Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Rotabili particolari
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=103870
Pagina 1 di 15

Autore:  Libli II [ martedì 2 giugno 2020, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Rotabili particolari

Archiviata la pratica Sottostazione Ambulante Trifase ( in altra parte del forum ) ho bisogno , per svagarmi , di un lavoretto , diciamo leggero , da intercalare a lavori più complessi che porto avanti da tempo .
Ho pensato alla realizzazione di un carro particolare , che farà da " tender " ad un altro mezzo " strano " .
Mi sono avvalso di un pianale di carro Poz cedutomi tempo fa dall' amico Chicco capolinea che spero non si offenderà se ne tiro fuori un carro chiuso invece di un pianalone … .
Per ora mi fermo qui , vediamo se qualcuno indovina cosa sto facendo …

Allegato:
SB.jpg
SB.jpg [ 154.03 KiB | Osservato 18290 volte ]


Allegato:
20200526_182940 R - Copia.jpg
20200526_182940 R - Copia.jpg [ 193.49 KiB | Osservato 18290 volte ]


Allegato:
20200529_182113 - Copia.jpg
20200529_182113 - Copia.jpg [ 201.28 KiB | Osservato 18290 volte ]


Giancarlo

Autore:  max63 [ martedì 2 giugno 2020, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rotabili particolari

io lo so...un capolavoro :wink:

Autore:  capolinea [ martedì 2 giugno 2020, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rotabili particolari

A saperlo te ne davo due, di pianali!

Autore:  max333 [ martedì 2 giugno 2020, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rotabili particolari

interessante come veicolo.....un pizzico di storia..?
mandi, max

Autore:  nanniag [ martedì 2 giugno 2020, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rotabili particolari

un veicolo officina!?

Autore:  capolinea [ mercoledì 3 giugno 2020, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rotabili particolari

Ciao Giancarlo.
Ovviamente so di che carro si tratta perché me l'hai detto tu per telefono, altrimenti non ci sarei mai arrivato; la mia cultura ferroviaria é da Settimana Enigmistica.
Però Nanniag dice una cosa interessante, un carro sussidiario per un convoglio di soccorso potrebbe essere un impiego interessante per questo bellissimo pezzo, magari in compagnia di una gru a vapore... impegno plausibile anche se non veritiero.

Autore:  Libli II [ giovedì 4 giugno 2020, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rotabili particolari

max 63 -io lo so...un capolavoro :wink:
Neanche te ti contenti di montare gli aggiuntivi …

capolinea nanniag - il carro officina potrebbe essere un' idea per il futuro …

max333 come scriveva l' ing. Bonazzelli ( Zeta Zeta ) sui vecchissimi numeri di H0 Rivarossi : la storia delle ferrovie si intreccia con la storia del Paese ….

Questo carro dovrà assumere due aspetti , portelloni chiusi per l' assetto di marcia e portelloni aperti ( due a scorrere sulle fiancate ed uno a due ante sul lato opposto alla garitta per la funzione di "appoggio" al suo compagno con cui fa coppia fissa , per questa ragione dovrò ricreare anche se in modo semplificato l' interno . I portelloni saranno scorrevoli all' interno della cassa , per quello di testa ho riprodotto le due ante aperte all' interno e realizzato un tassello da inserire a chiusura con la sagoma delle due ante chiuse .
All' interno sono riprodotti tre scaffali di foggia diversa atti a contenere 96 cilindri da 50 Kg. l'uno , 32 selle su due livelli atte a contenere altrettanti cilindri sagomati ad ogiva del diametro di 381 mm. e del peso di 875 Kg. cadauno , attrezzature per la movimentazione e per il collegamento al "compagno" ….
( Sul modello questi numeri non sono stati rispettati dato che si vedranno a malapena ... :oops: )

Allegato:
20200531_112352 - Copia.jpg
20200531_112352 - Copia.jpg [ 151.16 KiB | Osservato 17793 volte ]


Allegato:
20200531_185441 - Copia.jpg
20200531_185441 - Copia.jpg [ 137.06 KiB | Osservato 17793 volte ]


a questo punto cade il mistero sullo scopo del carro , dovrà fare il carro porta munizioni ad una mia vecchia realizzazione del cannone navale 381 / 40 su affusto ferroviario Ansaldo che sarà ripresa in mano , aggiornato con l' ulteriore documentazione che ho reperito negli ultimi anni ed infine verniciata ( al momento fa la sua figura in vetrina , in ottone originale che si sta ossidando , si apprezza il lavoro ma da quando ho verniciato la Sottostazione Elettrica ho deciso di verniciare anche lui e da qui l' idea di realizzare anche il carro scorta è stata un attimo .

Allegato:
381.40 e carro scorta - Copia.jpg
381.40 e carro scorta - Copia.jpg [ 182.49 KiB | Osservato 17793 volte ]


Per la storia furono realizzate sei armi di questo tipo , quattro delle quali presero parte alla prima guerra mondiale tra l' autunno del 1917 e l' ottobre 1918 nelle zone di Trento , Udine e Trieste . Di impiego complesso e non rapido (doveva essere costruito un binario apposito in curva di 100/ 150 metri di raggio per il brandeggio ) , ed essendo di origine navale ( costruiti per armare la corazzata Caracciolo , la cui costruzione fu interrotta e ceduti all' Esercito ) quindi dotati di proiettili perforanti e non dirompenti , inadatti a bombardamenti terrestri ebbero più valenza psicologica che strategica . Riconsegnati alla Marina a fine guerra erano ancora presenti in cinque esemplari stoccati a La Spezia durante la seconda guerra mondiale ma non ebbero impiego . A fine guerra ne furono trovati due , dalle truppe alleate , in Austria certamente trasferiti lì dai tedeschi .

Giancarlo

Autore:  nanniag [ giovedì 4 giugno 2020, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rotabili particolari

Interessante!
Si ma il cannone? Hai detto che è già completo, quindi ormai ti sei fregato da solo e devi agevolare una foto!

Antonio

Autore:  Libli II [ giovedì 4 giugno 2020, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rotabili particolari

nanniag ha scritto:
…. devi agevolare una foto!
Antonio


Queste erano gia state pubblicate sul forum qualche anno fa …

Allegato:
381 40 B N.JPG
381 40 B N.JPG [ 57.73 KiB | Osservato 17642 volte ]


Allegato:
381 40 colore.JPG
381 40 colore.JPG [ 70.32 KiB | Osservato 17642 volte ]


Allegato:
Gr 875 381 40.JPG
Gr 875 381 40.JPG [ 70.29 KiB | Osservato 17642 volte ]


Giancarlo

Autore:  fao45 [ giovedì 4 giugno 2020, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rotabili particolari

Ricordati che i cannoni vanno trainati a canna verso il retro, proprio per evitare guai in galleria.

Autore:  Libli II [ giovedì 4 giugno 2020, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rotabili particolari

ehm…. si trattava di una manovra in ambito di stazione :mrgreen: … e confidavo nel fatto di un solo grado di brandeggio dell' arma ... :wink:

Giancarlo

Autore:  Marco Antonelli [ giovedì 4 giugno 2020, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rotabili particolari

Io nei panni del macchinista mi sarei... ehm... ca**to addosso... :oops: :lol:

Autore:  claudio.mussinatto [ venerdì 5 giugno 2020, 6:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rotabili particolari

Vabbè..ormai siamo stufi di vedere questi capolavori... :D :D :D :D :D
Vorrei vedere qualcosa che ti è riuscito a livelli umani , ma sò che chiedere ciò a un ...divino , è impossibile :lol: :lol: :lol: :lol:

Il cannone è qualcosa di incredibile...poi tutto in ottone.
Qui rischiamo la sindrome di Sthendal...
saluti

Autore:  nanniag [ venerdì 5 giugno 2020, 9:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rotabili particolari

MITICISSIMO! Se penso che non sono fotoincisioni ma parti tagliati a manina mi vengono gli occhi a cuoricino.

Ma spara? Un certo signore di vicino Firenze mi aveva raccontato di questo cannone, spiegandomi che è funzionante.

Antonio

Autore:  Luciano Lepri [ venerdì 5 giugno 2020, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rotabili particolari

Icchè ti deo dire Gienki? Il cannone l'avevo visto un fottio d'anni fa per cui niente di nuovo, ma il carro porta munizioni e dettagli sono favolosi.
Sembrano tutti kit i carri che realizzi data la minuziosità dei particolari. Per qualcuno ci vuole addirittura la lente d'ingrandimento!!
Luciano

Pagina 1 di 15 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice