Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
ELABORAZIONE: invecchiamento carr: passeggeri Renfe 5000 https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=63439 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ximoelx [ sabato 15 novembre 2008, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | ELABORAZIONE: invecchiamento carr: passeggeri Renfe 5000 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Saluti da Elche, ximo. |
Autore: | gabrieleforcella [ sabato 22 novembre 2008, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Un buonissimo lavoro, ottime le foto della sequenza degli interventi, ma Ti chiedo cortesemente se puoi descrivere le tecniche usate nei vari passaggi e i materiali utilizzati. Trovo veramente interessante la realizzazione della "patina rugginosa" come ho già dichiarato nella sezione del forum, "modellismo". Magari è la stessa tecnica descritta in questa sezione, in altri interventi, ma ritengo che una descrizione specifica potrebbe risulterà molto interessante. Ancora complimenti. Ciao gabriele forcella |
Autore: | Torrino-Pollino [ sabato 22 novembre 2008, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bel lavoro, però dovresti almeno colorare in "rust" i binari del diorama che hai usato per le foto. ![]() |
Autore: | Marc.one [ lunedì 24 novembre 2008, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Torrino ha scritto: ... però dovresti almeno colorare....
Concordo con Gabriele, penso convenga concentrare l'attenzione su quanto stà sopra al binario rispetto a quanto presente sotto il rotabile ![]() Mi complimento per il lavoro, molto curato (interessanti ad es le scrostature sui piatti dei respingenti, la colorazione del carrello, ecc.) e mi associo alla richiesta di info sulle tecniche impiegate. |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 24 novembre 2008, 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh, Marco, penso che fare entrambe le cose, visto il lavoro fatto sulla carrozza, non era poi così impossibile! ![]() Ciao, Fabrizio. Io sono abituato ad un'osservazione a 360°. |
Autore: | ximoelx [ lunedì 24 novembre 2008, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie per le vostre risposte, i tentativi di spiegare alcune delle tecniche che ho utilizzato, perodonar dalla lingua. Ho usato dipinti "vallejo" acrilici, tutto il lavoro è fatto a pennello secco, non ho mai usato l'aerografo, la prima volta che ho applicato in alcune zone marrone beige, marrone e grigio poi ocra Londra, il tetto è fatto con marrone e beige e nero aeromobili ventilazione dipinto bruno-rossastra. Saluti da Elche, ximo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |