Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

SJ Litt 0
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=110091
Pagina 1 di 1

Autore:  Anton Hammel [ sabato 9 luglio 2022, 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  SJ Litt 0

Buon pomeriggio a tutti.
Più di quarant'anni fa comprai una coppia di questi carri prodotti dalla LIMA:

Immagine

Era il cod. 303547, con un improbabile carico di assali ferroviari:

Immagine

Esso sostituiva il precedente cod. 302831:

Immagine

Si tratta della riproduzione del carro svedese tipo Litt O:

Immagine

con stanti e sponde abbattibili.

Avrei intenzione di elaborarli e, poiché mi sembra di averli visti tantissimi anni fa in sosta nella stazione di Borgo Val di Taro, chiedo lumi se ne è esistita anche la versione italiana o erano semplicemente svedesi con marcatura RIV. Sicuramente erano colorati in rosso vagone.
Ringrazio anticipatamente chiunque potrà fornirmi indicazioni.
Rodolfo

Autore:  Umberto Fontana [ domenica 10 luglio 2022, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SJ Litt 0

Visti un paio di volte a Udine, in composizione a treni merci da/per Tarvisio, e ti confermo la livrea (rosso) vagone, nella tipica tonalità scura dei carri svedesi.
In arrivo erano carichi di legname (tronchi), vuoti al ritorno. Ciao
Umberto

Autore:  Anton Hammel [ martedì 12 luglio 2022, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SJ Litt 0

Grazie Umberto per la tua testimonianza, che conferma la mia impressione fugace di tanti anni fa.

In questa foto forse c'è il motivo per cui la LIMA lo destinò al carico di assi ferroviari:

Immagine

Questo è un carro molto simile ed è interessante notare le pareti coricate all'interno:

Immagine

Il carro è ovviamente in linea con i metodi produttivi della LIMA d'antan: grossi ganci fissati a perni, sottocassa qui inesistente e ceppi dei freni lontanissimi dai cerchioni:

Immagine

La prima cosa da fare è rimuovere i ganci e creare la sede per i meccanismi dell'aggancio corto.
Immagine
Immagine

La sede ricavata non è sufficientemente ampia per ospitare uno dei due meccanismi ROCO. Ci stanno benissimo quelli della FLEISCHMANN, forse per la scala N:

Immagine

Le ruote erano un po' troppo grandi, anche nei bordini; ci vanno benissimo due assi recuperati da un TTMKit:

Immagine

Purtroppo il carro risulta un pochino più alto di quanto desiderato; ruote ancora più piccole mi sembrerebbero sproporzionate e spostare in alto le boccole è possibile ma impegnativo e dubito di riuscire a ottenere un perfetto allineamento. In compenso il gancio si può abbassare senza problemi.
Prossimo passo: i ceppi dei freni.
Buona serata,
Rodolfo

Autore:  Umberto Fontana [ martedì 12 luglio 2022, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SJ Litt 0

Ciao Rodolfo, hai pensato di ridurre le piastre di guardia e i supporti dei ceppi del freno? Penso sia nelle tue capacità, guadagneresti 1, 1,5 mm sull'altezza del carro.

Umberto

Autore:  Umberto Fontana [ martedì 12 luglio 2022, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SJ Litt 0

.

Allegati:
IMG_20220712_223543.jpg
IMG_20220712_223543.jpg [ 21.33 KiB | Osservato 3628 volte ]

Autore:  Anton Hammel [ martedì 12 luglio 2022, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SJ Litt 0

Grazie Umberto, effettivamente è uno dei procedimenti a cui ho pensato; l'altro è tagliare solo la piastra, accorciarla e spostarla leggermente in alto. Se mi verrà il coraggio...

Autore:  san_tino [ mercoledì 13 luglio 2022, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SJ Litt 0

Grazie Rodolfo ... modifiche interessanti da seguire e da clonare , ove possibile su altri carri del medesimo produttore :wink:

Santino

Autore:  nanniag [ mercoledì 13 luglio 2022, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SJ Litt 0

Buongiorno.
Interessante l'uso del cinematismo per scala N. Bella idea!
Per quanto riguarda l'altezza eccessiva, che me dici di rasare via tutto e mettere parasala e ceppi freno di un tTm kit?

Ciao e grazie della condivisione
Antonio

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 13 luglio 2022, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SJ Litt 0

Anche i Symoba sarebbero da considerare come timoni...forse un po meno invasivi

Autore:  Anton Hammel [ mercoledì 13 luglio 2022, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SJ Litt 0

Grazie Santino per l'incoraggiamento.
@ Antonio: ottima idea, mi sembra la via più facile e meno rischiosa. Proverò così.
Grazie anche a Claudio per il suggerimento; conoscevo i Symoba solo di nome e sono andato a cercarli; effettivamente sembrano molto validi (ma i FLEISCHMANN li ho già in casa...)
Alla prossima! E buona serata a tutti.
Rodolfo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice