Credo che sia impensabile che, parlando di un kit in scala 1, tutto possa funzionare alla perfezione al primo tentativo. Un montaggio del genere, a mio modestissimo avviso, induce a lunghi lavori di perfezionamento, di modifiche, di migliorie, dato che, solo in sede di accorto assemblaggio, possono emergere dei ripensamenti, oltre ad avere in mano una grande documentazione di foto e disegni. Parliamo dell'assemblaggio di migliaia di pezzi. Avete mai provato a montare un kit di un'auto Poche in scala 1:8? Non é mica che tutto fila liscio. Alcuni pezzi sono da riverniciare, altri da adattare, non ci si accontenta, man mano che il modello progredisce. L'iperdettaglio, a quel punto, diventa un obbligo. Ad esempio, non mi appagherebbe di pellicolare le pareti della cassa, ci vorrebbe una accurata verniciatura, fatta di stuccature, fondi, levigature, verniciature ad aerografo a più mani, mascherature... Un modello di carrozza assemblato in scala 1 costa almeno 4000 euro, e una locomotiva, come una Panda. E poi ci si accontenta di una sola carrozza oppure poi si desidera una composizione realistica? Ho visto un Wr di CIWL in scala 1, non ricordo chi la producesse. La cucina era completa di tutto il pentolate e vasellame. Questo di Amati non é un kit per chiunque!
|