Ciao a tutti nonostante il mio nickname non avevo nessuna " littorina" nel mio parco rotabili, così mi sono detto "proviamo a costruirne una e vediamo che succede.."
Qualche anno fa in rete lessi di un modellista di cui ricordo il nome( ma che voglio ringraziare per aver messo a disposizione di tutti la sua esperienza ) di una tecnica particolare per costruirsi modelli in carta pesta; della tecnica mi ricordo i principi basilari ma l ho variata in alcuni punti adattandola alle mie esigenze e capacità.
Per prima ho realizzato un parallelepipedo di polistirolo espanso ad alta densità , di quello usato in edilizia per l isolamento termico( tipo stirodur o similari ) si trova facilmente negli smorzi in pannelli da 50 cm per 100 per 2,5cm a pochi euro .
Per raggiungere la larghezza necessaria si può aggiungere ai 2,5 cm un foglio di polistirolo sempre utilizzato per isolamenti se ne trovano da 3 e 6mm, considerate che le misure finali del parallelepipedo dovranno essere in lunghezza e larghezza inferiori di 4mm e 2 mm in alteza perchè andremo a rivestirlo con del materiale che formerà la cassa:
a questo punto ho tracciato le linee guida sul " lingottino" di polistirolo per avere l andamento delle forme del modello che mi serviranno per modellarlo con carta vetrata medio fine (180)
Allegato:
Copia di SDC10951.JPG [ 245.63 KiB | Osservato 5853 volte ]
Ottenuta la forma desiderata inizia la fase di ricopertura:
per prima cosa ho avvolto la sagoma interamente con della pellicola per alimenti trasparente ben aderente evitando la formazione di grinze e bolle d aria ( servirà ad evitare che la carta si incolli alla sagoma)
poi ho incollato delle strisce di carta di giornale larghe 2cm lunghe quanto il modello sulle superfici lisce mentre sulle superfice curve ho usato dei pezzi di carta più piccoli per evitare che si formino delle fastidiose grinze, la miscela di colla usata è 50% di vinavil 30% di acqua e20% di sapone liquido il tutto spalmato abbondantemente con un pennellino
Questo procedimento va fatto per almeno tre mani avendo l accortezza di incollare le strisce una mano in senso longitudinale e una in senso trasversale
Allegato:
Copia di SDC10958.JPG [ 243 KiB | Osservato 5853 volte ]
Il passo successivo consiste nello stuccare il tutto con stucco da carrozziere dato a spatola il più omogeneamente possibile,dopo la prima mano ho carteggiato il modello con carta vetro 180 e dato una mano di stucco riempitivo a spruzzo (
si trova nelle ferramente ben fornite o autoricambi) lo scopo dello stucco a spruzzo è quello di mettere in evidenza le magagne della prima stuccatura una volta individuate si aggiustano e si da un altra mano generale di stucco a spatola ,pou si carteggia poi stucco a spruzzo nuove magagne e via da capo finchè non si ottiene la cassa nella sua forma definitiva e priva di magagne come ultima mano di carta ho passato la carta brasiva 1200 inumidita con acqua
Allegato:
Copia di SDC10966.JPG [ 230.36 KiB | Osservato 5853 volte ]
Bene ora che la cassa è definita sono passato al taglio dei finestrini che va fatto con ancora la sagoma interna al modello,
il taglio l ho effettuato dopo aver disegnato i finestrini con un semplice taglierino ben affilato e la cassa si lascia tagliare con facilità
Allegato:
Copia di SDC10979.JPG [ 228.52 KiB | Osservato 5853 volte ]
A questo punto ho tolto la sagoma interna;dato che il modello presenta dei sottosquadri ho dovuto scavare il centro della sagoma delicatamente togliendo una fetta di circa 1 cm in modo di poter far arretrare prima una metà sagoma ed estrarla e poi la successiva
Allegato:
Copia di SDC10983.JPG [ 235.6 KiB | Osservato 5853 volte ]
I panconi frontali li ho realizzati in plasticard con delle strisce ricavate da una scheda telefonica ho fatto i montanti dei finestrini mentre per i fari devo ringraziare Carlo Mercuri , è infatti grazie al suo intervento di un pò di tempo fa dove parlava del "riciclaggio" di accendini usati che mi è venuta voglia di vedere cosa c era all interno e tra le minuterie varie ci sono delle minute boccole di alluminio che sembrano fatte apposta per riprodurre i fari....
con un profilato ad H trasformato ad U in plasticard ho realizzato le prese d aria sui montanti, le apparecchiature frontali sui musi sono reallizzate con listelli di legno e striscioline di carta
Per gli interni mi sono creato dei calchi delle poltrone da un corbellini poltrone poi clonate con stucco da carrozziere stesso procedimento per ottenere le griglie laterali inferiori clonate da un etr 401 lima e le griglie frontali clonate da un e633 lima
poi opportunamente sagomate a misura ; fatti gli interni ho potuto verniciare la cassa
Allegato:
Copia di SDC10974.JPG [ 213.39 KiB | Osservato 5853 volte ]
Allegato:
Copia di SDC10995.JPG [ 218.47 KiB | Osservato 5853 volte ]
Verniciato l esterno della cassa ho potuto verniciare l intero in verde lichene e montare i vetri fatti con il solito acetato e rifinire al meglio gli interni riproducendo solo una cabina perche nell altra troverà posto il motore
Allegato:
Copia di SDC11027.JPG [ 234.46 KiB | Osservato 5853 volte ]
Gli interni verranno montati sequenzialmente incollandoli alle pareti della cassa interponendo tra loro le pareti divisorie verniciate in verde lichene , alla fine il tutto darà una ulteriore robustezza al modello
Per la motorizzazione ho usato un carrello motore della lima (quello della classica loco da manovra ) in quanto le misure sono pressochè esatte solo il passo è di 5 decimi maggiore della scala esatta
Purtroppo pur essendo una tra la automotrici più corta del parco FS ha l handicap di avere le ruote incassate nelle carene della cassa cosi sul mio piccolo plastico ha denotato problemi con le mie curve un pò "sacrificate" cosi alla fine ho deciso di smotorizzarla e destinarla alla bacheca cosciente del fatto che se mai verranno tempi migliori e potrò permettermi un plastico più comodo basterà un quarto d ora per rimotorizzarla....
Questa decisione non mi ha pesato più tanto perchè quando mi sono cimentato in questo lavoro l intento era di sperimentare
una tecnica diversa procurandomi un po di ore di divertimento spendendo molto poco...
Nonostante il modesto risultato ottenuto devo dire che l esperienza mi ha soddisfatto ; la tecnica è facile e non richiede attrezzature particolari , divertente, e soprattutto economica calcolate che la spesa del materiale usato si aggira intorno ai 10 euro ( è quasi tutto materiale di risulta...)
Scusatemi qualora fossi stato noioso ma il lavoro è stato tanto e più di di così non potevo riassumere
ecco alcune foto del modello finito
Ciao a tutti Gianfranco
Allegato:
Copia di SDC11034.JPG [ 221.79 KiB | Osservato 5853 volte ]
Allegato:
Copia di SDC11039.JPG [ 229.91 KiB | Osservato 5853 volte ]
Allegato:
Copia di SDC11045.JPG [ 223.36 KiB | Osservato 5853 volte ]
Allegato:
Copia di SDC11048.JPG [ 247.5 KiB | Osservato 5853 volte ]
Allegato:
Copia di SDC11051.JPG [ 230.14 KiB | Osservato 5853 volte ]