Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Restyling Carrozza Uic-X Tipo '68 del set Acme 55252 https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=107559 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Celioth [ giovedì 5 agosto 2021, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restyling Carrozza Uic-X Tipo '68 del set Acme 55252 |
PARTE 4 - Montaggio Siamo così arrivati alla fase finale: il montaggio completo della carrozza. Per prima cosa è stato il turno delle 4 porte: ho utilizzato alcune goccioline di ciano acrilato passato internamente alla cassa per poi incastrare lentamente e con precisione la porta all'interno della sua sede facendo attenzione che fosse a filo con la cassa. ![]() Ad asciugatura ultimata, prima di montare il vetro, ho colorato internamente le porte e quindi (sempre internamente) ho passato del vinavil sulle giunzioni per: - stabilizzare ulteriormente la porta sulla cassa; - coprire gli spazi rimasti tra la cassa e la porta: per quanto uno possa limare con precisione un po' di spazio resta sempre anche se trattasi di pochi micron ... e questo in controluce è ben visibile. Asciugato il vinavil ho ricolorato nuovamente le giunzioni coprendo definitivamente tale spazio di cui sopra. ![]() ![]() Una volta asciugato bene il tutto sono passato al montaggio delle restanti parti della carrozza, a partire dai finestrini. Per fare una cosa "fatta bene" ho deciso di montare anche i corrimano che in genere non monto mai ... così come il gancio e le condotte principali e generali (correttamente dipinte) agli estremi della vettura utilizzando quelle "ridotte" così da non impedire il corretto dinamismo del gancio. ![]() Ed alla fine del montaggio (con qualche ritocchino finale qua e la) et voilà : ecco terminato il Restyling della carrozza Uic-X tipo 1968: ![]() |
Autore: | Reostatica [ giovedì 5 agosto 2021, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restyling Carrozza Uic-X Tipo '68 del set Acme 55252 |
Per sostituire le porte d’origine con quelle in lega si potevano usare anche delle porte in fotoincisione senza cannibalizzare l’altra carrozza |
Autore: | Funkytarro [ venerdì 6 agosto 2021, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restyling Carrozza Uic-X Tipo '68 del set Acme 55252 |
Ciao! Elaborazione non facile oltre che onerosa, ma il risultato mi sembra ottimo! L'aver modificato il sottocassa coerentemente alla marcatura della vettura è da intenditori. ![]() Nel rimontare i carrelli li hai invertiti, fai in modo che il generatore IEAm resti dal lato corridoio. Inoltre manca la cassetta di regolazione dello stesso (sarebbe il secondo scatolotto partendo da sinistra) che dovrebbe esserti rimasto dal sottocassa originale. Antonio |
Autore: | Celioth [ venerdì 6 agosto 2021, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restyling Carrozza Uic-X Tipo '68 del set Acme 55252 |
Reostatica ha scritto: Per sostituire le porte d’origine con quelle in lega si potevano usare anche delle porte in fotoincisione senza cannibalizzare l’altra carrozza Si, era una possibile idea, ma dato che l'altra vettura sarebbe rimasta comunque invenduta a causa delle precedenti modifiche fatte ed essendo per altro difettata, ho deciso di disfarmene completamente. La prossima volta sarà mia premura fare più attenzione a possibili difetti della cassa delle vetture ... prima di prenderle. Potrei chiederti gentilmente tali fotoincisioni da dove è possibile acquistarle? Ricordo di averle viste anni fa ma non ricordo dove. Funkytarro ha scritto: Ciao! Elaborazione non facile oltre che onerosa, ma il risultato mi sembra ottimo! L'aver modificato il sottocassa coerentemente alla marcatura della vettura è da intenditori. ![]() Nel rimontare i carrelli li hai invertiti, fai in modo che il generatore IEAm resti dal lato corridoio. Inoltre manca la cassetta di regolazione dello stesso (sarebbe il secondo scatolotto partendo da sinistra) che dovrebbe esserti rimasto dal sottocassa originale. Antonio Grazie Antonio! Deve essermi sfuggito qualcosa del sottocassa, ti ringrazio e rimedierò subito ... soprattutto per i carrelli montati al contrario ![]() ![]() Matteo |
Autore: | snajper [ venerdì 6 agosto 2021, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restyling Carrozza Uic-X Tipo '68 del set Acme 55252 |
In che anni è ambientabile? Mi ricordo di aver fatto un viaggio da Venezia a Roma (notturno) su una di quelle nel 1988. e da quanto ricordo era così. Era di quel tipo perchè avevo preso il numero e controllato sul tascabile del 1983 ![]() |
Autore: | Celioth [ sabato 7 agosto 2021, 8:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restyling Carrozza Uic-X Tipo '68 del set Acme 55252 |
Buongiorno! Dai miei ricordi, la carrozza in questione ed in livrea rosso fegato ha circolato per tutti gli anni '90, ma guardando tra libri e internet ci sono diverse foto e video che ne testimoniano l'esistenza già negli anni '80. Lascio ai più esperti i dettagli e le fonti, ma se non erro già da prima della livrea rosso fegato iniziarono la sostituzione delle porte di origine con quelle alluminio e color oro. Matteo |
Autore: | E656BB [ sabato 7 agosto 2021, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restyling Carrozza Uic-X Tipo '68 del set Acme 55252 |
Gran bel lavoro e gran bella spiegazione, complimenti! Tutto descritto minuziosamente. La tua scelta, secondo me, è stata azzardata ma corretta. Purtroppo Acme continua a sfornare carrozze centinate senza remore - vedi anche le ultime X75 in livrea azzurra. Il difetto è dato dal processo di stampaggio infatti la deformazione è replicata costantemente e ugualmente su tutte le casse per carrozze X75 delle ultime sfornate. Matteo, le X'68 ricevettero le porte in lega a partire dal 1985, spesso contestualmente alla sostituzione delle porte di salita con 3 gradini di cui il primo ribaltabile. Ma mi sembra che non tutte le seconde e le miste furono modificate. |
Autore: | Funkytarro [ lunedì 9 agosto 2021, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restyling Carrozza Uic-X Tipo '68 del set Acme 55252 |
Confermo, diverse unità giunsero fino alla demolizione con le scalette originali: Allegato: 22-70 150.jpg [ 205.37 KiB | Osservato 7791 volte ] Antonio |
Autore: | Celioth [ martedì 10 agosto 2021, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restyling Carrozza Uic-X Tipo '68 del set Acme 55252 |
E656BB ha scritto: Gran bel lavoro e gran bella spiegazione, complimenti! Tutto descritto minuziosamente. La tua scelta, secondo me, è stata azzardata ma corretta. Purtroppo Acme continua a sfornare carrozze centinate senza remore - vedi anche le ultime X75 in livrea azzurra. Il difetto è dato dal processo di stampaggio infatti la deformazione è replicata costantemente e ugualmente su tutte le casse per carrozze X75 delle ultime sfornate. Matteo, le X'68 ricevettero le porte in lega a partire dal 1985, spesso contestualmente alla sostituzione delle porte di salita con 3 gradini di cui il primo ribaltabile. Ma mi sembra che non tutte le seconde e le miste furono modificate. Grazie! Eh si, ho rischiato in effetti, ma ricordavo nelle mia memorie di aver visto molte X con ancora i vecchi scalini di salita. Grazia anche ad Antonio per la foto. Si dice che il problema della deformazione avviene nel processo di stampaggio, ma non riesco a capire perché avviene solo per un determinato tipo di carrozze e non per altre. Le tipo 68, per dire, il problema non lo presentano. Le tipo 70 ce l'hanno ma è estremamente lieve, impercettibile. Tutte le tipo 75, invece, sono deformate, così come le vecchie tipo '82 (quelle con tetto cannellato). Il problema non si presenta in alcun modo per le cuccette così come per le X con carenatura estesa. È possibile che il problema sia nello stampo stesso anziché nel processo? Matteo |
Autore: | marco_58 [ martedì 10 agosto 2021, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restyling Carrozza Uic-X Tipo '68 del set Acme 55252 |
Si, basta una resistenza di riscaldamento mal disposta, o un passaggio dell'acqua di raffreddamento non preciso, che una zona dello stampo lavora a temperatura diversa, pochi gradi ma sufficente. Oppure il difetto è forse nella manovra di estrazione della stampata dallo stampo. O magari nel modo/posizione con il quale la stampata è fatta raffreddare e stagionare. Dando per scontato che lo stampo è costruito correttamente: a volte per avere le stampate diritte lo stampo deve essere curvo. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |