Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 18:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione: Aln 556 breda
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao a tutti nonostante il mio nickname non avevo nessuna " littorina" nel mio parco rotabili, così mi sono detto "proviamo a costruirne una e vediamo che succede.."
Qualche anno fa in rete lessi di un modellista di cui ricordo il nome( ma che voglio ringraziare per aver messo a disposizione di tutti la sua esperienza ) di una tecnica particolare per costruirsi modelli in carta pesta; della tecnica mi ricordo i principi basilari ma l ho variata in alcuni punti adattandola alle mie esigenze e capacità.
Per prima ho realizzato un parallelepipedo di polistirolo espanso ad alta densità , di quello usato in edilizia per l isolamento termico( tipo stirodur o similari ) si trova facilmente negli smorzi in pannelli da 50 cm per 100 per 2,5cm a pochi euro .
Per raggiungere la larghezza necessaria si può aggiungere ai 2,5 cm un foglio di polistirolo sempre utilizzato per isolamenti se ne trovano da 3 e 6mm, considerate che le misure finali del parallelepipedo dovranno essere in lunghezza e larghezza inferiori di 4mm e 2 mm in alteza perchè andremo a rivestirlo con del materiale che formerà la cassa:
a questo punto ho tracciato le linee guida sul " lingottino" di polistirolo per avere l andamento delle forme del modello che mi serviranno per modellarlo con carta vetrata medio fine (180)
Allegato:
Copia di SDC10951.JPG
Copia di SDC10951.JPG [ 245.63 KiB | Osservato 5853 volte ]

Ottenuta la forma desiderata inizia la fase di ricopertura:
per prima cosa ho avvolto la sagoma interamente con della pellicola per alimenti trasparente ben aderente evitando la formazione di grinze e bolle d aria ( servirà ad evitare che la carta si incolli alla sagoma)
poi ho incollato delle strisce di carta di giornale larghe 2cm lunghe quanto il modello sulle superfici lisce mentre sulle superfice curve ho usato dei pezzi di carta più piccoli per evitare che si formino delle fastidiose grinze, la miscela di colla usata è 50% di vinavil 30% di acqua e20% di sapone liquido il tutto spalmato abbondantemente con un pennellino
Questo procedimento va fatto per almeno tre mani avendo l accortezza di incollare le strisce una mano in senso longitudinale e una in senso trasversale
Allegato:
Copia di SDC10958.JPG
Copia di SDC10958.JPG [ 243 KiB | Osservato 5853 volte ]

Il passo successivo consiste nello stuccare il tutto con stucco da carrozziere dato a spatola il più omogeneamente possibile,dopo la prima mano ho carteggiato il modello con carta vetro 180 e dato una mano di stucco riempitivo a spruzzo (
si trova nelle ferramente ben fornite o autoricambi) lo scopo dello stucco a spruzzo è quello di mettere in evidenza le magagne della prima stuccatura una volta individuate si aggiustano e si da un altra mano generale di stucco a spatola ,pou si carteggia poi stucco a spruzzo nuove magagne e via da capo finchè non si ottiene la cassa nella sua forma definitiva e priva di magagne come ultima mano di carta ho passato la carta brasiva 1200 inumidita con acqua
Allegato:
Copia di SDC10966.JPG
Copia di SDC10966.JPG [ 230.36 KiB | Osservato 5853 volte ]

Bene ora che la cassa è definita sono passato al taglio dei finestrini che va fatto con ancora la sagoma interna al modello,
il taglio l ho effettuato dopo aver disegnato i finestrini con un semplice taglierino ben affilato e la cassa si lascia tagliare con facilità
Allegato:
Copia di SDC10979.JPG
Copia di SDC10979.JPG [ 228.52 KiB | Osservato 5853 volte ]

A questo punto ho tolto la sagoma interna;dato che il modello presenta dei sottosquadri ho dovuto scavare il centro della sagoma delicatamente togliendo una fetta di circa 1 cm in modo di poter far arretrare prima una metà sagoma ed estrarla e poi la successiva
Allegato:
Copia di SDC10983.JPG
Copia di SDC10983.JPG [ 235.6 KiB | Osservato 5853 volte ]

I panconi frontali li ho realizzati in plasticard con delle strisce ricavate da una scheda telefonica ho fatto i montanti dei finestrini mentre per i fari devo ringraziare Carlo Mercuri , è infatti grazie al suo intervento di un pò di tempo fa dove parlava del "riciclaggio" di accendini usati che mi è venuta voglia di vedere cosa c era all interno e tra le minuterie varie ci sono delle minute boccole di alluminio che sembrano fatte apposta per riprodurre i fari....
con un profilato ad H trasformato ad U in plasticard ho realizzato le prese d aria sui montanti, le apparecchiature frontali sui musi sono reallizzate con listelli di legno e striscioline di carta
Per gli interni mi sono creato dei calchi delle poltrone da un corbellini poltrone poi clonate con stucco da carrozziere stesso procedimento per ottenere le griglie laterali inferiori clonate da un etr 401 lima e le griglie frontali clonate da un e633 lima
poi opportunamente sagomate a misura ; fatti gli interni ho potuto verniciare la cassa
Allegato:
Copia di SDC10974.JPG
Copia di SDC10974.JPG [ 213.39 KiB | Osservato 5853 volte ]

Allegato:
Copia di SDC10995.JPG
Copia di SDC10995.JPG [ 218.47 KiB | Osservato 5853 volte ]

Verniciato l esterno della cassa ho potuto verniciare l intero in verde lichene e montare i vetri fatti con il solito acetato e rifinire al meglio gli interni riproducendo solo una cabina perche nell altra troverà posto il motore
Allegato:
Copia di SDC11027.JPG
Copia di SDC11027.JPG [ 234.46 KiB | Osservato 5853 volte ]

Gli interni verranno montati sequenzialmente incollandoli alle pareti della cassa interponendo tra loro le pareti divisorie verniciate in verde lichene , alla fine il tutto darà una ulteriore robustezza al modello
Per la motorizzazione ho usato un carrello motore della lima (quello della classica loco da manovra ) in quanto le misure sono pressochè esatte solo il passo è di 5 decimi maggiore della scala esatta
Purtroppo pur essendo una tra la automotrici più corta del parco FS ha l handicap di avere le ruote incassate nelle carene della cassa cosi sul mio piccolo plastico ha denotato problemi con le mie curve un pò "sacrificate" cosi alla fine ho deciso di smotorizzarla e destinarla alla bacheca cosciente del fatto che se mai verranno tempi migliori e potrò permettermi un plastico più comodo basterà un quarto d ora per rimotorizzarla....
Questa decisione non mi ha pesato più tanto perchè quando mi sono cimentato in questo lavoro l intento era di sperimentare
una tecnica diversa procurandomi un po di ore di divertimento spendendo molto poco...
Nonostante il modesto risultato ottenuto devo dire che l esperienza mi ha soddisfatto ; la tecnica è facile e non richiede attrezzature particolari , divertente, e soprattutto economica calcolate che la spesa del materiale usato si aggira intorno ai 10 euro ( è quasi tutto materiale di risulta...)

Scusatemi qualora fossi stato noioso ma il lavoro è stato tanto e più di di così non potevo riassumere
ecco alcune foto del modello finito

Ciao a tutti Gianfranco
Allegato:
Copia di SDC11034.JPG
Copia di SDC11034.JPG [ 221.79 KiB | Osservato 5853 volte ]

Allegato:
Copia di SDC11039.JPG
Copia di SDC11039.JPG [ 229.91 KiB | Osservato 5853 volte ]

Allegato:
Copia di SDC11045.JPG
Copia di SDC11045.JPG [ 223.36 KiB | Osservato 5853 volte ]

Allegato:
Copia di SDC11048.JPG
Copia di SDC11048.JPG [ 247.5 KiB | Osservato 5853 volte ]

Allegato:
Copia di SDC11051.JPG
Copia di SDC11051.JPG [ 230.14 KiB | Osservato 5853 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Aln 556 breda
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 12:17
Messaggi: 923
io non riesco nemmeno ad attaccare gli aggiuntivi..
sono senza parole.
complimenti!
renato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Aln 556 breda
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 17:07
Messaggi: 71
Località: Svizzera
WOW!

Complimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Aln 556 breda
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Renato ,ciao Bernardo grazie per i complimenti :D
Renato non ti preoccupare continua a provare provare provare nessuno è "nato imparato" i risultati verranno da soli un pò alla volta....
Ciao Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Aln 556 breda
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
Alla faccia :shock: :shock: :shock: :shock:
E' vero che è vietato fare solo i complimenti,ma.....Qui bisogna proprio farteli.Incredibile!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Aln 556 breda
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
complimenti per il lavoro e la tecnica, veramente un bel lavoro!
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Aln 556 breda
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Grazie per i complimenti ragazzi ,troppo buoni .... :D
Fatti da te AXEL mi lusingano...anche tu Max a realizzazioni non scherzi :!: onestamente la tecnica mi è risultata famigliare in quanto negli anni ottanta (MITICI :!: ) la usavo per tutt altro scopo; con un mio amico nel garage di suo padre costruivamo tavolette da surf con l unica differenza che al posto della carta e vinavil usavamo su un anima di polistirolo teli di vetroresina e resina epossidica e alla fine non dovevi cavare via il polistirolo e stare attento a non esagerare con le mani di stucco se no più che andare sulle onde facevi la figura di un Uboat tedesco :P

Ciao Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Aln 556 breda
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:43
Messaggi: 95
Località: Milano
La tecnica di realizzazione è davvero furba, e tu non sei da meno... hai fatto un lavoro superbo, meriterebbe anche un filmatino per Youtube!
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Aln 556 breda
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Grazie Franco :D
Una cosa che ho potuto apprezzare di questa tecnica è la possibilità di aggirare tutti i problemi relativi alla realizzazione delle superfici curve che caratterizzano le nostre automotrici... per il filmato purtroppo non posso accontentarti non ho videocamere, sono un pò "preistorico" ,tanto per capirci il mio cellulare non fa nemmeno le foto....con la tecnologia ci faccio a cazzotti è già un miracolo che riesco a postare le foto sul forum :mrgreen:

Ciao Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Aln 556 breda
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Veramente notevole!
Le Aln 56 avevano un piccolo scasso in corrispondenza delle ruote alle estremità; forse ampliandolo un pochettino si potrebbe acquisire la circolabilità senza sacrificare troppo il realismo...
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Aln 556 breda
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Rodolfo , in effetti ho creato delle piccole mezze lune all altezza delle ruote quel tanto che è possibile senza renderle visibili infatti nelle foto mi sembra che non si notino , ma non sono sufficienti, probabilmente lo sarebbero su curve da i 42 cm di raggio in su ma nel mio piccolo plastico ho due curve (nascoste in galleria ma pur sempre presenti) con raggio da 36 cm e in quel caso avrei dovuto togliere troppa carena alla cassa così ho preferito sperare in tempi migliori :D

Ciao Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Aln 556 breda
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Vero, ho avuto bisogno di un ingrandimento per vedere la sagoma dei passaruota. Che dire? Un piccolo capolavoro! In bocca al lupo per il prossimo plastico...
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl