Salve amici. Mi ripresento per postare le ultime foto del mio ultimo lavoro. Anche stavolta ho dovuto inventarmi qualcosa per rendere più verosimile il mezzo appena realizzato. Certamente anche questa locomotiva ha dovuto subire diverse fasi di rodaggio per giungere alla fine del percorso costruttivo, al fine di facilitare la marcia ed eliminare anti-estetismi in manovra. Da alcune foto ingrandite si intravvedono dei cavetti provenienti dal rimorchio-tender che si affiancano ai tubi di accoppiamento, al vero piuttosto evidenti, per il trasferimento dell’acqua alla locomotiva. Ebbene per facilitare la presa di corrente e quindi la marcia del mezzo ho provvisto gli assi del rimorchio di lamelle prendi corrente che, per mezzo di questi cavetti, trasmettono corrente direttamente al motore. In evidenza ci sono dei tratti blu. Questi altri non sono che degli spezzoni di guaina termo restringente di 2 mm Ø che, come dice il termine stesso, si possono restringere previo riscaldamento con una fiammella generata da un accendino o accostando la punta fine di un saldatore a basso wattaggio. E’ ovvio che la fiammella non deve essere troppo persistente in prossimità della guaina, basta solo accostarla e notare come questa si stringe attorno al cavo interessato. Il rapporto di riduzione e della metà circa. Ho lasciato in blu la guaina perché si possa notare che questa è stata posta in prossimità di una microsaldatura e successivamente sarà ritoccata in nero. Chi avesse disponibile una guaina nera da 2 mm, reperibile in un normale negozio di elettronica, avrebbe già dimezzato il lavoro di verniciatura. I cavetti che conducono corrente alla locomotiva sono muniti di micro-spinotti realizzati in proprio, ciò per facilitare in qualsiasi momento il distacco del rimorchio per ogni eventuale intervento di manutenzione. Il gancio è formato da due spezzoni di lamierino estremamente snodabile, poiché ancorato da un lato alla locomotiva, libero di ruotare, e dall’altro al rimorchio, con le stesse caratteristiche. I cavetti, di per sé piuttosto lunghi, sono stati inoltre ancorati ai falsi tubi d’accoppiamento (anche qui con l’aiuto delle guaine termo-restringenti) in filo dì’ottone da 0,7 mm dal lato del rimorchio, mentre rimangono liberi lato locomotiva, in modo da assecondare tutti i movimenti traslatori della marcia. I tubicini che ricevono gli spinotti sono di diametro 1,5 mm esterno e gli spinotti di 1 mm, anche questi tubicini cavi per consentire ai sottili fili di rame di inserirvisi e ivi saldarli.
Allegati: |

Gr 470 092+3.jpg [ 189.73 KiB | Osservato 5883 volte ]
|

Gr 470 092+15.jpg [ 194.85 KiB | Osservato 5883 volte ]
|

Gr 470 092+13.jpg [ 232.31 KiB | Osservato 5883 volte ]
|

Gr 470 092+12.jpg [ 200.44 KiB | Osservato 5883 volte ]
|

Gr 470 092+8.jpg [ 219.2 KiB | Osservato 5883 volte ]
|

Gr 470 092+7.jpg [ 147.72 KiB | Osservato 5883 volte ]
|

Gr 470 092+4.jpg [ 233.81 KiB | Osservato 5883 volte ]
|

Gr 470 092+10.jpg [ 246.51 KiB | Osservato 5883 volte ]
|

Gr 470 092+2.jpg [ 240.48 KiB | Osservato 5883 volte ]
|

Gr 470 092.jpg [ 230.35 KiB | Osservato 5883 volte ]
|

Gr 470 092+5.jpg [ 236.16 KiB | Osservato 5883 volte ]
|

Gr 470 092+11.jpg [ 234.56 KiB | Osservato 5883 volte ]
|

Gr 470 092+6.jpg [ 194.79 KiB | Osservato 5883 volte ]
|

Gr 470 092+17.jpg [ 171.28 KiB | Osservato 5883 volte ]
|
|