Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

ELABORAZIONE: E 402B Hornby
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=55310
Pagina 1 di 4

Autore:  Eurostar [ mercoledì 11 maggio 2011, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  ELABORAZIONE: E 402B Hornby

Buongiorno a tutti,
vorrei condividere con voi l'elaborazione passo passo di una locomotiva E402B.
Il modello in questione è la Hornby in livrea XMPR, quella di prima produzione ovvero con cassa errata (senza riproduzione dei fissaggi sulla cabina).
Avendo avuto la nuova cassa in sostituzione ne ho approffittato per apportare alcune migliorie al modello:

- Applicazione della lamiera antisdrucciolo sull'imperiale
- Colorazione in verde XMPR del bavaglio frontale
- Colorazione in rosso segnali del baffo frontale che è di un rosso dalla tonalità errata
- Sostituzione dei loghi con loghi tricolore
- Sostituzione dei respingenti e applicazione delle scalette su di essi
- Scurimento dei vetri frintali e riproduzione delle resistenze di sbrinamento
- Riproduzione della gomma attorno al finestrino laterale cabina
- Invecchiamento e patinatura del modello
- Sostituzione degli assi gommati con assi normali
- Eliminazione delle luci dal lato cabina B
- Installazione del decoder
- Altri piccoli interventi di miglioria

Il primo step dell'intervento a riguardato lo smontaggio di tutti gli aggiuntivi dalla cassa, compresi i pantografi e tutti i particolari del tetto.
Per staccare la cassa dal telaio occorre rimuovere i respingenti e disimpegnarla dai relativi incastri. Occorre rimuovere prima tutti gli aggiuntivi, soprattutto gli aggiuntivi che imitano il supporto sopra i carrelli che altrimenti ostacolano la rimozione del telaio, consiglio di non incollare tali aggiuntivi per poterli rimuovere se è necessario smontare il modello.
Tutti gli aggiuntivi e i particolari sul tetto sono montati ad incastro, si smontano quindi semplicemente disimpegnanoli delicatamente dalle loro sedi. I pantografi vanno smontati svitando l'apposita vite dall'interno. I tergicristalli risultano incollati, ho quindi preferito non staccarli ma piegarli in modo che non ostacolassero la rimozione del vetro frontale. Il vetro frontale si rimuove premendo con le dita, delicatamente dall'interno, stessa cosa per i vetri della cabina laterale. L'arredamento della cabina si smonta disimegnandola dalla propria sede.
Fatto ciò ho lisciato il tetto della macchina eliminando con una fresa tutte le parti sporgenti, successivamente ho ripassato con carta vetro finissima. Occorre fare particolare attenzione durante la rimozione della canaletta longitudinale e dei particolari che imitano il fissaggio della lamiera antisducciolo alla cassa, per tali particolari mi sono aiutato con un coltello da modellismo ben affilato. Ho preferito rimuovere anche la canaletta laterale, anche se non riprodotta nel kit contenente la riproduzione modellistica della lamiera antisdrucciolo. La riproducerò successivamente con un listello di plasticard o di metallo.
Ecco qui le prime foto, alla prossima.

Allegati:
Tetto spianato.JPG
Tetto spianato.JPG [ 100.33 KiB | Osservato 11975 volte ]
Primo step lavorazione.JPG
Primo step lavorazione.JPG [ 61.92 KiB | Osservato 11975 volte ]
Stato iniziale della cassa.JPG
Stato iniziale della cassa.JPG [ 56.99 KiB | Osservato 11975 volte ]

Autore:  Madalex [ mercoledì 11 maggio 2011, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E402B

molto interessante, lo seguirò con attenzione!
Alessio

Autore:  Adriano656 [ mercoledì 11 maggio 2011, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E402B

Attendiamo curiosi...

ADRIANO

Autore:  Eurostar [ giovedì 12 maggio 2011, 8:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E402B

Ciao Alessio e Adriano, vi ringrazio per l'attenzione. Procederò a piccoli brevi passi, per adesso notavo dalle foto che le E402B hanno la lamiera antisdrucciolo del tetto in grigio chiaro, mentre la riproduzione in scala H0 di tale particolare è del colore del metallo naturale. Qualcuno di voi, specie se qualcuno del campo, sa come uscivano di fabbrica i tetti di queste locomotive? La lamiera antisdrucciolo era verniciata in grigio oppure era del tipo zincata? A mio parere sarebbe meglio verniciare in grigio chiaro tale particolare.
Foto presa dal web.

Allegati:
normal_IMG_16567.jpg
normal_IMG_16567.jpg [ 99.04 KiB | Osservato 11678 volte ]

Autore:  Gr471 [ giovedì 12 maggio 2011, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E402B

Vista la foto del vero mi sembra che tu stai adoperando un cannone per acchiappare una zanzara.
La zigrinatura non si scorge nemmeno!!!

Autore:  Eurostar [ giovedì 12 maggio 2011, 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E402B

Si, la zigrinatura si nota poco. Infatti nella loco come prodotta da RR il tetto è liscio. Nella lastrina che riproduce il tetto la zigrinatura si nota appena. Se poi si sporca pesantemente l'imperiale come al vero, credo che si potrebbe anche omettere l'applicazione di tale lastrina. Io l'ho applicata perchè voglio provare a vedere come viene il lavoro. Verdremo se tra verniciatura (che sarà comunque una passata molto leggera) e sporcatura si noteranno ancora le zigrinature. Da alcune foto di altri esperti modellisti però applicando tale kit la locomotiva ne guadagnava in aspetto.

Autore:  Eurostar [ lunedì 30 maggio 2011, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E402B

Ho eseguito le seguenti operazioni
- Oscuramento del vetro frontale
- Colorazione del bavaglio frontale in verde XMPR
- Colorazione della fascia frontale rossa in rosso segnali
- Sostituzione dei respingenti
- Applicazione delle scalette sui respingenti
- Imitazione della guarnizione del finestrino laterale cabina
- Installazione in posizione più corretta dei REC femmina
- Ritocchi di colore agli accoppiatori
Dopo aver smontato la cassa in tutti i suoi particolari ho iniziato eliminando il logo FS Trenitalia laterale e il logo Trenitalia frontale, i loghi sono stati eliminati con carta abrasiva finissima (1000). Successivamente ho pitturato in verde XMPR il bavaglio frontale e in rosso segnali la fascia antinfortunistica, a pennello seguendo i margini delle precedenti coloriture. Ho modificato le sedi dei rec femmina creando con una fresa un’asola nella quale il rec potesse rimanere incassato, la parte del rec che sporge all’interno della carrozzeria l’ho tagliata perché non interferisse con il montaggio del telaio. Al vero il rec femmina sulle E402B si presenta più incassato nella carrozzeria e nella parte superiore presenta uno spazio libero che invece da me non è stato riprodotto. Tuttavia l’effetto è già migliore dei rec esterni originali.
Ho montato e applicato le scalette sui nuovi respingenti (E412 Roco) i quali sono stati incollati previa eliminazione di parte dell’incastro sempre per non andare ad interferire con il montaggio del telaio. Gancio, accoppiatori, respingenti e relative scalette sono state dipinte in nero opaco. Ritocchi di colore rosso e giallo sugli accoppiatori pneumatici. La guarnizione in gomma del finestrino laterale della cabina è stata imitata dipingendo in nero opaco la sede del trasparente prima di installarlo.

Alla prossima

Fabrizio

Allegati:
2-leggera.JPG
2-leggera.JPG [ 53.94 KiB | Osservato 11478 volte ]
1-leggera.JPG
1-leggera.JPG [ 61.7 KiB | Osservato 11478 volte ]

Autore:  crystal13 [ lunedì 30 maggio 2011, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E402B-2° step

bravo!

ps. un'osservazione: non è troppo doppia la fascia rossa frontale?

Autore:  Eurostar [ lunedì 30 maggio 2011, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E402B-2° step

crystal13 ha scritto:
bravo!

ps. un'osservazione: non è troppo doppia la fascia rossa frontale?


Ciao,
troppo doppia? Che vuoi dire? Forse troppo spessa?
A me purtroppo non mi soddisfa il vetro frontale, gli sbriantori non mi sono venuti bene e l'oscuramento non mi piace molto. Ormai è tutto incollato e lascio così, ma nelle prossime elaborazione devo trovare soluzioni migliori.

Autore:  crystal13 [ lunedì 30 maggio 2011, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E402B-2° step

Eurostar ha scritto:
crystal13 ha scritto:
bravo!

ps. un'osservazione: non è troppo doppia la fascia rossa frontale?


Ciao,
troppo doppia? Che vuoi dire? Forse troppo spessa?
A me purtroppo non mi soddisfa il vetro frontale, gli sbriantori non mi sono venuti bene e l'oscuramento non mi piace molto. Ormai è tutto incollato e lascio così, ma nelle prossime elaborazione devo trovare soluzioni migliori.



si intendo troppo spessa.

guarda qui
http://www.ilmondodeitreni.it/e402b.htm

mi sa il bordo inferiore l'hai fatto partire un po troppo in basso...

Autore:  Eurostar [ lunedì 30 maggio 2011, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E402B-2° step

Adesso ho capito. Si, può essere. La foggia della fascia frontale è quella originale Hornby infatti io ho solo ripassato in rosso segnali la fascia già presente. Putroppo non ho potuto spingermi oltre perche ho lavorato a mano libera con un pennellino fine. Ad ogni modo il mio scopo era ottenere una tonalità migliore, infatti il pre esistente rosso che applica Hornby è veramente cannato. Pur notandosi poco ho anche colorato il pancone in grigio chiaro, cosi come il vomere (che però ancora non è montato), mi è infatti stato fatto notare che alcune loco sono circolanti con questo dettaglio.

Autore:  Eurostar [ lunedì 13 giugno 2011, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E402B-3° step

Questa volta ho preparato la lastrina che riproduce la zigrinatura del tetto.
Per prima cosa ho allargato i fori per gli isolatori con una punta da 2mm e il foro per la vite dei pantografi con una punta da 4mm. I fori sono stati eseguiti pinzando la lastrina metallica tra due spessori in legno, e usando un girapunte a mano. Successivamente il retro del foro, posto sul retro della lastrina, è stato ripassato con una mola abrasiva per eliminare le sbavature. Una volta fatti i fori ho posizionato le lastrine in sede ed ho inserito, in via provvisoria, tutti gli isolatori e le apparecchiature per verificare il corretto montaggio dei particolari su tetto. Consiglio di tenersi abbastanza larghi con i fori, la lastrina deve inserirsi in sede senza forzature sui perni portavite dei pantografi, questo per permettere un migliore gioco fra i vari fori e rendere possibile l’installazione di tutti i componenti. Il foro più largo viene coperto comunque dal componente. Prima di posizionare la lastrina conviene prima inserire tutti i componenti nei fori in modo da verificarne l’effettiva possibilità di inserimento, successivamente si rimuovono i componenti e si rimontano definitivamente dopo il posizionamento della lastrina. A prima impressione lasciando la lastrina del colore del metallo naturale si ottiene un effetto troppo lucido che al massimo potrebbe andare bene per una macchina nuova di fabbrica.

Allegati:
tetto preinstallato 1.JPG
tetto preinstallato 1.JPG [ 55.9 KiB | Osservato 11151 volte ]
tetto preinstallato.JPG
tetto preinstallato.JPG [ 77.95 KiB | Osservato 11151 volte ]
lavorazione posteriore.JPG
lavorazione posteriore.JPG [ 52.61 KiB | Osservato 11151 volte ]
lavorazione anteriore.JPG
lavorazione anteriore.JPG [ 70.33 KiB | Osservato 11151 volte ]
forature.JPG
forature.JPG [ 64.99 KiB | Osservato 11151 volte ]
apparecchio per forature.JPG
apparecchio per forature.JPG [ 78.67 KiB | Osservato 11151 volte ]

Autore:  MALTE [ lunedì 13 giugno 2011, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E402B-3° step

complimenti veramente notevole!

Autore:  Taurus484 [ lunedì 13 giugno 2011, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E402B-2° step

crystal13 ha scritto:
un'osservazione: non è troppo doppia la fascia rossa frontale?

doppia = sud
SPESSA = NORD

Autore:  Salvo Scarcella [ lunedì 13 giugno 2011, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E402B-2° step

Taurus484 ha scritto:
crystal13 ha scritto:
un'osservazione: non è troppo doppia la fascia rossa frontale?

doppia = sud
SPESSA = NORD


Sei sicuro di ciò che puntualizzi?
A prescindere che l' Italiano e la sua grammatica sono uguali in tutta la penisola..
Crystal si sarà espresso male ma credo abbia fatto capire lo stesso a cosa si riferisse!

Saluti meridionali

Salvo

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice