differenza tra primari in pittura ed elettronica ( materia per me oscurissima).
Comunque questa breve digressione e' interessante perche' dimostra la complessita' della materia anche per quanto interessa ai modellisti.
---
Ciao Raggirays, non sei in ritardo ..."Imo!".
( NB:non intendo " in my (humble)opinion" ma " Andiamo " come disse - mi sembra di ricordare - Brancaleone prima di attraversare "lo ponte".
---
Ho letto e visto - bravi- appena ho tempo posto.
Saluto tutti .
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Ho fatto anch'io gli interventi finora descritti, tutto ok per ora. Appena il tempo è clemente faccio qualche foto al sole.

Buon lavoro a tutti :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Idem, aspetto il sole e di ritornare a casa.... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 6:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Prima prova, carta abrasiva bagnata (grana 600) e alcool per togliere l'effetto lucido.

Immagine

Devo dire che anche le mie decals sono resistentissime all'alcool (denaturato 90°)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Cita:
Marco Guerra
Ho scolorito le scritte, forse con la mano un po' pesante, con tela 500 e acqua

La " mano" ha certamente il suo " peso " sul risultato , nel bene e nel male . Questo e' un aspetto soggettivo che non e' confrontabile .
Quello su cui dobbiamo concentrare la nostra attenzione sono gli aspetti oggettivi : procedura - tecnica - materiali.
L' esperienza che ci riporta franco.tanel :
Cita:
Usata carta abrasiva 1000 bagnata con acqua

e' sperimentalmente oggettiva e quindi deve essere presa in considerazione per migliorare il risultato della tecnica.
Il confronto tra diverse esperienze ci consente di passare dalla generica indicazione di " carta abrasiva molto fine " ad una piu'precisa :
grana 1000.
E' possibile che ulteriori sperimentazioni portino ad ulteriori conoscenze tecniche su quale sia il miglior abrasivo per ottimizzare il lavoro.
Anzi direi che ci siamo gia':
Cita:
Marco Guerra :
poi ho provato con un bastoncino cotonato, polvere di pomice e acqua: il risultato è simile, ma col bastoncino è più controllabile

ed anche the raggirays' experiment con penna fibra di vetro .
A me sembra che rispetto al " Come si fa ?" siamo decisamente qualche passo avanti.
Stiamo implementando le rispettive conoscenze - dopo soli pochi passi - basandoci sull' esperienza sperimentale , diversa per ognuno , ma confontabile perche' il metodo unificato e' analitico .
Anche in questo caso direi che dalla situazione : " Voi come invecchiate ( o sporcate )? " ..."Io uso il "metodo" dell' aerografo" ,..." Io il "metodo" delle terre " ... siamo su un altro livello.
Scusatemi per queste mie personali considerazioni - si, lo dichiaro :sono polemiche - ma sono l' altra faccia della mia contentezza e soddisfazione per come il nostro esperimento si sta sviluppando.Grazie a tutti.
Tornando ad esso: scritte tampografate ( non sono decals : attenzione !)

Cita:
Mah, non so, i miei sono dell'ultima produzione HornbyLima: ho utilizzato dell'alcool etilico a 100 ° (e non a 90°, non so se può essere questo)

Si che lo sai Franco : hai una evidenza sperimentale che lo conferma.
A te e a tutti .
Se poi i modelli delle diverse produzioni Lima - come si chiede analiticamente Marco - giusto,bravo- differiscono per il tipo di tampografie , allora solo una sperimentazione specifica ci potra dire come procedere ( con quale tecnica ).
Ho anche il dubbio che le vecchie produzioni abbiano la cassa non verniciata. Qualcuno puo' risolverlo?
Cita:
Marco Guerra :Il secondo lato é risultato meno coperto, soprattutto nella fascia centrale, non so eppure ho lavato il carro con acqua e sapone prima di pitturare

"Non so " : non va bene = idem come sopra.
Cerca la strada per trovare la risposta.
Tieni sotto controllo il tuo esperimento .Se non hai ottenuto il risultato come sull' altro lato : analizza la procedura, ripercorri cosa hai fatto , cerca il bug , continua a sperimentare .
Ripeti il lavaggio con acrillico, leggero. Piu' mani leggere ( sempre, anche per verniciare ) sono la giusta tecnica.

Cita:
Piuttosto ho visto che tu lo hai smontato.. magari lo faccio anche io.

Sicuramente smontare il modello ottimizza il lavoro, soprattutto sulle testate dove sarebbe meglio sganciare la scalette.
Lascio a Marco Guerra - che ha una esperienza specifica nell' operazione - di illustrare come procedere.
Sia che si voglia smontare o meno il modello , il lavaggio acrillico delle testate ( lo avete gia' fatto ? Dove siamo arrivati? ) e' ormai di conoscenza comune - se non smontate le scalette , lavatele con il bianco :
fara' da primer e dara' profondita' alla sucessiva verniciatura in nero.

Alla fine di questa fase una considerazione :
Il materiale rotabile Fs e' stato storicamente colorato in colori (Esempi: grigio , isabella , rosso vagone , castano , grigio ardesia , nero elencati in quest' ordine con un criterio che dovrebbe eserci ormai , come dire , chiaro - abbastanza neutri a questo effetto .
Colori come verde , blu e azzurro ( oddio , sono vicino al sacrilegio ) , rosso , giallo sono invece molto sensibili alla scoloritura.

Per ricapitolare: in caso di verniciatura integrale sara' possibile scegliere un tono di colore che gia' riproduca l' originale scolorito ( non piu' al t0 , ma al t0 + X = grado di invecchiamento , dove X e' il tempo di esposizione agli agenti degradanti - Es: sole-pioggia ).
Nell' invecchiamento il colore di partenza non ha grandissima importanza ( la mia cisterna era di plastica non verniciata giallissima = per quanto detto : risposta alla domanda "magica "di G_Demuru , che - detto con simpatia - ha solo visto ma non osservato).

Nel caso di modelli gia' verniciati si potra' procedere con la tecnica che conosciamo ( per me e' preferibile ): lavaggi con acrillici .
O con le seguenti :
Lavaggi con altri tipi di vernici.
Spray : Ad aerografo ( ma anche con nebulizzatori ) ,
. con ogni tipo di vernice -anche trasparente addittivata con colore .
. Con bombolette di trasparente , agendo sul film con alcool
. per ottenere uno sbiancamento.
Alcool Agendo direttamente sulla verniciatura con alcool .
Polveri Diverse tecniche.
Piu' altre , che io non ancora conosco .E magari altre ancora che devono essere ancora sperimentate.

-----
Prima del week-end postero' la fase sucessiva ( scusatemi ma e' piu' facile farlo che scriverlo).
Dove siamo arrivati e come va ?
SERRARE
Ciao
luca
PS: sarebbero utili fotografie di un carro vero.Perfavore chi e se ne ha le posti .
Io direi tetto grigio : cosi sperimentiamo di piu'.Che ne dite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Allora ho cercato anch'io in un'immagine del carro vero ma non ne ho per ora trovate. Provo a postare sul forum del reale una apposita domanda di collaborazione chissà se magari il buon Paolini ne ha qualcuna.

Sulla scoloritura mi permetto di dissentire :-) in parte con Luca: ho memoria (e se le trovo posto le foto) di carri merce il rosso vagone e addirittura di qualche vecchia carrozza in grigio, in cui l'effetto di scoloritura, era assai evidente. In generale però è vero, ricordando anche che raramente il materiale passeggeri era ( una volta almeno) lasciato degradare nell'aspetto come quello merci.

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Cita:
Provo a postare sul forum del reale una apposita domanda di collaborazione

Io l' ho fatto nel tread gia' aperto con nessun risultato se non l' interessante segnalazione gia' ricordata.
Per il resto: bellissimo.
Cita:
Sulla scoloritura mi permetto di dissentire in parte con Luca

Dissento sul fatto che tu dissenta! Per me siamo d'accordo.Diro' perche' nel tread Invecchiamo i rotabili .
Sto facendo troppe parole ed allora :
Studio in corso per come faremo il tetto - per ricavare una sequenza descrivibile di base - perche spesso l' effetto voluto lo si trova , la prima volta - non per caso - sperimentando - c'e' anche una componente artistica che ci deve guidare.
Immagine
Immagine
Da grigio a grigio scolorito.
"Imo"
e divertitevi
ciao luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl