Oggi è mercoledì 1 ottobre 2025, 0:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Ecco la pezzatura:

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine

Ecco ora attendo istruzioni ;)

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Mi scuso se non sono riuscito a postare prima del week-end.
Mi sembra che stiamo facendo un bel lavoro e che stia andando bene a tutti.
Qualcuno e' stato un po' pesante sulle iscrizioni.
E' normale .
Una nota particolare per Alex Corsico che lo sta facendo in scala N.
Cercate di essere piu' dettagliati nella descrizioni della vostra esperienza : in questo esperimento e' molto importante.
---
X TrenoAmaranto:
non c' e' alcun problema. Quanto viene qui detto e' in tutti i casi valido.
Il fatto di avere lo stesso modello o meglio dello stesso colore e' importante ai soli fini del confronto delle reciproche esperienze in questo esperimento.
Anzi con il tuo tipo ti sara' piu' facile osservare le foto dei prototipi seguindo i link postati qui :
viewtopic.php?t=27164

Saluto tutti.
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
(prosegue )
SCALETTE ( agli sportelli per rifornimento ghiaccio )
Questi particolari non meriterebbero ,forse , un capitoletto specifico ;
Sono pero’ molto indicati per sperimentare tempere GOUCHE e terre ( o polvere di pastelli ) .
Immagine

PROCEDURA
Una considerazione preliminare e’ che il pezzo difformemente dal vero e’ realizzato con sezione squadrata ( nel prototipo la scala e le ringhiere di protezione sono costruite con elementi tubolari ).
Conseguentemente eviteremo di evidenziare i volumi .
Le scalette sono – al vero - verniciate in nero e cosi le faremo .
Il tipo di plastica non verniciata con cui sono realizzati i pezzi nel modello rende difficile l’ adesione degli acrillici.
( Anche se non e’ fra i materiali indicati all’ inizio , un primer spray facilita’ molto la sucessiva verniciatura : io uso – ma qui non l’ ho fatto - un antiruggine acrillico grigio ).
Se non abbiamo smontato le scalette dal modello , dovremmo averle – come gia’ detto - primerizzate con il lavaggio acrillico bianco . Ed avremo gia’ sperimentato la difficolta’ di fissaggio del colore e se del caso ripeteremo.
Anche se le abbiamo smontate non sarebbe sbagliato procedere ugualmente : una ( o piu’ ) applicazione di acrillico bianco molto diluito : dipingento bianco su nero ( colore del pezzo ) potremo facilmente individuare eventuali parti
rimaste scoperte.
A vernice completamente asciutta procederemo a dare il colore nero opaco .
Come e’ regola generale non cercheremo di ottenere la verniciatura con una sola mano : piu’ passate leggere molto diluite , ma cariche di colore , ci porteranno al risultato voluto minimizzando la possibilita’ di staccare lo strato di base e quella che si formino grumi .
Eventuali gocce che rimangano negli angoli ( congiunzioni fra scalini / montanti della scala ) verrano lavorate , mentre il colore si sta asciugando , con il pennello ( che sceglieremo di tipo , misura e forma adatta – Consiglio : morbido , piccolo ed a punta ).
Ancora una volta il dare nero su bianco ( o grigio ) ci guidera’ fino alla completa verniciatura.
Come possiamo osservare dalla fotografia , il colore nero della verniciatura assume una sfumatura ( esaltata dalla sezione circolare ) di difficile definizione : grigiastro scuro rugginoso.
Possiamo realizzare che molto difficilmente il colore nero appare totalmente nero.
Dovremo quindi procedere a schiarire il colore ( cosa che si potrebbe anche fare nella fase precedente di verniciatura
“ rompendo “ il nero con aggiunta di bianco o giallo o marrone ) .
E’ forse pero’ , adesso , piu’ utile per il nostro esperimento procedere diversamente :
useremo tempere di tipo GOUCHE e terre o polvere di pastelli ( gessetti ).
ATTENZIONE : i pezzi sono abbastanza fragili – consiglio di rimontarli sul modello ( che avra’ gia’ ricevuto il lavaggio bianco e l’ ombreggiatura ) per le sucessive fasi.
Passeremo il pezzo con tempera GOUCHE ( bianco o Terra di Siena naturale , che io preferisco ) : non ha molta importanza se , per il suo grado di diluizione , applicheremo il colore in modo materico o liquido.
Infatti , ricorderemo , che la caratteristica principale di questo tipo di tempere e’ di essere sempre riattivabili : basta lavorarle con un pennello appena umido.
Avremo cura di applicare un effetto piu’ pesante al piano di calpestio ( che come si vede dall’ ombra che proietta non e’ a maglia traforata al vero ).
Dopo l’ applicazione dovremmo avere una situazione come questa :
Immagine
NOTA - se abbiamo sporcato la cassa : puliremo con un pennello pulito e bagnato .
Adesso andremo a lavorare la tempera sfruttando un’ altra sua peculiare caratteristica : la trasparenza.
Le tempere di tipo GOUCHE si “ tirano” - quando sono completamente asciutte - con un pennello umido , che spesso laveremo ed asciugeremo ( basta assorbire – bene - l’ acqua in eccesso sulla carta assorbente ) , sempre nella stessa direzione fino a che sembrino scomparire :
Asciugando riappariranno come una velatura.
Immagine

L’ effetto rugginoso , che e’ in realta’ - soprattutto - un deposito di polvere rugginosa lo riprodurremo similmente al vero.
Bagneremo ( useremo la tavolozza ) un pizzico di polvere di colore adatto ( osservate e scegliete voi ) con un pennellino ( useremo sempre lo stesso , otteremo cosi’ una fusione dei colori ) intinto nell’ alcool.
Mescoleremo per far si che la polvere bagnata si appicichi al pennello.
Intingeremo nuovamente e velocemente il pennello nell’ alcool e passeremo al modello.
Bastera’ avvicinarlo al pezzo ( chiaramente alla parte superiore ) perche’ l’ alcool carico di polvere rugginosa scivoli sul pezzo .Possiamo anche distribuire questo lavaggio – con mano molto leggera ed usando solo la punta , se del caso , ribagnata. Praticamente non e’ una pennellata che porta la polvere , ma il fluire dell’ alcool.)
Le caratteristiche dell’ alcool ( o di liquidi a base alcool – Es: Vetril o simili ) , cioe’ la sua bassissima viscosita’ e la sua alta volatilita’ ( la velocita’ con cui evapora ) lo rendono ideale per applicare le terre/polveri :
infatti le particelle non rimangono inglobate e sospese come succederebbe se usassimo acqua ( viscosa : forma gocce perfette ! ) ma vengono subito in contatto con la superfice da trattare ; dove la veloce evaporazione dell’ alcool provvede a fissarle.
Inoltre l’ alcool ( che, ricordiamoci , e’ aggressivo sugli acrillici e le tempere ) una volta evaporato lascia un effetto biancastro sporco sul colore di base = effetto schiarente = grigiastro scuro rugginoso.
Ricordiamoci , ancora , di avere particolare attenzione per il piano di calpestio.
Se alla fine di queste fasi il colore delle scalette e’ troppo lontano del nero , potremo diluire (molto) poco acrillico con alcool ed effettuare un lavaggio – molto fluido - con questa miscela.
Bisogna solo provare ; e ricordiamoci che la tavolozza non solo ci dice quale colori abbiamo usato , ma ci suggerisce anche molte possibilita’ di miscelazione per ottenere quelle tinte che spesso sono indefinibili.
Dovremmo arrivare ad un risultato come questo:
Immagine
NB: gli schizzi rugginosi sulla cassa sono venuti da soli : distribuendo il lavaggio di alcool+polvere sul pezzo.

TELAIO
Stesso procedimento . NB : come gia’ emerso le traverse portarespingenti possono essere bianche o nere – vedete voi.
Avremo cura di depositare piu’ polvere nei punti in cui al vero essa si deposita ( Es : parte superiore delle boccole).
Lasceremo che sia l’ alcool , applicato con la punta del pennellino solo in alcuni punti , a miscelare il tutto.
La tecnica della pennellata a secco (dry-brushing ) trova su parti con molte sporgenze come il gruppo boccola-balestra-parasala un campo di applicazione ideale.
Come spesso si osserva , le balestre , essendo parti in movimento – si flettono , perdono la verniciatura :
se vogliamo riprodurre questa condizione : applicheremo la miscela di alcool+polvere piu’ carica solo su quello specifico particolare. Immagine
Immagine
Se invece vogliamo riprodurre parti ingrassate : al posto di polvere color ruggine , useremo polvere di graffite
(Es :ricavata dalla mina di una matita ) depositata tramite l’ alcool applicato con un pennellino .
Se si tratta di parti facilmente raggiungibili potremo anche usare un dito ottenendo un effetto piu’ lucido , tipico del metallo nudo.
Immagine

TETTO (Verniciatura)
Facilita avere il pezzo separato dalla cassa.
Prima dell’ invecchiamento , dovremo procedere alla verniciatura .
Dalla documentazione raccolta il tetto puo’ essere bianco o grigio.
Io consiglierei di farlo grigio per poter sperimentare su di un altro colore ( e cosi’ particolare ).
Che tipo di grigio ?
Ricordandoci che quando si vuole effettuare l’ invecchiamento il colore di partenza non ha molta importanza ,
preferiremo una tonalita’ di grigio abbastanza chiara.
Infatti non avrebbe molto senso verniciare con un grigio scuro ( simile al colore a nuovo del prototipo ) per poi procedere alla sua scoloritura.
Mescolando Bianco e Nero sulla tavolozza faremo un grigio adatto che proveremo sul foglio.
NOTA - visto che il tetto ( la parte SEMPRE piu’ difficile ) :
non ha chiodature od altri fini paricolari stampati , ma solo le nervature (e gli sportelli alle estremita’ – qui attenzione) ;
e viste le caratteristiche della parte da verniciare ( con orribile “finitura metallizzata tendente al verdognolo” – come osservato qualche post sopra da Marco Guerra ) ;
considerato che realizzeremo un invecchiamento pesante ( non come regola , bensi’ come esercizio ) ;
non mescoleremo e diluiremo troppo bene i due colori , lo faremo direttamente sul pezzo da verniciare.
Cioe’ : quando l’ acrillico essendo abbastanza denso , tendera’ a segnare le pennellate , bagneremo con misura(nella famosa acqua che sara’ indefinibilmente colorata come fosse una memoria ) il pennello gia’ carico di colore e riprenderemo a stendere il colore – con pennellate parallele alle nervature per non impastarle accumulando pittura .
Osserveremo che il colore sara’ striato e che variera’ di tonalita’ ad ogni pennellata ( dipende dal diverso grado di diluizione applicata ) per poi arrivare a quasi uniformarsi.
Cosi’ facendo otterremo una base resistente per le sucessive fasi di invecchiamento ed un effetto di pre-scoloritura e pre-invecchiamento.
Immagine
Attenzione a questo errore :
Immagine
Dovremo ricordarci di verniciare anche lo spessore della cassa .

( continua )
luca
NOTA: posto- per il momento- senza foto perche’ non riesco ad accedere ad imageshack.
EDIT : aggiunte le foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Riportiamo in alto questo topic, se ancora siete privi di acrilici e gessetti ci sono superoffertone al LIDL:

5 colori base (Bianco, Nero, Rosso, Giallo e Blu) a 7,99
25 gessetti vari colori 5,99
36 pastelli sfumabili (assomigliano molto ai gessetti come consistenza..) 7,99

Set di pennelli vari a prezzacci. Adesso non ho più scuse, devo finire l'INTERFRIGO.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 4:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Ciao a tutti, rientrato da un viaggio di lavoro rimetto da oggi le mani sul lavoretto e vi aggiorno....

Ciao, Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 12:17
Messaggi: 93
Località: chiaravalle an
raggirays ha scritto:
Riportiamo in alto questo topic, se ancora siete privi di acrilici e gessetti ci sono superoffertone al LIDL:
5 colori base (Bianco, Nero, Rosso, Giallo e Blu) a 7,99
25 gessetti vari colori 5,99
36 pastelli sfumabili (assomigliano molto ai gessetti come consistenza..) 7,99
Set di pennelli vari a prezzacci. Adesso non ho più scuse, devo finire l'INTERFRIGO.

Per favore un suggerimento: io avevo gia' preso gli acrilici nei 5 colori base, ma non ho comprato ne' i gessetti, ne' i pastelli, perche' non mi convincevano. Ho fatto male? E' il caso di tornarci per prendere pastelli e gessetti?? :?: Grazie a tutti per ogni consiglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Beh, secondo me è meglio sperimentare più tecniche :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
per Trenus: io ho preso anche i gessetti e i pastelli, a quel prezzo erano praticamente regalati.
Comunque ho sempre una nipotina di 4 anni che è molto meno fiscale di noi nel vedere le varie sfumature, e apprezzerebbe in ogni caso... ;) ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 12:17
Messaggi: 93
Località: chiaravalle an
Innanzitutto grazie dei consigli, sempre utili.
Poi un' informazione per tutti quelli come me, che non avevano un'idea dei prezzi convenienti, per cui aggiungo io qualche notizia utile su come funzionano le offerte di questa catena di Supermercati, in modo che altri ne possano approfittare. Dal momento che fanno 2 offerte ogni settimana (lunedi e giovedi), i prodotti in offerta, se non vanno esauriti prima, rischiano poi - a scelta del responsabile locale - di o rimanere ancora un poco sugli scaffali o di tornare in sede per far posto alle nuove offerte. Morale, se uno vuole approfittarne, deve recarsi entro domani mercoledi a prendere "sta roba" altrimenti rischia di non trovarla piu'.
Poi il discorso di sperimentare anche i gessettti, mi piace, anzi a questo punto mi sollecita non poco, quindi bisogna assolutamente che trovi un attimo per andarli a prendere... forse perche' mi aiuta a tornare bambino.... Ringrazio anche per questo utilissimo argomento sull' invecchiamento dei modelli che spero possa aprire nuovi orizzonti a molti di noi (in genere dediti ad altre varianti sul tema modellistico...) trenus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
trenus ha scritto:
Per favore un suggerimento: io avevo gia' preso gli acrilici nei 5 colori base, ma non ho comprato ne' i gessetti, ne' i pastelli, perche' non mi convincevano. Ho fatto male? E' il caso di tornarci per prendere pastelli e gessetti?? :?: Grazie a tutti per ogni consiglio


In base a quali considerazioni " non ti convincevano " ?
Forse la risposta che cerchi e' proprio li .
Vorresti spiegarlo ?
Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 12:17
Messaggi: 93
Località: chiaravalle an
protoluca ha scritto:
trenus ha scritto:
Per favore un suggerimento: io avevo gia' preso gli acrilici nei 5 colori base, ma non ho comprato ne' i gessetti, ne' i pastelli, perche' non mi convincevano. Ho fatto male? E' il caso di tornarci per prendere pastelli e gessetti?? :?: Grazie a tutti per ogni consiglio

In base a quali considerazioni " non ti convincevano " ?
Forse la risposta che cerchi e' proprio li .
Vorresti spiegarlo ?
Ciao luca

Grazie mille Luca per l' idea grandiosa che hai avuto e per il modo concreto con cui la porti avanti.
Per quanto riguarda il materiale esposto al Supermercato, tieni conto che era messo vicino ad altri colori scintillanti (penso fosse quello usato dalle bambine per decorare lettere od altro) per cui la cosa mi ha distolto completamente in quanto mi sembravano colori troppo vivaci per il nostro scopo. Poi un' ulteriore mio particolare, io sono a 500 km da casa e devo far stare tutto nella valigia per cui compro cose solo per lo stretto necessario..... Me lo consentite...??? un saluto a tutti quelli che hanno i modelli a "grande distanza" e che seguono questo corso sperando prima o poi di riuscire a metterlo in pratica.... intanto la prossima volta che torno a casa mi guardo meglio dal finestrino del treno come invecchiano i vari carri.... non ci avevate pensato???? cosi' il viaggio sembra piu' corto!! :wink: trenus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
se e dico se volessi unirmi alla ciurma.... 10,90 è onesto come prezzo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
10 e 90 mi sembra un prezzo molto umano :).. io l'ho pagato 1 euro di meno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 1:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
massimo2mila2 ha scritto:
se e dico se volessi unirmi alla ciurma...


Ue' , Massimo- ciao - , ma cosa fai ? : il preziosetti !
Cita:
10,90 è onesto come prezzo?

Il principio di realta' non ci puo' - lo sai anche tu - far assumere questa domanda come discriminante.
Dai! scriviamo tutti in un forum su Internet : non e' pensabile che per controllare il prezzo di possibile acquisto di un modello Lima Hobbyline sia necessario fare una domanda pubblica .
A pallone si gioca in ventidue + la palla , ma - in Italia - se ne parla in cinquanta milioni.
Per questo gioco delle parti - mi sembra - ci siano gia' abbastanza campi su questo forum.
Se ti interessa e se vuoi ( ed io so che sei un bravo modellista e di mente aperta ) , puoi (... meno di 11 EURO!!) e se provi : ce la farai ; come tutti .
---
Raggi-rays :
Cita:
Riportiamo in alto questo topic,.(...) Adesso non ho più scuse, devo finire l'INTERFRIGO.

Promosso sul campo - per me e grazie .
---
Marco Guerra : sperimentazione = bravo - per me.
---
Trenus :
Cita:
... forse perche' mi aiuta a tornare bambino....


"Si dovrebbe - da adulti - ritrovare , quella serieta' che da bambini si metteva nei giochi."

Io in questa cosa ci credo .E ti ringrazio per avermelo ricordato.

Cita:
Poi un' informazione per tutti quelli come me, che non avevano un'idea dei prezzi convenienti

Questa e una - bella - forma di serieta' che spesso ci e' richiesta.
Cita:
un saluto a tutti quelli che hanno i modelli a "grande distanza"

Ti saluto anch' io e ti dico - come ormai sai - di guardarti in giro .
Al supermercato come in treno.

Cita:
Me lo consentite...???

NO! Devi procurarti un incudine di minimo 150 Kg !

E per quanto riguarda lo "stretto necessario" :
Sapendo che non si possono attaccare i quadri sui vetri con i chiodi ( cioe' che qualcosa di base ci serve , es : i pennelli e le vernici ) : molto altro si puo' sperimentare .
Se hai seguito il mio ultimo post , avrai visto che l' effetto della patina di polvere di ruggine si tenta di renderlo usando polvere ( di gessetto o terre ) + alcool : magari si puo' fare anche con vera polvere di ruggine ?
Se sei lontano dai gessetti e dai pastelli : cerca un palo arruginito e grattalo . E sperimenta ... e cerca di risolvere i problemi tecnici e facci conoscere il tuo esperimento .
---

franco.tanel ha scritto:
Ciao a tutti, rientrato da un viaggio di lavoro rimetto da oggi le mani sul lavoretto e vi aggiorno....


Bentornato ! Noi , invece , ..ehm...siamo stati a Novegro
Come vedi l' armata non e' andata avanti.
---
Protoluca :

io mi sono impegnato a portare alla fine questo esperimento. E lo faro'.
---
Altri : SERRARE
---
Tutti : Dove siamo arrivati ?
---
Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 6:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Io sono arrivato alla fine dei tuoi interventi :) perciò aspetto "ordini" dal Generale.

Oggi faccio le foto di quello che ho realizzato e poi posto.......

Luca, "naturalmente" dopo l'interfrigo faremo un carro chiuso tipo G-Gs o aperto tipo E.....vero?

Non vorrai fermarti qui? Hai fatto venire l'acquolina in bocca a tanti e sopratutto ci stai facendo divertire che è la cosa più importante :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl