Ciao Max, il petg (tanto per intenderci la plastica delle bottiglie) è facilmente stampabile come il pla (si stampa anche a piatto freddo), è lavorabile come l'abs (non fonde appena ti avvicini con una fresa per esempio), è decisamente più robusto del pla (ha caratteristiche meccaniche tra l'abs e il nylon), è facilmente incollabile col cyanocrilato (ma di quello buono, io uso la Colla21 che è un cyanocrilato anaerobico). Ovviamente ha anche dei difetti, primo tra tutti che è molto viscoso e, se non estruso correttamente tende a filare molto, non è una tragedia, i fili si elimineranno facilmente con una passata rapida sopra ad una fiamma o una pistola termica; il problema è che se si accumula troppo materiale intorno al nozle, alla fine cadrà x gravità sulla stampa creando un grumo però, ripeto, bastano un po di prove e si trova la quadra. Altro problema è che non si può stampare a velocità elevate...massimo 30-40 mm/s.
Io stampo praticamente il 90% solo con petg, solo per le prove grezze uso il pla che costa meno, ultimamente ho iniziato a stampare qualcosina in ABS e i risultati sono incoraggianti.
Come petg, ho iniziato col Prima Filaments che reputo il "petg for dummies" è un po caro ma non fa impazzire chi è alle prime stampe col petg.
Ho poi usato il petg di Silver3D è mi ci è voluto un bel pò per trovare i giusti parametri.
Ultimamente uso il petg Amazon Basic e mi trovo molto bene, lo trovo di "bocca buona" nel senso che non necessita di parametri molto precisi.
Per disegnare uso Rhino 3D, post produzione degli stl con Netfab e slicing con Cura.
Come stampanti uso:
Ultimaker go2 con nozle da 0.2 mm per oggetti molto piccoli e con molti piccoli dettagli. Stampo solo petg.
Ender 5 con nozle da 0.4 mm con meccanica xy riprogettata da me per aumentare la precisione e facilitare la prossima enclosure per stampare l'ABS a temperatura costante. La uso principalmente per stampare oggetti piccoli e medio grandi con molti dettagli. Stampo petg e abs
Anet A6 con nozle da 0.4 mm, asse Z migliorato e modifica bowden. La uso principalmente per prove grezze. Stampo petg e pla
In merito alla tua volontà di prendere una SLA per la qualità delle stampe, si certo concordo che le SLA battono le FDM ma tieni presente che le stampe in resina, se non realizzate in ambiente controllato, rischiano di inglobare polvere e particelle organiche (pollini, scaglie di pelle, ecc) in sospensione nell'aria che col tempo possono minare l'oggetto rendendolo friabile e poi ci sono sempre i soliti problemi legati alla fragilità (specie negli oggetti molto piccoli) e alla deformazione (spesso negli oggetti grandi)...ecco perchè io i prototipi dimensionali li stampo in FDM e poi i master li faccio stampare in resina dai service industriali che hanno stampanti SLA che stampano in atmosfera inerte.
In ogni caso, ricorda che tu sei tarato sulla qualità di una Anet a8 che, per quanto si possa upgradare, rimane un giocattolone per chi è alle prime armi con tolleranze sugli assi di 0.2-0.3 mm e layer che a stento raggiunge 0.15 mm. Se provassi a stampare con una stampate FDM con nozle da 0.2 mm layer da 0.08 mm e precisione degli assi XY inferiore a 0.1 mm ti ricrederesti....
questo è il mio stato dell'arte in FDM:




Questo è uno dei primi tentativi in ABS:

Ciao
Despx