Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Ricerca scansioni lastre fotoincisione e/o disegni kit
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=110136
Pagina 1 di 2

Autore:  AndreaE636 [ sabato 16 luglio 2022, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Ricerca scansioni lastre fotoincisione e/o disegni kit

Ciao a tutti,

sono alla ricerca di scansioni delle lastre fotoincise e/o dei disegni allegati ai kit in qualunque scala di materiale italiano.
La scala non è un problema e, il disegno mi servirebbe come base per ricavarci a mia volta il disegno per una fotoincisione in scala 1.
In particolare mi piacerebbe avere i disegni della sogliola, del sogliolone oltre a qualche carro italiano.
Per ora posso solo scambiare con i disegni della Occre del carro trasporto alimentari.
Logicamente non è un problema rimborsare i costi di copiatura etc. etc.

Andrea

Autore:  claudio.mussinatto [ sabato 16 luglio 2022, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricerca scansioni lastre fotoincisione e/o disegni kit

Andrea ...non è per niente bello chiedere lastre o disegni per copiarli...sai progettare ,fallo. Fatti la tua esperienza con gli errori e le modifiche necessarie ma non copiare le lastre che altri hanno impiegato mesi per progettarle.

Autore:  AndreaE636 [ sabato 16 luglio 2022, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricerca scansioni lastre fotoincisione e/o disegni kit

Ciao Claudio,

non credo di fare nulla di male studiando il lavoro degli altri e rielaborandolo in base alle mie idee.
Risparmierei solo di fare errori inutili e buttare via del denaro inutilmente, sai sono genovese con un quarto di piemontese....
Ho anche chiesto a un produttore di Kit, molte volte citato anche in questo forum se potevo, logicamente pagando, avere una copia dei suoi disegni, non mi ha nemmeno risposto!
Realizzando comunque e, non per fini commerciali, un qualcosa di diverso dall'originale non credo di fare nulla di male.
Non comprerei comunque il prodotto legato a quei disegni inquanto, molto probabilmente, in scala diversa da quella che interessa a me, e comunque ho anche proposto lo scambio di quanto ho a mie mani.

Comunque ogni uno di noi ha più che diritto di pensarla come meglio crede, basta non rispondere al mio post e il discorso finisce li.

Andrea

Autore:  claudio.mussinatto [ sabato 16 luglio 2022, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricerca scansioni lastre fotoincisione e/o disegni kit

Logico che non ti abbia risposto il produttore di kit.
Ci vogliono almeno tre prove per avere la pellicola definitiva per un kit ...costo stimabile delle prove ad esclusione del tempo di progettazione almeno 400 euro...non funziona con un semplice scambio di materiale ..se poi ci devo mettere il tempo di progettazione penso che la tua genovesita ne uscirebbe scioccata. :D :D

Autore:  AndreaE636 [ sabato 16 luglio 2022, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricerca scansioni lastre fotoincisione e/o disegni kit

Ok,

però poi il kit viene venduto per 150 € o ancora meno con tutto quello che c'è dentro ..............

Comunque per me il discorso è finito qui, per un gioco non ho certo voglia di polemiche.

Andrea

Autore:  claudio.mussinatto [ domenica 17 luglio 2022, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricerca scansioni lastre fotoincisione e/o disegni kit

E ma allora compra il kit , te lo studi e lo rivendi...o no?

Autore:  AndreaE636 [ domenica 17 luglio 2022, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricerca scansioni lastre fotoincisione e/o disegni kit

Ciao,

accipicchiolinaaaa, non ci avevo pensato!

Comprarlo un kit, per poi rivenderlo a poco meno di quello che l'ho comprato non mi sembra molto diverso di chiedere di acquistare i disegni, magari anche delle fotoincisioni a chi li ha fatti.

Ho scoperto anche perché non ho ricevuto risposta, penso sia in ferie!

Comunque fra hobbysti, senza lucro, scambiarsi documentazione regolarmente acquisita non mi sembra una cosa sbagliata.

Andrea

Autore:  marco_58 [ lunedì 18 luglio 2022, 2:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricerca scansioni lastre fotoincisione e/o disegni kit

Certo la collaborazione è una bella cosa, ma ...
Ma ognuno ha il suo metro di misura, specialmente con i soldi e il tempo, pertanto è importante, e rispettabile, anche il silenzio di chi la pensa in questo modo: ho pagato io, ho faticato io, che lo facciano anche altri. Oppure paghino.

Un produttore poi è ovvio che non lavori gratis.
Si consideri che i disegni il gruppo FS li cede, ma non a gratis, ma poi bisogna disegnarsi il modello da produrre e magari mettere in commercio (e forse ci sono da pagare anche delle licenze).

Un figurino in rete o su una rivista serve se uno è già esperto, diversamente ci voglio i particolareggiati: che sono tanti.

Ultima considerazione, fare il disegno per un modello in scala è diverso per ogni rapporto di riduzione: già in H0 non si può quasi mai fare diviso per 87, in scala 0 molto spesso, in 1 praticamente sempre; pertanto bisogna "saperci fare".

Autore:  capolinea [ lunedì 18 luglio 2022, 8:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricerca scansioni lastre fotoincisione e/o disegni kit

Ciao Andrea, ecco i miei 2 cents di considerazioni al riguardo.
Premetto che qualche esperienza di progettazione di modelli ferroviari in H0 l'ho acquisita, disegnando al cad dal 1985 ed avendo all'attivo qualche decina di carri e carrozze progettati e realizzati (o quasi...). Premetto anche che parlo di modelli di materiale delle Ferrovie dello Stato.
Disegnare un modello in ottone e/o alpacca da far fotoincidere e poi montare attendendosi grandi soddisfazioni non è precisamente una passeggiata, ma può essere molto divertente. In effetti, a me, disegnare piace moltissimo e quasi mi diverto di più a progettare che poi a realizzare e rimirare il modello. Da principio occorre una documentazione decente, disegni o almeno figurini quotati e foto. Questo ormai non è più un problema, molto è stato pubblicato e poi la Fondazione Fs sta mettendo a disposizione sempre più materiale.
Poi, dato che la sola lastrina fotoincisa non basta, occorre anche mettersi alla ricerca di tutte le fusioni necessarie o, contestualmente al disegno delle fotoincisioni, progettarle ex novo. Lo stesso dicasi per le decals, un modello non sarà mai terminato senza le marcature.
Progettare un modello in scala 1 non può essere considerata una semplice trasposizione di un disegno in scala 1/87 ingrandendolo.
Una miriade di particolari che in H0 sono accorpati su di un unico pezzo o sono semplicemente omessi, perché troppo piccoli, troppo vicini, non visibili, etc. in scala 1 devono essere integralmente riprodotti. A tale proposito, se non lo conosci, vai a cercarti il filetto riguardante la realizzazione di una Gr 740 in scala 1/30 dell'amico Stefano.
La scala 1 non fa sconti, tutte le chiodature devono essere riprodotte o magari essere realmente realizzate con rivetti ribattuti, e anche tutte le parti non normalmente visibili andranno progettate e riprodotte. Un esempio per tutti: i respingenti in scala 1/87 possono essere monoblocco, assolutamente impensabile tale soluzione in 1/32.
Quello che voglio dire, senza annoiare troppo è che con un disegno in scala 1/87 non ci si può ricavare un disegno in scala 1/32, anche se sarebbe possibile il contrario, a meno di accontentarsi di enormi approssimazioni. Poi bisogna anche notare che ognuno si progetta i modelli come gli pare, io ad esempio inserisco sempre spine ed asole per avere i riscontri nel montaggio ma c'è chi non lo giudica essenziale.
Da ultimo, se tu mi chiedessi, poniamo, un disegno di un carro Lt 1909 (che per inciso non ho) per copiarlo per i tuoi usi personali avrei delle difficoltà ad accettare.
Si tratta pur sempre del frutto del mio lavoro ancorché amatoriale, ci ho messo del tempo per ricerche, per trovare soluzioni progettuali adeguate, per risolvere e/o semplificare certe operazioni di montaggio e di verniciatura, per prove e rifacimenti.

Autore:  solo0 [ lunedì 18 luglio 2022, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricerca scansioni lastre fotoincisione e/o disegni kit

Perdonami ma credo sia una tra le poche cose che un produttore o un amatore non ti darà mai, (almeno se proponi cifre da "hobbista"). Più facile che ti regali una lastrina già incisa di ciò che ti interessa.

Autore:  Alessandro FAV [ lunedì 18 luglio 2022, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricerca scansioni lastre fotoincisione e/o disegni kit

"Comunque fra hobbysti, senza lucro, scambiarsi documentazione regolarmente acquisita non mi sembra una cosa sbagliata."
Di regolarmente acquisito quando compri un kit ci sono solo le lastrine e le fusioni, non di certo i disegni che sono serviti per fare le lastre e i campioni da cui sono state ricavate le fusioni. Quel materiale NON viene fornito ( non servirebbe a niente per la costruzione del kit ); ha un costo perchè è frutto di decine di ore di studio e disegno, poi di € spesi in prove. E tu vorresti che qualcuno ti regalasse tutto questo solo per "fratellanza modellistica"? Se fosse il disegno di un tergicristallo ( che comunque anche là ci vogliono delle esperienze ) magari potrebbe anche essere, ma di tutto un carro o, peggio ancora, di una motrice non penso proprio che troverai qualcuno disposto a condividerlo. E' come se entrassi in una nota pasticceria del centro e chiedessi la ricetta della specialità, così, per condivisione tra amici; cosa pensi ti risponderebbe il proprietario? Si prodigherebbe a spiegarti tutti i dettagli in modo che la sua esperienza di anni di lavoro sia devoluta in pochi minuti? Ti conviene cominciare a disegnare qualcosa e, mano a mano che trovi difficoltà, chiedi sul forum. Vai a visitare il sito del Maestro Donzello ( Rotaie.it) e trovi delle guide interessanti sulla fotoincisione. Ti costa meno fatica e dei risultati che otterrai avrai grande insegnamento.

Autore:  claudio.mussinatto [ lunedì 18 luglio 2022, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricerca scansioni lastre fotoincisione e/o disegni kit

Gli interventi di capolinea e alessandro chiudono definitivamente la discussione...capisco che FB e company e questo mondo dei social spingano per la messa comunità di qualunque cosa, ma l'opera dell'ingegno è tale , per cui , giustamente , rimane privata.

Autore:  AndreaE636 [ martedì 19 luglio 2022, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricerca scansioni lastre fotoincisione e/o disegni kit

Ciao a tutti,

so benissimo che da queste parti ci sono dei maestri del modellismo e mai potrei pensare di farmi regalare il loro lavoro e la loro esperienza, comunque consigli ne vedo girare molti sempre molto interessanti e graditi e questo dimostra una grande disponibilità di chi sa a dare una mano a chi sta provando a mettere insieme qualcosa.

Userò il suggerimento di Claudio Mussinatto di comperare e poi rivendere qualche kit, che intanto non sarebbe della scala di mio interesse, per iniziare a studiare come fa le cose chi le sa fare cercando io a mia volta di fare meno sbagli.

Mi scuso comunque per la mia richiesta che ha creato tanto disappunto.

Andrea

Autore:  marco_58 [ martedì 19 luglio 2022, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricerca scansioni lastre fotoincisione e/o disegni kit

La tua richiesta non ha creato disappunto, è che le risposte date rappresentano la realtà di: ieri, oggi, domani.
Va da se che emerge che di certe "dinamiche" della produzione e commercio di qualsiasi cosa hai poca conoscenza, che non è una colpa: sei uno tra parecchi miliardi di persone (anche molti adetti ai lavori pensano di essere bravi, la loro fortuna è che la richiesta è maggiore dell'offerta).

Se vuoi un suggerimento tecnico, per fare modelli in nelle scale grandi lascia perdere quanto già pronto per le scale piccole, la H0 per i dettagli è di fatto piccola (come tiè già stato accennato).
Una lastra fotoincisa in H0 ha troppi compromessi rispetto già alla 0, ovviamente salvo non si parli di parti liscie o similari.
Piuttosto per imparare guarda alla scala 0 o meglio Om e Oe in Francia e Inghilterra trovi materiale da studiare, e ci sono pure diverse pubblicazioni.
Sorvolando sulle scale specifiche USA, es. On3. Sulla scala 1 non ho notizie, se non che è presente nei mercati di lingua tedesca. Prova a gardare anche nel mondo LGB e similare.
Però prima di tutto devi conoscere le tecniche del disegno tecnico e delle lavorazioni dei materiali, senza questa conoscenze non si riesce a fare nessun disegno valido. Senza un minimo di queste conoscenze anche i consigli dei colleghi modellisto servono a poco.
Certo si può andare "a occhio" e correggere cammin facendo: rifacendo; ma attento che ottone e altri metalli utili hanno costi elevati.
Devi anche informarti se poi il materiale che desideri utilizzare è fornibile nelle adeguate dimensioni e se te lo vendono; es. una lastra di ottone, o di altro metallo, per fare un carro in scala 1 la trovi solo presso rivenditori professionali, o dall'amico disponibile che ha una ditta: lascia perdere le lamiere che trovi nei brico.

Autore:  Alessandro FAV [ martedì 19 luglio 2022, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricerca scansioni lastre fotoincisione e/o disegni kit

Aggiungo alla ottima disamina di Marco_58 che lavorare in scala 1 è fortemente diverso dalle scale minori per le dimensioni che raggiugono i modelli, e perciò gli spessori che devono costituirlo che saranno forzatamente più grossi di un modello in HO, pena il rischio di vedersi imbarcare il modello quando lo sollevo. Per cui una struttura solida è fondamentale per reggere il peso del modello, e poi si può ragionare con parti più leggere per rifinire a dovere. Da ultimo, comincierei a dare un'occhiata in giro per la reperibilità di materiali "non facili", come ad esempio le ruote, spesso vero tallone d'achille; da quelle al modo per farle scorrere ( perni, boccole o altro) e come costruirli. Buon lavoro, e ricorda: la passione vien..costruendo! :D

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice