Oggi è sabato 9 agosto 2025, 17:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 187 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Nelle foto successive sono già visibili i fari che emergono dalla testata e che devono essere ancora stuccati nei contorni e raffinati. Allo stesso tempo ho dedicato qualche minuto nel ritagliare i semicerchi che formano i parafanghi (plasticard da 0,5 mm di spessore) su cui ho poi incollato degli spezzoni semicircolari di diametro leggermente più corto ma di spessore 2,00 mm, e un’aggiunta di un altro da 1,00 mm, in modo da creare uno spessore sufficiente a dare forma ai caratteristici parafanghi bombati in numero di tre per lato. Dopo l’asciugatura ho ripreso in mano la carta vetro e ho proceduto a grattare dove necessario. A voi il giudizio sul risultato.


Allegati:
ATR 100+42.jpg
ATR 100+42.jpg [ 216.57 KiB | Osservato 5421 volte ]
ATR 100+41.jpg
ATR 100+41.jpg [ 171.04 KiB | Osservato 5421 volte ]
ATR 100+40.jpg
ATR 100+40.jpg [ 136.87 KiB | Osservato 5421 volte ]
ATR 100+39.jpg
ATR 100+39.jpg [ 149.26 KiB | Osservato 5421 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2014, 21:00
Messaggi: 198
A bocca aperta, complimenti
:shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2810
Località: Bracciano (Roma)
Claudio, sei un mito! Sta venendo benissimo!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 12:17
Messaggi: 915
Senza parole, complimenti.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 20:48 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1490
Località: MATVTIA
:!: :!: :!: :!:

Prende sempre più forma.....gran lavoro.

Bravo Claudio.

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Grazie ragazzi, ma se avete qualche perplessità scrivete, vorrei sempre delle critiche costruttive. Non si finisce mai di imparare.
Adesso aggiungo ancora qualche foto che mostra lo stato dell'arte dopo gli ultimi interventi. Infatti ho aggiunto delle ghiere ai fari per simulare quelle che esistono nella realtà, cioè leggermente più ampi del diametro di base (2,5 mm sui 2,00 mm della base). Inoltre ho applicato due respingenti della serie finale, con affusti conici tipici del "Trebello", con l'aiuto dello stucco, quindi atti a essere rimossi per rifiniture.


Allegati:
ATR 100+43.jpg
ATR 100+43.jpg [ 177.11 KiB | Osservato 5315 volte ]
ATR 100+44.jpg
ATR 100+44.jpg [ 205.91 KiB | Osservato 5315 volte ]
ATR 100+45.jpg
ATR 100+45.jpg [ 150.36 KiB | Osservato 5315 volte ]
ATR 100+46.jpg
ATR 100+46.jpg [ 121.68 KiB | Osservato 5315 volte ]
ATR 100+47.jpg
ATR 100+47.jpg [ 186.33 KiB | Osservato 5315 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
In un'altra foto si evidenzia il lavoro di modifica all'interno della scocca in prossimità dei parafanghi, che sono stati rastremati internamente approfittando dello spessore creato in precedenza all'esterno e che consentirà un movimento più sciolto del carrello. Si confronti il lato destro con i vuoti ottenuti rispetto al lato sinistro ancora da "scavare". Questo lavoro è stato piuttosto semplice in quanto condotto con una semplice mola circolare di carta-vetro montata sul trapanino da banco. Poi una foto del frontale come è nella realtà, ma di cui non abbiamo un conforto iconografico, visto che nessuno ha mai fotografato il frontale del prototipo reale in primo piano. Quindi questo è un originale pressoché assoluto. Abbiamo in verità delle foto sempre di 3/4 frontale o poco più centrate, ma non una vista con questa angolazione. Quando sarà finito il modello se ne potrà avere una veduta originalissima.


Allegati:
ATR 100+48.jpg
ATR 100+48.jpg [ 81.33 KiB | Osservato 5315 volte ]
ATR 100+49.jpg
ATR 100+49.jpg [ 133.35 KiB | Osservato 5315 volte ]
ATR 100+50.jpg
ATR 100+50.jpg [ 153.09 KiB | Osservato 5315 volte ]
ATR 100+51.jpg
ATR 100+51.jpg [ 144.35 KiB | Osservato 5315 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2018, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Le ultime foto che posto oggi mostrano un primo tentativo di appoggiare la scocca su un carrello folle per saggiarne la complanarità e le eventuali deficienze di proporzione. Inoltre occorre registrare l'altezza sul piano di rotolamento e la giusta altezza del complesso rispetto agli altri rotabili. Tutto ciò allo scopo di continuare il lavoro in tutta tranquillità, piuttosto che intervenire in un momento inopportuno. Aggiungo che non ho ancora nessun telaio disponibile, che verrà adottato e adeguato in un secondo momemnto.


Allegati:
ATR 100+52.jpg
ATR 100+52.jpg [ 186.58 KiB | Osservato 5312 volte ]
ATR 100+53.jpg
ATR 100+53.jpg [ 178.68 KiB | Osservato 5312 volte ]
ATR 100+54.jpg
ATR 100+54.jpg [ 179.52 KiB | Osservato 5312 volte ]
ATR 100+55.jpg
ATR 100+55.jpg [ 207.64 KiB | Osservato 5312 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2014, 21:00
Messaggi: 198
Posso chiedere, cortesemente, qualche indizio sulla costruzione delle prese aria sotto il fanale ?
(non nascondo che necessiterei di replicarle su un modello che sto elaborando)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Gentile iname1030, così come ho elaborato la griglia frontale del modello, ho proceduto anche per le prese d'aria. In realtà le lamelle d'aerazione dovrebbero essere più strette e sottili in scala per poter competere con il prototipo reale, ma in mancanza d'altro più specifico mi sono affidato a queste basette di plastica PS prodotti tempo fa da una marca tedesca (Noch, Kibri, Brawa, non saprei più identificarla dato che non ho più la confezione). Queste basette riportano le incisioni di piani di calpestio generiche, per es. a losanghe, zigrinate, a strisce, ecc. e sono piuttosto fitte per la scala H0, per cui ho notato che era possibile assimilare quella a strisce con una forma di griglia abbastanza credibile. Poi ne ho ritagliati spezzoni ancora più piccoli per imitare le prese d'aria laterali.
Spero di averti aiutato, nei limiti del possibile. Il problema è che non sono riuscito più a trovare questi accessori, ma credo fermamente che ne esistano ancora presso i commercianti specializzati, tipo quelli che vendono lastrine in plastica per tetti di case, pali per linee aeree, portali di gallerie, ecc.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Dimenticavo x iname1030. Prima di ritagliare le basette di cui parlavo, che hanno uno spessore di 2 mm circa, ho assottigliato le stesse per un bel po dal lato liscio, fino a ridurre lo spessore ad appena 0,5 mm. In sintesi ho mollato la carta vetro quando cominciavo a intravvedere sul retro i disegni presenti sul lato superiore, cioè le striscette. E' importante questo poiché lo spessore eccessivo farebbe risaltare troppo lo spezzone sulla carrozzeria. Il risultato non sarà eccellente, ma fa la sua parte abbastanza estetica.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Eccomi di nuovo con le ultime notizie. Gli interventi questa volta si possono definire di conclusione e rifinitura visto che mi sono limitato ad incollare il radiatore ed alcuni particolari di corredo. Poi ho aggiunto la marmitta sull’imperiale; trattasi su un pezzo di resina, copia di un camino di locomotiva a vapore, che è stato sottoposto ad una tornitura sul trapanino da banco per fargli assumere quella forma un pò conica che si vede sul tetto della cabina. Gli altri particolari che si notano sull’imperiale del prototipo accanto allo scarico dei fumi sono da riprodurre a parte, cosa che non ho voluto affrontare al momento in quanto non necessari a questo master. Ne sorgerebbe un ennesimo problema per lo stampo da colata in divenire.
Sono passato poi a riprodurre gli scambiatori d’aria che si trovano lungo tutta la fiancata alta in prossimità di ogni finestrino (due per lato di finestrino). Ho usato una punta da 1,00 mm all’inizio per assicurarmi il perfetto allineamento di tutti i fori (previa tracciatura con matita) e ho proceduto poi con una punta da 1,2 mm in modo da potervi alloggiare uno spezzone di tubicino-guaina di filo elettrico di pari diametro, a simulazione della ghiera a cornice dello scambiatore.
Durante questi lavoretti di rifinitura mi accorgo qui e là di alcune imperfezioni che mi sfuggono al primo esame, ma che poi risaltano in momenti successivi. Per questo, consiglio sempre di non fidarsi mai del primo risultato ottenuto, poiché a successivi esami del pezzo vengono fuori dei particolari che non trovano più il beneplacito iniziale. Ciò perché l’occhio abituato alla prima fase di lavoro non si può accorgere di alcune sbavature o leggère imperfezioni che sono rimaste seminascoste o tralasciate per momentanea stanchezza. A me succede spesso di ritornare sui miei passi nei vari controlli successivi alle prime fasi ma so che la maggioranza dei modellisti adisce questo procedimento.


Allegati:
ATR 100+56.jpg
ATR 100+56.jpg [ 118.72 KiB | Osservato 5083 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Ho asportato momentaneamente i respingenti perché mi serviranno per riprodurre i cloni utili per altre copie (p.es. l’altra testata e altre configurazioni del mezzo), e perché nel momento della produzione di uno stampo essi sarebbero un impedimento alle colate (certamente non mi metterò a riprodurre un altro elemento di testa nuovo, visto che le due testate in questa configurazione sono pressoché identiche). La resina sarà l’ausilio definitivo per gli elementi a completamento del convoglio.
Sarà necessario approntare invece l’elemento centrale del convoglio che è privo di cabina e mi servirò in gran parte del simulacro precedente , ma questa è un’altra storia. Ne riparleremo a tempo debito.


Allegati:
ATR 100+58.jpg
ATR 100+58.jpg [ 153.42 KiB | Osservato 5082 volte ]
ATR 100+57.jpg
ATR 100+57.jpg [ 130.79 KiB | Osservato 5082 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 398
io mi inchino... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 12:17
Messaggi: 915
Anche io mi prenoto er un modello sei mai dèciderai di venderne qualcuno
Grazie
Renato

Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 187 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl