Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

FS E550 modello finito
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=109733
Pagina 1 di 4

Autore:  Beppe58 [ mercoledì 4 maggio 2022, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  FS E550 modello finito

Ciao a tutti,

sto completando la realizzazione del modello del E550.5 di Lineamodel
e sono al punto in cui devo decidere come verniciarlo....
Il problema non è la tecnica di verniciatura bensì la colorazione effettivamente
utilizzata sulla macchina originale

Potrebbe essere tutta la cassa in nero, il telaio in rosso telaio, alcune componenti del telaio in nero,
ruote sempre in rosso telaio...... oppure in castano e isabella..... :?:
Qui siamo al punto dolens.... fino ad oggi, sia guardando le foto disponibili,
purtroppo tutte in B/N, sia cercando documenti disponibili, non sono riuscito a capire come dovrebbe essere verniciato.

Qualcuno può darmi una mano ? Un autorevole suggerimento ?
Esiste per esempio uno schema dettagliato di verniciatura ufficiale per le macchine FS di quel periodo ?

Vi ringrazio fin da ora per tutto l'aiuto.

A presto

Beppe

Allegati:
FS E550.5 small.JPG
FS E550.5 small.JPG [ 46.68 KiB | Osservato 6345 volte ]

Autore:  tof63 [ mercoledì 4 maggio 2022, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colorazione rotabile E 550

Stando a quanto riportato dal libro "Locomotive Elettriche" di Cornolò e Pedrazzini edito da Albertelli nel 1983, la numerazione in rilievo 550.5 daterebbe il locomotore ad un periodo molto ristretto: dal 1914 al 1918 (la numerazione dall'anno di costruzione sino al 1914 sarebbe stata 0505 e dopo il 1918 sarebbe diventata 550.005).
Premesso ciò, sul numero 23 di febbraio 2008 della monografia "Tutto treno tema" di Nascimbene e Voltan edito dalla Duegi, si legge che fino al 1931, per le locomotive elettriche trifasi, i colori erano:
- Nero (FS 006/139 simile al RAL 9005) per la cassa
- Rosso vagone (FS 006/146) per le ruote e il telaio

Visti "dal vivo" i colori dovrebbero essere quelli del locomotore E430 conservato al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano e visibili in questa foto sul Portale dei treni del 2010:
https://www.ilportaledeitreni.it/2014/11/16/e-430-001-e-550-030-mst-milano-mi-27-settembre-2010/

Luigi Cartello

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 4 maggio 2022, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colorazione rotabile E 550

Ricordo che i codici Fs che luigi ha evidenziato sono i codici della Lechler , fornitore Fs , non Federal Standard...

Autore:  Beppe58 [ mercoledì 4 maggio 2022, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colorazione rotabile E 550

Grazie ad entrambi !

Una volta definita la colorazione vorrei sapere
se, secondo voi, gli accessori attaccati direttamente al
telaio devono e/o possono essere verniciati in nero anziché
in rosso vagone.

Poi devo andare a vedere le tabelle di conversione Lechler con gli equivalenti RAL.

Grazie ancora !

Beppe

Autore:  ANDREA CAVALLI [ mercoledì 4 maggio 2022, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colorazione rotabile E 550

Beppe ciao,
Personalmente ti suggerisco una disamina ai trifase di Pietrarsa. Visti dal vero trovo coerente e gradevole la scelta e la collocazione delle varie tinte ovvero non mi sembrano restauri di fantasia !!!!
Eventualmente posso inviarti delle foto.
Buon lavoro !
Andrea

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 4 maggio 2022, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colorazione rotabile E 550

Non esiste una conversione Lechler Ral...

Autore:  Beppe58 [ mercoledì 4 maggio 2022, 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colorazione rotabile E 550

Grazie Andrea !

Se tu riuscissi a farmi avere delle belle immagini sarebbe
una ottima cosa. Potresti inviarmi un file transfer e te ne sarei
grato !
Per la conversione Lechler vs. RAL so che non esiste una
tabella approvata ....ma ci si può avvicinare....
senza che nessuno se ne accorga e venga meno....

Grazie ancora

Beppe

Autore:  CARLO PEZZINI [ mercoledì 4 maggio 2022, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colorazione rotabile E 550

A grandi linnee per la colorazione valgono le seguenti regole (per altro comuni alla macchine a vapore fintanto che i locomotori trifase hanno rivestito la livrea nera), ovvero:
1) Cassa in nero;
2) Telaio e ruote in rosso vagone;
3) Traverse di testa in rosso segnali;
4) Freni, sospensioni e relativi leveraggi, apparecchi di trazione e repulsione in nero.
5) Tubi dei freni in nero;
6) Fanali in nero (quelli a petrolio)
7) Fanali elettrici in ottone lucido (quelli piccoli), per quelli ex petrolio modificati nero.
Carlo

Autore:  trenotto [ mercoledì 4 maggio 2022, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colorazione rotabile E 550

da tempo cliente di un centro lechler ti comunico che non esiste una conversione per tutti i colori ma solo per alcuni, ad esempio a me è capitato chiedere il grigio ardesia e sulla bomboletta mi è stato scritto un codice ral, purtroppo non ricordo il codice, per altri colori invece la risposta è stata "no" in particolare il castano e l'isabella, quelli del tuo caso, manco a farlo apposta, ad ogni modo sempre per esperieza ti dico che il castano e isabella della life color li trovo perfetti, un po tutta la gamma proposta fino a ora, e anche quelli di altre marche ad esempio lineamodel dove hai preso il kit vende anche colori. Tutto dipende da te e dalle tue scelte sia di tecnica di verniciatura che di marca. Considera in ultimo che neanche al vero tutte le loco dello stesso colore sembrano dello stesso colore, dipende da diversi fattori invecchiamento illuminazione sporco e chi più ne più ne metta.
Tempo fa dal colorificio in questione mi sono fatto fare una bomboletta spray a campione dovevo verniciare una e 636 castano/isabella di roco che aveva avuto dei piccoli incidenti e dovevo fare lo stesso colore, Ebbene mi è stato fatto lo stesso identico spiccicato colore, una volta dato non si vedeva nulla, ma che differiva comunque da altri isabella lo confrontavo con il D 345 della stessa roco e il 428 di Rivarossi tre isabella diversi ma, e qui mi soffermo tutti e tre "isabella" non so se ho reso l'idea.
Quindi mi metterei più al sicuro con la tecnica di verniciatura che non con la tonalità del colore, una volta verniciato bene quel locomotore farà la sua elegante e magnifica figura.
Per quanto riguarda i particolari e il loro colore vedendo le foto e dopo aver scelto se nero o isabella puoi anche prendere per esempio quello che hanno fatto gli altri.
esempio pratico sul sito lineamodel c'è una foto del modello sia nero che isabella, Rivarossi ha fatto 2 trifase e Roco 1, più c'è ne sono tantissimi di artigiani o semiartigianim cercando i modelli sul web ti imbatterai in foto di reale e modello e da li puoi trovare spunto.
Mi scuso con te e con gli altri se sono stato lungo e quello che o detto è una mia personalissima opione che non vuole criticare nessuno e niente.
Piuttosto un po di sana invidia, anche io vorrei riuscire a montare sia un trifase che un kit di ottone, e buon lavoro con un in bocca al lupo ciao

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 4 maggio 2022, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colorazione rotabile E 550

Altro consiglio ..prima bisognerebbe sabbiarlo e poi che primer usi?

Autore:  l.voltan [ mercoledì 4 maggio 2022, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colorazione rotabile E 550

Imperiale rosso.....come i trolley......

Autore:  Beppe58 [ mercoledì 4 maggio 2022, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colorazione rotabile E 550

Buona sera a tutti,

io eseguo una apposita pulitura ad ultrasuoni, poi la sabbiatura finissima ed infine la verniciatura con primer
aggrappante alla nitro grigio chiaro che fa anche da filler. Solo come un velo protettivo.
Poi verniciatura acrilica con aerografo.

Proseguiamo.

Beppe

Allegati:
FS E550.05 partic pantografo.JPG
FS E550.05 partic pantografo.JPG [ 42.28 KiB | Osservato 6117 volte ]
FS E550.05 pantografo.JPG
FS E550.05 pantografo.JPG [ 63.23 KiB | Osservato 6117 volte ]
FS E550.055 PM telaio.JPG
FS E550.055 PM telaio.JPG [ 64.13 KiB | Osservato 6117 volte ]
FS E550.055 PM cassa.JPG
FS E550.055 PM cassa.JPG [ 56.53 KiB | Osservato 6117 volte ]

Autore:  Beppe58 [ mercoledì 4 maggio 2022, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colorazione rotabile E 550

...ops...scusate !

Il modello che ho inserito nelle foto precedenti è il "gemello", perché è un po' più avanti
nella realizzazione, già sabbiato come si può vedere.
Si perché ne sto facendo due in contemporanea, uno è l' E550.05 e l'altro l'E550.055
che ovviamente sarà invece in castano e isabella.

Beppe

Autore:  Beppe58 [ venerdì 6 maggio 2022, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colorazione rotabile E 550

......Imperiale rosso come i pantografi ? :shock:
Imperiale cioè il tetto :?: Tutto rosso :?:
Non l'ho mai visto....su nessuna macchina....o mi sto sbagliando :?:
Ho visto le foto delle macchine a Pietrarsa e non ne ho visto una....sono tutte con il tetto nero :!:
Chiedo ancora un aiuto....Carlo, tu che sei stato così preciso,
cosa ne dici ? Gli altri cosa ne dicono ?

Grazie :)

Beppe

Autore:  tof63 [ venerdì 6 maggio 2022, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colorazione rotabile E 550

Esempi di locomotori neri H0 in ottone con imperiale rosso non mancano. Un paio di link trovati con ricerca Google:
https://picclick.it/MYSTERE-Locomotiva-elettrica-trifase-E-330-delle-233934286351.html
https://picclick.fr/LEMACO-FS-Locomotiva-Elettrica-Trifase-E-470-004-202596479767.html

Anche se non ricordo di aver mai letto nulla in proposito sui libri che mi sono passati sotto gli occhi, penso che le parole di Luigi Voltan siano degne sicuramente di credito! :D

Luigi Cartello

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice