Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
stampa 3d....tramoggia Mpu Ausiliare https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=107460 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | max333 [ domenica 18 luglio 2021, 20:47 ] | |||||||
Oggetto del messaggio: | stampa 3d....tramoggia Mpu Ausiliare | |||||||
carro inconsueto e poco conosciuto quello che posto qua sotto è un carro tramoggia per pulvirulenti Mpu con scarico a pressione. Il modello è stato disegnato da me e stampato in casa, mancano le decals perchè non ho ancora riempito un foglio per farlo stampare. Questo tipo di carri ha circolato almeno fino alla fine del millenio scorso non più sotto nella scuderia ausiliare ma nella brambles o vtg.
|
Autore: | Funkytarro [ lunedì 19 luglio 2021, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stampa 3d....tramoggia Mpu Ausiliare |
Ciao! Bellissimo! La foto più recente che ho visto di un carro del genere in circolazione risale al 2003. Ne esisteva anche la versione con scarico per gravità . Antonio |
Autore: | claudio.mussinatto [ lunedì 19 luglio 2021, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stampa 3d....tramoggia Mpu Ausiliare |
Bella bella...saluti |
Autore: | mercifero [ lunedì 19 luglio 2021, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stampa 3d....tramoggia Mpu Ausiliare |
Massimo, per chi segue il filone carri merci le tue realizzazioni pur migliorabili sono delle chicche inedite e le idee vedo che non ti mancano. Come per il carro F1914 porterai queste realizzazioni anche a Novegro, sempreché si farà ? Vai avanti così! Aldo |
Autore: | friulbahn [ lunedì 19 luglio 2021, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stampa 3d....tramoggia Mpu Ausiliare |
Bravo MAX! Ricordati che la aspetto sempre anche in 1/43,5..... Se ti deciderai a farmela!!!! Buon lavoro e a presto. Ennio |
Autore: | bigboy60 [ giovedì 22 luglio 2021, 8:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stampa 3d....tramoggia Mpu Ausiliare |
Carro interessante assai. Se non vado errato fu riprodotto in modello negli anni '90 da Laser. La riproduzione mi pare molto bella, ma sarei curioso di vederlo verniciato. Più che altro per vedere se la verniciatura attenua le piccole imperfezioni superficiali. Domanda: quanto pesa ? Essendo la cisterna "piena" non dovrebbe essere leggerissimo... Buon proseguimento Stefano. |
Autore: | snajper [ giovedì 22 luglio 2021, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stampa 3d....tramoggia Mpu Ausiliare |
Ma è piena? So che si possono fare anche stampate cave. Risparmio di tempo, corrente e materia prima. |
Autore: | max333 [ giovedì 22 luglio 2021, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stampa 3d....tramoggia Mpu Ausiliare |
@ snaiper.......ètutta vuota dentro, sai materiale.che xi vorrebbe!!! |
Autore: | max333 [ giovedì 22 luglio 2021, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stampa 3d....tramoggia Mpu Ausiliare |
@ bigboy: la cisterna è vuota, altrimenti come detto peserebbe un botto! Per raggiungere il.peso secondo le norme NEM mi mancano 5 grammiche metterò nelle pere, danto stabilità pervia del baricentro basso. La tramoggia laser a cui accenni non è questa versione, ma bensi e tonda e ha il passo piu lungo; esistono altre tramogge circolari che possono essere scambiate facilmente per cisterne se non si sta attenti agli scarichi posti sotto e direi che son interessanti anche loro per variare le composizioni. (Le.tramogge.laser ne ho due anchio una bianca e una blu). Il modello in foto è verniciato di bianco perche prendera la marcatura pre UIC e sqra marcato come Mpu |
Autore: | bigboy60 [ giovedì 22 luglio 2021, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stampa 3d....tramoggia Mpu Ausiliare |
Max, hai perfettamente ragione, ho usato erroneamente il termine "cisterna", pur sapendo perfettamente che è una tramoggia. E' che, d' istinto, sembrando una cisterna, mi viene da chiamarla come tale. E' vuota ? Ignoranza mia, pensavo che in 3D si dovesse stampare in pieno. Buon proseguimento Stefano. |
Autore: | max333 [ giovedì 22 luglio 2021, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stampa 3d....tramoggia Mpu Ausiliare |
bigboy60 ha scritto: Max, hai perfettamente ragione, ho usato erroneamente il termine "cisterna", pur sapendo perfettamente che è una tramoggia. E' che, d' istinto, sembrando una cisterna, mi viene da chiamarla come tale. E' vuota ? Ignoranza mia, pensavo che in 3D si dovesse stampare in pieno. Buon proseguimento Stefano. Ausiliare avev anche sisterne! cmq anch'io alcune le ho scambiate per cisterne salvo poi scoprire che erano trampogge!!!! la stampa 3d permette di fare anche oggetti chiamiamoli "tubolari". adesso sto sperimentando altri carri....a presto! mandi, max |
Autore: | marco_58 [ giovedì 22 luglio 2021, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stampa 3d....tramoggia Mpu Ausiliare |
Oddio che la differenza tra cisterna è tramoggia, a parte l'uso, è la forma del fondo di scarico. Nei carri ferroviari non si fa per ovvi motivi, ma negli autocarri per il trasporto di polverulenti a scarico pneumatico ormai si utilizzano cisterne con scarico in testa in basso e non sotto, per svuotare completamente di alza la cisterna come un cassone ribaltabile. Ma poi a parte l'esterno di una tramoggia o di una cisterna, bisogna vedere anche l'interno, spesso sono più vani non comunicanti, quindi la forma esterna può trarre in inganno. In alcuni casi se non si sa, o non si riesce a legegre le scritte delle tabelle obbligatorie e dei loghi aziendali è difficile distinguere dalla forma costruttiva un "serbatoio" per liquidi da uno per polveri o granulari fini. |
Autore: | nanniag [ martedì 27 luglio 2021, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stampa 3d....tramoggia Mpu Ausiliare |
Apprezzando l'interessante lavoro domando: di questo carro, ne è stata realizzata la versione a tre assi? |
Autore: | max333 [ martedì 27 luglio 2021, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stampa 3d....tramoggia Mpu Ausiliare |
Si, gia fatta.......ma da aggiornare alla versione ultima della 2 assi. Esistono foto ben nitide. Mandi, max |
Autore: | Archimede [ venerdì 27 agosto 2021, 4:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stampa 3d....tramoggia Mpu Ausiliare |
Max, mi piace molto, bravo davvero. Immagino scalette ed affini in fotoincisione, sbaglio? La macro come sempre rende meno piacevole la parte delle boccole ed il colore scuro non aiuta. Marco |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |