Salve a tutti!
Sebbene mi sia procurato tutto il necessario già da diverso tempo, solo l'altro ieri ed oggi ho avuto finalmente modo di iniziare la ristrutturazione di due carrozze della lima che, al momento dell'acquisto, erano internamente vuote ed esteticamente non molto attraenti (e lo sono ancora adesso dato che l'estetica esterna è ancora completamente da fare).
Tali carrozze (sono 2, per ora mi sto incentrando su una sola di queste: una cosa alla volta! eheh) facevano parte di un kit della lima che ... beh ... mio zio mi regalò quando avevo 5 o 6 anni mi pare

e quindi, come tutti i kit che si rispettino (e di basso costo), sia le carrozze che il locomotore non sono un granchè dunque, dopo più di 12 anni, ho deciso finalmente di rinnovarle (anche se sentirò la nostalgia delle vecchie carrozze, qualcos'altro mi spinge a rimodificarle lol ).
Beh, incominciamo:
Il primo passo, al di la dell'acquisto di compensato da 3 millimetri e di fogli di compensato da 0,6, è stato (2 giorni fa) prendere le misure della carrozza e ricavare, dal compensto da 3 mm, la base di quello che sarebbe stato l'interno del vagone.
Dopo numerosi ritocchi per farlo entrare dentro la struttura (ho dovuto fare i conti con alcuni ostacoli che si trovavano sulla base del telaio) finalmente ho dato per buona la base appena costruita e, stamane, ho finalmente dato inizio alla costruzione dei compartimenti.
Questi li ho ricavati dal foglio di compensato nel seguente modo: ho disegnato sul foglio la struttura che le pareti avrebbero dovuto assumere e, in seguito, l'ho ridisegnata in maniera identica su un'altra sezione del foglio stesso. Quindi ho ritagliato le parti e le ho incollate assieme: questo per due motivi molto importanti:
1- innanzitutto la rigidità della paratia: un solo foglio, dato che misurava meno di 1 mm, era troppo flessibile ed era cosa molto ardua far si che esso rimanesse in piedi in maniera completamente verticale una volta fissato sulla base del vagone;
2- lo spessore: non mi bastava uno spessore di 0.6 ma volevo qualcosa di più, cioè 1mm. In questo modo la struttura avrebbe assunto una forma, come dire, più "densa";
Una volta costruite anche le paratie che avrebbero dovuto suddividere i vari compartimenti del vagone, ho iniziato ad incollare sulla base i vari pezzi quindi ho provato ad inserire il tutto all'interno della carrozza.
Dopo diversi altri adattamenti (che hanno anche visto il mio indice sinistro finire preda della lama del taglierno XD ... ) e qualche piccolo ritocco qua e la ecco cosa ne è uscito fuori:
Vi premetto che, sebbene per me non sia la prima volta che mi ingegno nel'arte del modellismo, questa è effettivamente la prima in assoluto nella quale provo a costruire qualcosa da solo e da zero e, per di più, di legno

In ogni caso, ecco le foto, ditemi cosa ne pensate : ) :

Beh, questo è il lavoro aggiornato a circa 3 ore fa: nelle ore successive, infatti, ho iniziato a colorare gli interni e a costruire i sedili dei compartimenti.
Il lavoro è ancora lungo, anzi, chiedo consiglio anche a voi:
come posso colorare l'esterno della carrozza? O meglio: che colori mi consigliereste? Ho già alcune idee ma ... ancora troppo poche per metterle in pratica : )