Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

ELABORAZIONE: invecchiamento alle prime armi
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=63510
Pagina 1 di 2

Autore:  team razor [ mercoledì 26 gennaio 2011, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  ELABORAZIONE: invecchiamento alle prime armi

Ciao a tutti ragazzi, finalmente ho deciso di iniziare ad invecchiare i modelli che posseggo (non li posso più vedere cosi nuovi ed "irreali"). Dal momento che non ho alcun tipo di praticità non ho voluto rischiare nessuno dei miei modelli pregiati, quindi ho deciso di iniziare con un vagone merci di produzione lima hobby line. Il vagone in questione è un carro aperto delle fs adibito a trasporto carbone. Secondo voi che tipo di colori dovrei usare? Acrilici, ad acqua oppure in polvere? Che differenze intercorrono tra l'utilizzo di un tipo di colore piuttosto che un'altro? Come utilizzarli?
Si accettano consigli di ogni tipo!!!! :)
Saluti, Oliviero.

Autore:  Eurostar [ giovedì 27 gennaio 2011, 9:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Invecchiamento alle prime armi

Ciao, io preferisco l'invecchiamento con le polveri. Mentre lo fai se sbagli basata lavare tutto e solitamente ottengo effetti abbastanza realistici. Volendo puoi poi fissare le polveri con trasparente opaco acrilico ad areografo, ma anche se lasci così e non maneggi troppo i vagoni le polveri rimangono sempre sul rotabile. E poi eventualmente basta dare una ripassatina ogni tanto.

Allegati:
Sporcatura.JPG
Sporcatura.JPG [ 100.58 KiB | Osservato 6930 volte ]

Autore:  team razor [ giovedì 27 gennaio 2011, 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Invecchiamento alle prime armi

Grazie mille per il consiglio!! Una domanda, come fai per spargere le polveri sul modello? Utilizzi un semplice pennello, o che altro?

Autore:  Eurostar [ giovedì 27 gennaio 2011, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Invecchiamento alle prime armi

Inizialmente devi mascherare i vetri, poi pulire accuratemente la cassa con uno straccio inumidito di un apposito detergente (io uso quello per pulire i monitor dei pc). Successivamente cospargo la carrozza di polvere con un pennello morbido partendo dall'imperiale. Inizialmente puoi anche eccedere con le polveri, tanto poi le puoi sempre togliere con un pennello morbido che manterrai sempre pulito. Usa sempre guanti di lattice, anche popo la sporcatura. Se vuoi spruzzi poi con l'areografo un opaco trasparente per fissare le polveri dalla distanza di 30-35 cm.

Autore:  team razor [ giovedì 27 gennaio 2011, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Invecchiamento alle prime armi

grazie mille eurostar, mi sei veramente di aiuto. Dal momento che l'aerografo ancora non ce l'ho, una bomboletta spray di trasparente opaco va bene lo stesso secondo te?

Autore:  Eurostar [ giovedì 27 gennaio 2011, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Invecchiamento alle prime armi

Prego figurati, guarda ho avuto esattamente il tuo problema. Ho usato una bomboletta spray (150ml) ma oltre al costo molto elevato ( 9 euro a bomboletta e una basta per due carrozze) il risultato non è stato dei migliori, anche se accettabile. Lo spray è piuttosto corposo e quindi non si può esagerare, ma se ne spruzzi poco le polveri non si fissano del tutto, la finitura "opaco" non è delle migliori. Ho quindi optato per fissare poco le polveri piuttosto che vedere uno statro di vernice sille carrozze. Tuttavia se sei alle prime elaborazioni va più che bene, scegli sempre uno spray opaco per belle arti, mai un normale spray che sarebbe troppo corposo e dalla finitura peggiore. Mi doterò di un economico areografo e di un economico compressorino in modo da poter utilizzare il colore trasparente opaco di puravest che è molto meglio, oltre che a conti fatti essere più economico se devi trattare molte carrozze.

Autore:  team razor [ giovedì 27 gennaio 2011, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Invecchiamento alle prime armi

Condivido pienamente le tue considerazioni. Per queste prime elaborazioni di "poco valore" userò senz'altro bombolette spray, quando poi il discorso si farà serio comprerò un compressore ed un aerografo (ho visto che aerografi e compressori da modellismo si trovano a prezzi non esagerati). Grazie ancora per i tuoi consigli!! Non appena avrò finito (speriamo il prima possibile) vedo se riesco a postare qualche immagine per suggerimenti e correzioni!!!

Autore:  Ra [ giovedì 27 gennaio 2011, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Invecchiamento alle prime armi

Eurostar ha scritto:
Inizialmente devi mascherare i vetri, poi pulire accuratemente la cassa con uno straccio inumidito di un apposito detergente (io uso quello per pulire i monitor dei pc). Successivamente cospargo la carrozza di polvere con un pennello morbido partendo dall'imperiale. Inizialmente puoi anche eccedere con le polveri, tanto poi le puoi sempre togliere con un pennello morbido che manterrai sempre pulito. Usa sempre guanti di lattice, anche popo la sporcatura. Se vuoi spruzzi poi con l'areografo un opaco trasparente per fissare le polveri dalla distanza di 30-35 cm.


Ciao a tutti io uso dare una mano di trasparente opaco, steso ad aerografo, prima di spargere le polveri. Una volta asciutto aiuta il fissaggio delle stesse.
Saluti Ra

Autore:  Eurostar [ venerdì 28 gennaio 2011, 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Invecchiamento alle prime armi

Giusto, confermo che aiuta, io non l'ho mai fatto ma lo farò. Inoltre se si usano le decal una mano di trasparente opaco data prima aiuta ad uniformare la superficie di presa. Usando le decal ed invecchiando con le terre lo sporco si deposita in maniera differente sulle decal creando uno sgradevole effetto.

Autore:  Marcello (PT) [ venerdì 28 gennaio 2011, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Invecchiamento alle prime armi

Ma li togliete i vetri prima di dare il trasparente? Oppure li mascherate.

Il Tamiya è ottimo in bomboletta.

Autore:  Eurostar [ venerdì 28 gennaio 2011, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Invecchiamento alle prime armi

Io li ho mascherati, perchè non volevo smontare la carrozza. Ma ovviamente se si smonta la carrozza e i trasparenti si può anche invecchiare prima di rimontare. In realtà la carrozza l'avevo smontata, ma inizialmente non prevedevo di fare anche la sporcatura, l'idea mi è venuta dopo. Mascherare tutti i finestrini è infatti un lavoro lungo. Siccome il lavoro di invecchiamento mi è piaciuto e invecchierò tutti i rotabili di cui dispongo ho deciso di dotarmi di aerografo, perchè le bombolette spray sono care. Il trasparente opaco puravest è buono? Ci vuole quello per il lavoro che devo fare? Per il Tamiya in bomboletta peccato, l'avrei preso, invece ho usato un certo Waco che non è proprio il massimo. Tuttavia ormai le carrozze le lascio così, al massimo ripasserò un po' di terre ogni tanto.

Autore:  team razor [ venerdì 28 gennaio 2011, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Invecchiamento alle prime armi

Mi è venuta in mente una domanda da porvi: Se volessi riprodurre le varie picchiettature sulla carrozzeria del carro dovute all'utilizzo nel tempo, che tecnica posso utilizzare? Avevo pensato a delle leggere martellate su un caccivite a stella fine appoggiato all'interno della carrozzeria, ma la plastica mi sembra un pò troppo spessa e non so se riesco ad ottenere l'effetto desiderato. Voi che ne pensate?

Autore:  g_demuru [ venerdì 28 gennaio 2011, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Invecchiamento alle prime armi

A volte uso il trasparente opaco Gunze in bomboletta, non è propriamente economico ma è ottimo.
Saluti. GD :wink:

Autore:  Eurostar [ sabato 29 gennaio 2011, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Invecchiamento alle prime armi

Non saprei proprio come poter fare i bolli dal lato interno di cui parli.....

Allegati:
1DSC_0095.jpg
1DSC_0095.jpg [ 40.9 KiB | Osservato 6624 volte ]

Autore:  AXEL [ sabato 29 gennaio 2011, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Invecchiamento alle prime armi

team razor ha scritto:
Mi è venuta in mente una domanda da porvi: Se volessi riprodurre le varie picchiettature sulla carrozzeria del carro dovute all'utilizzo nel tempo, che tecnica posso utilizzare? Avevo pensato a delle leggere martellate su un caccivite a stella fine appoggiato all'interno della carrozzeria, ma la plastica mi sembra un pò troppo spessa e non so se riesco ad ottenere l'effetto desiderato. Voi che ne pensate?

Le bozze si producono con un vecchio saldatore da pochi wat.Pressi dall'interno e fai tutte le picchiettature che vuoi.Prova prima su carri o pezzi di plastica da buttare.Se premi troppo rischi di bucare i carri,ma comunque puoi sempre rattopparli come nella realtà.Per simulare invece corrosioni dovuti alla rugine,usa acqua ragia o acetone o tutto ciò che corrode la plastica.Per fermare il processo di corrosione lava tutto con acqua e sapone.Va bene pure l'alcool,però poi dovrai dare dei ritocchi di colore :wink:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice