Oggi è sabato 6 settembre 2025, 23:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: UIC-X in livrea "fatta in casa"
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 795
Località: Nettuno (RM)
Salve a tutti!

Sebbene mi sia procurato tutto il necessario già da diverso tempo, solo l'altro ieri ed oggi ho avuto finalmente modo di iniziare la ristrutturazione di due carrozze della lima che, al momento dell'acquisto, erano internamente vuote ed esteticamente non molto attraenti (e lo sono ancora adesso dato che l'estetica esterna è ancora completamente da fare).

Tali carrozze (sono 2, per ora mi sto incentrando su una sola di queste: una cosa alla volta! eheh) facevano parte di un kit della lima che ... beh ... mio zio mi regalò quando avevo 5 o 6 anni mi pare :D e quindi, come tutti i kit che si rispettino (e di basso costo), sia le carrozze che il locomotore non sono un granchè dunque, dopo più di 12 anni, ho deciso finalmente di rinnovarle (anche se sentirò la nostalgia delle vecchie carrozze, qualcos'altro mi spinge a rimodificarle lol ).

Beh, incominciamo:

Il primo passo, al di la dell'acquisto di compensato da 3 millimetri e di fogli di compensato da 0,6, è stato (2 giorni fa) prendere le misure della carrozza e ricavare, dal compensto da 3 mm, la base di quello che sarebbe stato l'interno del vagone.
Dopo numerosi ritocchi per farlo entrare dentro la struttura (ho dovuto fare i conti con alcuni ostacoli che si trovavano sulla base del telaio) finalmente ho dato per buona la base appena costruita e, stamane, ho finalmente dato inizio alla costruzione dei compartimenti.

Questi li ho ricavati dal foglio di compensato nel seguente modo: ho disegnato sul foglio la struttura che le pareti avrebbero dovuto assumere e, in seguito, l'ho ridisegnata in maniera identica su un'altra sezione del foglio stesso. Quindi ho ritagliato le parti e le ho incollate assieme: questo per due motivi molto importanti:
1- innanzitutto la rigidità della paratia: un solo foglio, dato che misurava meno di 1 mm, era troppo flessibile ed era cosa molto ardua far si che esso rimanesse in piedi in maniera completamente verticale una volta fissato sulla base del vagone;
2- lo spessore: non mi bastava uno spessore di 0.6 ma volevo qualcosa di più, cioè 1mm. In questo modo la struttura avrebbe assunto una forma, come dire, più "densa";

Una volta costruite anche le paratie che avrebbero dovuto suddividere i vari compartimenti del vagone, ho iniziato ad incollare sulla base i vari pezzi quindi ho provato ad inserire il tutto all'interno della carrozza.

Dopo diversi altri adattamenti (che hanno anche visto il mio indice sinistro finire preda della lama del taglierno XD ... ) e qualche piccolo ritocco qua e la ecco cosa ne è uscito fuori:

Vi premetto che, sebbene per me non sia la prima volta che mi ingegno nel'arte del modellismo, questa è effettivamente la prima in assoluto nella quale provo a costruire qualcosa da solo e da zero e, per di più, di legno :)

In ogni caso, ecco le foto, ditemi cosa ne pensate : ) :


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Beh, questo è il lavoro aggiornato a circa 3 ore fa: nelle ore successive, infatti, ho iniziato a colorare gli interni e a costruire i sedili dei compartimenti.

Il lavoro è ancora lungo, anzi, chiedo consiglio anche a voi:
come posso colorare l'esterno della carrozza? O meglio: che colori mi consigliereste? Ho già alcune idee ma ... ancora troppo poche per metterle in pratica : )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 795
Località: Nettuno (RM)
Approposito, cerco un piccolo consiglio dai più esperti: ma gli interni (tra pavimentazione e pareti) come potrei farli e con quali effetti particolari?

grazie in anticipo :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Ciao Celioth
Bel progetto.Molto impegnativo.Complimenti.
Non sono in grado di aiutarti ma vorrei , per curiosita' , chiederti :
Per i colori degli interni segui il vero o vai "free-lance"?
E, scusa, ma non ho ben capito se chiedi "cosa" fare o "come" fare .
Mi spiace per il tuo dito.Anch'io ho sperimentato che le lame tagliano .
Bisogna stare attenti.

Seguiro' il tuo lavoro e la sua interessante illustrazione.
Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 795
Località: Nettuno (RM)
beh, ti ringrazio per i complimenti luca :)

Io per ora sto andando letteralmente al free-lance, rispettando naturalmente un minimo di realtà.

Per i colori intendevo dire "cosa" fare e magari "come" nel senso di come dare qualche effetto carino a vedersi.

Per la livrea esterna, invece, sarà sempre un free-lance, ma vorrei comunque basarmi sulle vecchie carrozze grigie roma-palermo (non ne ricordo il nome) oppure sulle odierne uic-x (sempre su base grigia con striscie rosse per gli intercity).
Ma oltre a questa minima idea per l'esterno non so cos'altro metterci ... quindi andrà per le lunghe. :


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 795
Località: Nettuno (RM)
E rieccoci qua. Il lavoro sta procedendo molto lentamente ma, in compenso, piuttosto bene!

Nella scorsa settimana ho iniziato a ricolorare tutta la carrozzeria prima con una passata di bianco (la base) e poi suddividendo la carrozza in due parti: una colorata in grigio scuro e l'altra in un grigio un pò più chiaro.
Sebbene manchi ancora di molte rifiniture, quelli che vedete nelle immagini saranno più o meno i colori della carrozza finale.
Quindi sono passato al tetto: per quest'ultimo ho scelto un grigio molto più scuro dei precedenti con l'intento di farlo risaltare rispetto al resto della carrozza e, oltre a ciò, anche per avere una leggera uniformità con le altre carrozze tipo UIC-X rosso fegato che posseggo.

Dopodichè ho passato un colore simile al bronzo/oro ai lati delle finestre mentre, internamente al tetto, ho passato alcune veloci pennellate di marrone: in quest'ultimo caso non mi sono messo a fare molto il preciso dato che eventuali imperfezioni del colore viste dall'esterno risulteranno invisibili e, inoltre, se avessi passato ulteriori strati di colore avrei corso il rischio di rendere troppo spessi i lati del tetto i quali, in tal modo, avrebbero faticato ad entrare all'interno della carrozza.

Beh, per finire ho incominciato anche a dare una prima passata di colore agli interni del vagone, colorando di marrone le pareti degli scopartimenti.

PS alcune foto sono state scattate con il flash, altre senza!

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine


AAAAH già! quasi dimenticavo!
I 2 piccoli piombi che vedete accanto alla carrozza nella prima foto (ed internamente ad essa nelle successive), ho deciso di aggiungerli al modello per aumentarne il peso complessivo. L'unico posto in cui avrei potuto posizionarli altro non era che i due unici compartimenti della carrozza riservati ai bagni.
In ognuno dei due piccoli compartimenti, dunque, ho posizionato un pesetto da circa 30 grammi (forse un pò di più) che ho intagliato da quei piombini che usano per la pesca (e di cui ignoro il tipo di utilizzo) e che ho successivamente adattato allo scomparto di modo tale che non interferissero con il congiungimento del tetto con il resto della carrozza.

Beh, come sempre spero che il lavoro sia degno del vostro apprezzamento e qualunque consiglio è sempre ben accetto.

A presto con nuove notizie! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 10:15
Messaggi: 321
Località: Barcellona (Spagna)
Celioth ha scritto:
ma vorrei comunque basarmi sulle vecchie carrozze grigie roma-palermo (non ne ricordo il nome)


Peloritano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 11:42 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1289
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
..oppure l' "Archimede"! Stesso materiale ma con orari diversi..;)
Le carrozze "grigie" che intende l' amico celioth dovrebbero essere le tipo Z, altro non mi viene anche perchè le tipo X o le tipo '46 non hanno mai fatto il servizio Palermo-Roma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 795
Località: Nettuno (RM)
Si proprio così Salvo ci ha azzeccato in pieno!

Non ricordavo il nome :D

Comunque la carrozza è stata portata a termine: ho chiuso il tettuccio, ho ultimato gli ultimi particolari all'esterno ed ora mancano solo 3 cose:
1 - le ruote in ferro;
2 - i respingenti (di cui le carrozze base non ne erano munite);
3 - qualche trasferibile da attaccare sulla carrozza come numero della classe, tonnellaggio, ecc ...

I primi due li ho ordinati, ma è già da un mese che ho fatto l'ordinazione e la cosa credo andrà per le lunghe :(
Per il terzo particolare: qualcuno sa consigliarmi qualcosa di migliore o alternativo che sia più facile da ricavare?

grazie :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 795
Località: Nettuno (RM)
Beh, dop un bel mesetto rieccomi.

Scusate l'assenza ma tra università e varie non ho avuto molto tempo per postare le ultime foto ultimamente ma, alla fine, ce l'ho fatta!

Queste sono le immagini riguardanti la carrozza ultimata.
Come ho detto nel mio precedente post mancano solo poche cose delle quali, quelle che non so proprio come ricavare, sono le sigle da mettere all'esterno del vagone.

Beh, ditemi com'è venuto :)

Ecco le foto:

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
E per finire, una piccola ripresa aerea dei miei possedimenti :D

Immagine

PS Scusate la qualità di alcune delle foto: faccio un pò pena come fotografo :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
bellissimo lavoro, molto pulito e preciso.... grande!
bello il tuo modo di vedere il modellismo con materiali di recupero.

con la tua creatività potresti farti un treno intero....
magari un ETR 250??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 795
Località: Nettuno (RM)
Grazie mille massimo :)

Beh, il materiale di recupero penso sia l'unico modo per fare qualcosa che siddisfi, venga bene e, soprattutto, non costi molto :)

Comunque non ci avevo mai pensato a creare un intero treno da zero, penso proprio che dovrò provarci ma, a dire il vero, non so proprio dove iniziare :(

Mi spiego meglio: una volta deciso il convoglio, dove le prendo tutte le misure necessarie per ricrearlo?
Sono un pò allo sbando :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl