Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
AUTOCOSTRUZIONE Etr 007 Stanga-Tibb Ferr. delle Dolomiti-TT https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=110022 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | claudio.mussinatto [ martedì 28 giugno 2022, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE Etr 007 Stanga-Tibb Ferr. delle Dolomiti |
Ti consiglierei di usare il plasticard che puoi piegare facilmente su delle dime di legno riscaldandolo leggermente con una pistola da sverniciatore ...cura il parallelismo e la squadratura dei finestrini , come le aperture delle porte a soffietto , usa l'aerografo per verniciare e il nastro Tamiya per le mascherature e sui carrelli sorvolo...sono troppo piatti , i gruppi boccole e balestre non ci sono. I pantografi vanno rifatti , sono troppo massicci... Parto dal presupposto che sia uno dei tuoi primi lavori , la volontà e la mano c'è , ma è necessario uno scatto sui materiali usati e sulla finitura del modello...non possiamo fermarci al "l'ho fatto con le mie mani", deve essere fatto meglio... saluti |
Autore: | baroni [ martedì 28 giugno 2022, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE Etr 007 Stanga-Tibb Ferr. delle Dolomiti |
Il modellismo è un'arte e nell'arte nulla "deve essere fatto" in un certo modo. Grazie per la condivisione. |
Autore: | Giacomo Rinaldo [ martedì 28 giugno 2022, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE Etr 007 Stanga-Tibb Ferr. delle Dolomiti |
Ringrazio Claudio per il commento molto tranchant. Ovviamente sono tutte critiche lecite e hai evidenziato tutti i difetti oggettivi del modello. Oltretutto grazie per i suggerimenti riguardo ai materiali e alla verniciatura, sono degli upgrade che conto di fare a breve, e questo era proprio un modello di prova, il primo che faccio con questa tecnica. Quanto al "dover fare" concordo con baroni, che ringrazio. A presto Giacomo |
Autore: | Stanga-Tibb [ martedì 28 giugno 2022, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE Etr 007 Stanga-Tibb Ferr. delle Dolomiti |
Ciao Giacomo, già ti ho espresso i miei apprezzamenti in privato e meno male che come ho detto c'è chi "modella" e realizza qualcosa da sè ! Poi hai 20 anni, c'è tutto il tempo per gli upgrade. Il plasticard, di cui io sono ovviamente un sostenitore assiduo, sarebbe il primo passo verso modelli molto più realistici, con l'aggiunta di un aerografo per verniciature fini ed uniformi. Il fatto che tu abbia scelto tra i vari prototipi possibili uno della SFD non può che valere 10.000 punti in più, per me! Alessandro |
Autore: | nanniag [ mercoledì 29 giugno 2022, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE Etr 007 Stanga-Tibb Ferr. delle Dolomiti |
"tranchant"? sei stato troppo buono, anzi quasi elegante a non mandarlo a f..e in c..o per la (ormai nota) mancanza di rispetto verso chi fa modellismo in modo diverso dai suoi canoni. Almeno hai condiviso quanto fatto, al contrario di qualcuno, che mostra le proprie realizzazioni (a volte cannate o oscillanti) solo per fini di lucro. Passando al piano tecnico, sono d'accordo con il Sig. Stanga-Tibb: il plasticard potrebbe aiutarti, se lo desideri, a migliorare e semplificare il lavoro. Molti qui hanno presentato belle riproduzioni utilizzando i Prodotti Evergreen (detto anche Plasticard) , Plastruct e Slaters. Buon divertimento Antonio |
Autore: | Torrino-Pollino [ mercoledì 29 giugno 2022, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE Etr 007 Stanga-Tibb Ferr. delle Dolomiti |
Io so plasticaro! Mai piegato il plasticard col fon, e a caldo! |
Autore: | Giacomo Rinaldo [ mercoledì 29 giugno 2022, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE Etr 007 Stanga-Tibb Ferr. delle Dolomiti |
Alessandro (Stanga-Tibb), grazie delle tue parole e dell'enorme disponibilità che mi stai offrendo! L'aerografo è già in casa, devo solo trovare il coraggio di usarlo, e quanto al plasticard... a breve faccio un ordine! E l'idea di rifare questo ETR come si deve è sempre più concreta! Grazie nanniag, evidentemente la gentilezza non è una dote che tutti hanno, ma me ne sono fatto una ragione... E inoltre non era mia intenzione montare una polemica inutile. Quanto al plasticard, vedi sopra: non vedo l'ora di sperimentare e mostrarvi i risultati! Torrino-Pollino, ah no? ![]() Grazie ancora Giacomo |
Autore: | claudio.mussinatto [ giovedì 30 giugno 2022, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE Etr 007 Stanga-Tibb Ferr. delle Dolomiti |
Antonio...ti sei alzato male stamattina? Gli ho detto le cose come stanno e gli ho consigliato di usare materiale diverso come ha fatto qualcun altro poco dopo di me...e quindi dovrei essere mandato a fare in culo?...continuiamo pure im M P se vuoi... |
Autore: | nanniag [ giovedì 30 giugno 2022, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE Etr 007 Stanga-Tibb Ferr. delle Dolomiti |
Il problema non sono i consigli tecnici, ma il tono che traspare dal tuo messaggio. Guarda caso, io, altri e il Giacomo abbiamo interpretato il tuo messaggio come imposizione dogmatica su come fare modellismo. Invece mi pare che il modellismo sia libertà di vedute ed interpretazione. I termini "è necessario" e "deve" sono imposizioni: ma nessuno di noi ha il diritto di imporre un bel niente. Prova con "ti consiglio di" o "se desideri"... |
Autore: | trenotto [ giovedì 30 giugno 2022, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE Etr 007 Stanga-Tibb Ferr. delle Dolomiti |
[quote="Giacomo Rinaldo" L'aerografo è già in casa, devo solo trovare il coraggio di usarlo Giacomo[/quote] Un consiglio anche io non trovavo il coraggio di usarlo perché avevo paura di rovinare i modelli con cui mi sarei dovuto impratichire a suo tempo i negozianti e mi diede un buon consiglio che ti rigiro quello di iniziare a verniciare piatti bicchieri e posate di plastica. Da lì ci ho preso mano comprato un compressore come si deve ho diversi aerografi ma alla fine mi sono reso conto che uno vale l'altro l'importante è il buon compressore. E ora anche una semplice pennellata la do ad aerografo. L'unico neo negativo, è quello lì rimane, ma credo per tutti, che non avendo io un posto stabile da utilizzare come officina ogni volta montare aerografo e compressore tappezzare l'angolo della mia stanzetta con giornali e cartoni mettersi a verniciare, non ultimo stancante richiedente tempo ma necessario dover smontare e pulire l'aerografo come si deve per poi riporre il tutto nell'armadio. Mi auguro per te che tu abbia un posto stabile dove fare questi lavori. Tra l'altro ho sempre invidiato i costruttori di puzzle e quelli del navale perché li ho sempre visti perennemente con i lavori montati sul tavolo in attesa di finirli per anni e anni, il tavolo era il loro e nessuno glielo toccava. Attendiamo l'evoluzione della costruzione del tram elettrotreno Ti confesso che un simpatico mezzo rotabile ibrido tra strada e rotaia è che sono curioso di vedere come viene, tra l'altro da Romano, quello elettrotreno lì è stato usato anche per le strade di Roma quindi mi piacerebbe vedere come viene. Intanto aggiungo un'altra lode al lavoro quello fatto fino adesso sui colori che mi sembrano particolarmente azzeccati tra l'altro non ho visto il treno vero ma sembravano loro |
Autore: | claudio.mussinatto [ giovedì 30 giugno 2022, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE Etr 007 Stanga-Tibb Ferr. delle Dolomiti |
Ok Antonio allora il problema è la forma ma non la sostanza ...se poi devo anche essere considerato maleducato siamo a posto... Io sono fatto cosi non sono per le mezze misure ma non mi fare la predica sul discorso di mostrare le cose per lucro eh...e lo sai benissimo.. |
Autore: | l.voltan [ giovedì 30 giugno 2022, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE Etr 007 Stanga-Tibb Ferr. delle Dolomiti |
Giacomo, il treno è lui! Ovvio che con l'affinamento delle tecniche e la confidenza con i materiali, i prossimi saranno migliori. Per piegare il Plasticard a caldo nella costruzione di una E 400 io ho usato (era il 1987.....) un normalissimo phon per capelli e due lame di alluminio (scarti d'officina....) che mi aiutarono a realizzarre una curvatura abbastanza precisa. Forza che vediamo il prossimo. |
Autore: | Stanga-Tibb [ giovedì 30 giugno 2022, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE Etr 007 Stanga-Tibb Ferr. delle Dolomiti |
Giacomo Rinaldo ha scritto: E nel caso di superfici curve (vedi ad esempio il muso dell'ETR) come fai, lo pieghi a freddo? Non rischia di rompersi? Ti suggerirei di usare plasticard di minimo spessore, 0,25 o 0,50, opportunamente "centinato" dietro, un po' come gli scafi dei modelli navali, per le curve a più ampio raggio come quella del frontale. Altre parti a raggio stretto di solito si realizzano sovrapponendo più spessori e lavorando di lima, stucco, cartavetro, e lima e stucco e cartavetro.. tante volte, per esempio il ricasco del tetto o del sottocassa. Sul penultimo TTM trovi proprio la costruzione di una cabina di una automotrice FCL fatta in questo modo da Fabrizio "Torrino"! Alessandro |
Autore: | Torrino-Pollino [ giovedì 30 giugno 2022, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE Etr 007 Stanga-Tibb Ferr. delle Dolomiti |
Giacomo, Alessandro ha ragione, la plastica è un po' come la carta, se non la maltratti troppo si ottengono le stesse prestazioni col vantaggio di una maggiore pulizia di taglio. In effetti, i francesi, il foglio di plastica lo chiamano carta plastique! Fabrizio. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |