Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
ELABORAZIONE: UIC-X in livrea "fatta in casa" https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=63440 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Celioth [ lunedì 13 ottobre 2008, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Approposito, cerco un piccolo consiglio dai più esperti: ma gli interni (tra pavimentazione e pareti) come potrei farli e con quali effetti particolari? grazie in anticipo ![]() |
Autore: | protoluca [ lunedì 13 ottobre 2008, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Celioth Bel progetto.Molto impegnativo.Complimenti. Non sono in grado di aiutarti ma vorrei , per curiosita' , chiederti : Per i colori degli interni segui il vero o vai "free-lance"? E, scusa, ma non ho ben capito se chiedi "cosa" fare o "come" fare . Mi spiace per il tuo dito.Anch'io ho sperimentato che le lame tagliano . Bisogna stare attenti. Seguiro' il tuo lavoro e la sua interessante illustrazione. Ciao luca |
Autore: | Celioth [ martedì 14 ottobre 2008, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
beh, ti ringrazio per i complimenti luca ![]() Io per ora sto andando letteralmente al free-lance, rispettando naturalmente un minimo di realtà . Per i colori intendevo dire "cosa" fare e magari "come" nel senso di come dare qualche effetto carino a vedersi. Per la livrea esterna, invece, sarà sempre un free-lance, ma vorrei comunque basarmi sulle vecchie carrozze grigie roma-palermo (non ne ricordo il nome) oppure sulle odierne uic-x (sempre su base grigia con striscie rosse per gli intercity). Ma oltre a questa minima idea per l'esterno non so cos'altro metterci ... quindi andrà per le lunghe. : |
Autore: | trenhotel [ martedì 4 novembre 2008, 10:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Celioth ha scritto: ma vorrei comunque basarmi sulle vecchie carrozze grigie roma-palermo (non ne ricordo il nome)
Peloritano? |
Autore: | Salvo Scarcella [ martedì 4 novembre 2008, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
..oppure l' "Archimede"! Stesso materiale ma con orari diversi.. ![]() Le carrozze "grigie" che intende l' amico celioth dovrebbero essere le tipo Z, altro non mi viene anche perchè le tipo X o le tipo '46 non hanno mai fatto il servizio Palermo-Roma! |
Autore: | Celioth [ venerdì 7 novembre 2008, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si proprio così Salvo ci ha azzeccato in pieno! Non ricordavo il nome ![]() Comunque la carrozza è stata portata a termine: ho chiuso il tettuccio, ho ultimato gli ultimi particolari all'esterno ed ora mancano solo 3 cose: 1 - le ruote in ferro; 2 - i respingenti (di cui le carrozze base non ne erano munite); 3 - qualche trasferibile da attaccare sulla carrozza come numero della classe, tonnellaggio, ecc ... I primi due li ho ordinati, ma è già da un mese che ho fatto l'ordinazione e la cosa credo andrà per le lunghe ![]() Per il terzo particolare: qualcuno sa consigliarmi qualcosa di migliore o alternativo che sia più facile da ricavare? grazie ![]() |
Autore: | massimo2mila2 [ mercoledì 24 dicembre 2008, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
bellissimo lavoro, molto pulito e preciso.... grande! bello il tuo modo di vedere il modellismo con materiali di recupero. con la tua creatività potresti farti un treno intero.... magari un ETR 250?? |
Autore: | Celioth [ venerdì 26 dicembre 2008, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie mille massimo ![]() Beh, il materiale di recupero penso sia l'unico modo per fare qualcosa che siddisfi, venga bene e, soprattutto, non costi molto ![]() Comunque non ci avevo mai pensato a creare un intero treno da zero, penso proprio che dovrò provarci ma, a dire il vero, non so proprio dove iniziare ![]() Mi spiego meglio: una volta deciso il convoglio, dove le prendo tutte le misure necessarie per ricrearlo? Sono un pò allo sbando ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |