Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
ELABORAZIONE: ALn 663 LIMA https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=45537 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | crystal13 [ giovedì 20 maggio 2010, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | ELABORAZIONE: ALn 663 LIMA |
Ciao a tutti, vi presento le elaborazioni che ho fatto sulle mie ALn 663 LIMA. Elaborazioni adattabili comunque su qualsiasi tipo di littorina. CONDOTTE INTERMEDIE E PRESA 78 POLI Ho pensato alla possibilità di autocostruire le condotte intermedie e la presa 78 poli presenti tra due ALn. Ho notato che non è frequente come autocostruzione e per questo provo a farvi vedere come ho fatto. Tali condotte tengono perfettamete nelle curve (di raggio 438mm) e sugli scambi lunghi (da 245mm), mentre qualche problema avviene sugli scambi corti. RISULTATO FINALE: ![]() PREMESSA E ora vi illustro brevemente come ho fatto. Per prima cosa ho dovuto cercare un "filo" che fosse flessibile ma non troppo e rigido ma non troppo. Allora un pomeriggio per caso mi è venuto per le mani questo... ![]() Ho tagliato il filetto alle estremità e ho visto che internamente c'era un filetto trasparente di un materiale perfetto per ciò che mi serviva. Grazie a quello ho costruito le condotte in modo da poterle attaccare tra i respingenti (vedi topic sulla tabella di fine coda) e il cavo 78 poli in modo da poterlo agganciare ai ganci. Poi ho dipinto tutto di nero e le condotte di giallo e di rosso nei punti intermedi: ![]() particolare delle condotte: ![]() particolare del cavo 78 poli: ![]() MONTAGGIO del cavo 78 poli: ![]() delle condotte: ![]() FOTO E TEST altre foto: ![]() ![]() ![]() test su scambio lungo (tratto iniziale): ![]() test su scambio lungo (tratto centrale): ![]() test su curva con raggio 438mm (inizio tratto): ![]() test su curva con raggio 438mm (tratto centrale): ![]() TABELLA DI CODA TRENO Mi rendo conto della banalità dell'elaborazione, probabilmente poteva essere fatto in modo molto più semplice, magari incollando semplicemente la tabella al treno...però mi è venuta da farla così, forse pensando che può essere tolta e rimessa semplicemente senza usare colle... Ho stampato la tabella (in scala), ci ho attaccato un sottilissimo cartoncino dietro e l'ho ritagliata. Poi ho preso un filo metallico molto sottile (da una resistenza) e gli ho dato la forma facendo in modo che il respingente ci passasse attraverso (oltre al vomere) e poi l'ho incollato con colla attack alla tabella. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() MANTICE RISULTATO FINALE: ![]() PASSO 1: Prendere un foglio di carta e disegnare l'esploso del soffietto. In figura sono riportate le misure in millimetri. - Le parti verticalmente corte e orizzontalmente larghe rappresentano le estremità del soffietto che andranno all'interno dei soffietti originali, da una parte e dall'altra. I trattini verticali adiacenti a quest'ultime sono i tratti intermedi tra il tratto che va all'interno del soffietto originale e il tratto che va all'esterno. - Le parti verticalmente lunghe e orizzontalmente strette rappresentano la parte laterale dei soffietti. Il fatto che queste parti siano verticalmente più lunghe evita che si crea quel brutto effetto che si creava nel precedente post che fa sembrare i soffietti INTERNI al soffietto originale; con questa configurazione il soffietto TOCCA i soffietti originali, sembrando un tutt'uno. ![]() PASSO 2: Ritaglio con taglierino del disegno precedente e piegatura a fisarmonica lungo i tratti disegnati. Le lettere "i" indicano piegatura verso l'interno, le lettere "e" verso l'esterno. ![]() PASSO 3: Girare il soffietto e rafforzare con cartoncino sottile le parti del soffietto che va all'interno dei soffietti originali. Rafforzate anche le parti piccoline adiacenti per maggior stabilità del soffietto con sottile cartoncino. I cartoncini sono stati incollati con colla vinavil. ![]() PASSO 4: Colorare di nero con pennarello nero (io ho fatto con pennarello indelebile nero). Incollare con vinavil le due estremità . ![]() Spero di aver fatto cosa gradita... Ciao a tutti! |
Autore: | AXEL [ venerdì 21 maggio 2010, 6:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE ALn:CONDOTTE MEDIE,78POLI,TABELLA CODA,MANTICE |
Guarda io forse non ne capisco molto,ma per me hai fatto un ottimo lavoro.L'unica cosa che potresti migliorare è il rettangolino con le strisce bianco/rosso.Sicuramente lo hai fatto al computer e quindi per colpa dei pixel le strisce appaiono seghettate e poco realistiche.Prova a dipingere di rosso del comune nastro da carrozziere,poi prendi un cutter e rifila delle sottilissime striscioline da applicare successivamente su un foglio bianco.A questo punto metti tutto nello scanner ed esegui una fotocopia a colori.Ritaglia il rettangolino che ti occorre ed il gioco è fatto ![]() Comunque bravissimo per tutto il resto ![]() |
Autore: | fermodellista [ venerdì 21 maggio 2010, 8:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE ALn:CONDOTTE MEDIE,78POLI,TABELLA CODA,MANTICE |
ne ho viste diverse di soluzioni per il soffietto ma questa è una delle migliori, bravo! |
Autore: | mdp [ venerdì 21 maggio 2010, 8:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE ALn:CONDOTTE MEDIE,78POLI,TABELLA CODA,MANTICE |
Bravo Crystal per la modifica e bravo Axel a notare la seghettatura del rosso sulla tabella. Per risolvere questo problema esiste però una soluzione più semplice: stampare la tabella storta, magari più grande e da rifilare alle dimensioni giuste col il solito cutter, in modo che le righe siano stampate orizzontali. Come al solito, più difficile a dirsi che a farsi. Ciao a tutti Mario PS: occhio che mi pare ci siano due foto uguali del soffietto in curva. |
Autore: | enrico1979 [ venerdì 21 maggio 2010, 8:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE ALn:CONDOTTE MEDIE,78POLI,TABELLA CODA,MANTICE |
Davvero un lavorone! ![]() ![]() Tanto di cappello. ![]() ![]() Enrico |
Autore: | Novemberuicx [ venerdì 21 maggio 2010, 10:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE ALn:CONDOTTE MEDIE,78POLI,TABELLA CODA,MANTICE |
Davvero complimenti! un bel lavoro! ![]() |
Autore: | alessandro_danti_GMFF [ venerdì 21 maggio 2010, 10:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE ALn:CONDOTTE MEDIE,78POLI,TABELLA CODA,MANTICE |
Complimentoni! Mi fa piacere vedere che per i mantici sei riuscito a trasportare in H0 quello che io ho costruito per dei modelli in 1:20 ai tempi del mio arrivo al GMFF ![]() Giusto una domanda: come hai fissato i mantici di carta alle estremita' di quelli in plastica? O non sono fissati e semplicemente incastrati? a. |
Autore: | evil_weevil [ venerdì 21 maggio 2010, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE ALn:CONDOTTE MEDIE,78POLI,TABELLA CODA,MANTICE |
Due domande (spero non stupide): vedo che in configurazione agganciata le due testate hanno i respingenti a contatto. Orbene: 1) hai modificato il gancio o già il gancio originale le tiene realisticamente così attaccate? 2) il gancio riesce a sopportare un distacco così spiccato delle testate in curve / scambi stretti, sapendo che da un lato i respingenti rimangono comunque a contatto? Insomma, dal lato opposto di deve passare un dito tra i respingenti.. Grazie ![]() |
Autore: | AXEL [ venerdì 21 maggio 2010, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE ALn:CONDOTTE MEDIE,78POLI,TABELLA CODA,MANTICE |
mdp ha scritto: Per risolvere questo problema esiste però una soluzione più semplice: stampare la tabella storta, magari più grande e da rifilare alle dimensioni giuste col il solito cutter, in modo che le righe siano stampate orizzontali. Perfetto Mariuccio.Ottima soluzione,molto più pratica e semplice della mia ![]() |
Autore: | crystal13 [ venerdì 21 maggio 2010, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE ALn:CONDOTTE MEDIE,78POLI,TABELLA CODA,MANTICE |
Grazie a tutti.... rispondo qui: mdp ha scritto: PS: occhio che mi pare ci siano due foto uguali del soffietto in curva. è vero, ho messo due foto uguali, mannaggia!! Stasera provvedo a correggerla. alessandro_danti_GMFF ha scritto: Giusto una domanda: come hai fissato i mantici di carta alle estremita' di quelli in plastica? O non sono fissati e semplicemente incastrati? i mantici non sono fissati, vanno ad incastro elastico. Tuttavia si possono anche fissare, ma al momento per curve di raggio 438mm e scambi lunghi rimangono dentro... evil_weevil ha scritto: 1) hai modificato il gancio o già il gancio originale le tiene realisticamente così attaccate? 2) il gancio riesce a sopportare un distacco così spiccato delle testate in curve / scambi stretti, sapendo che da un lato i respingenti rimangono comunque a contatto? Insomma, dal lato opposto di deve passare un dito tra i respingenti.. 1) il gancio è originale, non l'ho toccato...non so come si chiama in gergo, comunque è fatto in modo particolare da tenere i respingenti quasi a toccarsi. 2) è ciò che pensavo anche io invece anche con curve di raggio 438mm i respingenti si toccano ma non si tolgono e rimangono intatti. Questa sera metto la foto giusta sulla curva centrale e ti faccio capire meglio... grazie a tutti troppo buoni! |
Autore: | tartaruga_veloce [ venerdì 21 maggio 2010, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE ALn:CONDOTTE MEDIE,78POLI,TABELLA CODA,MANTICE |
Io per migliorare le tendine, che in realtà all'epoca erano arancioni e non beige come ha fatto la Lima... ho fatto una cosa molto semplice: ho preso un evidenziatore arancione e l'ho passato sopra... tanto le tendine sono di carta! Il risultato è venuto molto bello! se poi deciderai di mettere anche le condotte e il gancio sulle testate, ricordati che ci sono solo 4 condotte (2 per lato) e solo il gancio (non con il tirante, come riprodotto da Lima). |
Autore: | crystal13 [ venerdì 21 maggio 2010, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE ALn:CONDOTTE MEDIE,78POLI,TABELLA CODA,MANTICE |
tartaruga_veloce ha scritto: Io per migliorare le tendine, che in realtà all'epoca erano arancioni e non beige come ha fatto la Lima... ho fatto una cosa molto semplice: ho preso un evidenziatore arancione e l'ho passato sopra... tanto le tendine sono di carta! Il risultato è venuto molto bello! se poi deciderai di mettere anche le condotte e il gancio sulle testate, ricordati che ci sono solo 4 condotte (2 per lato) e solo il gancio (non con il tirante, come riprodotto da Lima). ciao, a migliorare le tendine ci penserò...ancora non sono riuscito ad aprire la loco ![]() ![]() ![]() Le condotte le sto dipingendo in questi giorni...mentre del gancio già sapevo che non c'è il tirante, infatti quello lima l'ho già spezzato.... ![]() ps. ho aggiornato l'ultima foto per farvi vedere le prestazioni in piena curva. |
Autore: | Marco Antonelli [ venerdì 21 maggio 2010, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE ALn:CONDOTTE MEDIE,78POLI,TABELLA CODA,MANTICE |
Ottimo colpo d'occhio e bella elaborazione. Ti dò anche io un consiglio, sulla base di quello che ho fatto sulle ALn668 HRR: accosta le fiancate dei carrelli alle ruote, tagliandole e rincollandole. Ne giova molto il colpo d'occhio perché con quelle originali la macchina sembra che "abbia le scarpe grosse"... |
Autore: | alpiliguri [ venerdì 21 maggio 2010, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE ALn:CONDOTTE MEDIE,78POLI,TABELLA CODA,MANTICE |
tartaruga_veloce ha scritto: Io per migliorare le tendine, che in realtà all'epoca erano arancioni e non beige come ha fatto la Lima... ho fatto una cosa molto semplice: ho preso un evidenziatore Arancione e l'ho passato sopra... tanto le tendine sono di carta! Arancioni in seconda e grigie in prima ! Sulla mia versione non ci sono e me le sono fatte al pc, semplicissime (quelle in alto sono migliori): Ottime elaborazioni, i mantici mi attirano, devo provarli. Ciao, alpiliguri. |
Autore: | Eurostar [ sabato 22 maggio 2010, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE ALn:CONDOTTE MEDIE,78POLI,TABELLA CODA,MANTICE |
Bel lavoro....complimenti! |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |