Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 19:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FS D341 II serie in scala Z
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 229
Località: Olanda
Il D341 II serie è una locomotiva immancabile nella collezione di un ennista.
Perché sia la Lima che la Rivarossi ne avevano fatto un modelllo.
Cosí quando ho cominciato a fare scala Z avevo pensato di creare le stesse locomotive che erano originariamente disponibili in N.
Vale a dire la e424 (lima) la d341 (Rivarossi e Lima) e la e444 (Rivarossi ii sere e Lima I serie)
Non avevo trovato alcun telaio Märklin che andasse bene per motorizzare la d341 e quindi mi ero dedicato ad altro.
Un amico, la settimana scorsa, domandandomi se avessi fatto questa loco, mi ha ricordato che ne avevo abbandonanto la modellazione.
Mi è sovvenuto che ora con il mio carrello standard potevo motorizzare il modello.
Così ho completato il modello CAD
Allegato:
gmRw3elCY7TybsggHlzyAJs2jnkqvGDDmRkAPphejIbbgRGEtKS-ZALpCk7Y6pJD-u32nfqcsWK_t18soB20z1PjAue5MoxACdKpWJQQL6fbdxGdeQ=w371.png
gmRw3elCY7TybsggHlzyAJs2jnkqvGDDmRkAPphejIbbgRGEtKS-ZALpCk7Y6pJD-u32nfqcsWK_t18soB20z1PjAue5MoxACdKpWJQQL6fbdxGdeQ=w371.png [ 50 KiB | Osservato 3433 volte ]

e stampato la prima prova, appoggiata sul telaio e carrelli nella foto.
Allegato:
y8onWdAHec2f79XBZ44xCXusCMrxn0lhP5oPCDII62_PnnR9yVxNmOSkWA3mCdLxcPNl24lzf6TvHeaortyqYiiZROivA0T3v7lzDugODKNO09s3A3A=w371.jpg
y8onWdAHec2f79XBZ44xCXusCMrxn0lhP5oPCDII62_PnnR9yVxNmOSkWA3mCdLxcPNl24lzf6TvHeaortyqYiiZROivA0T3v7lzDugODKNO09s3A3A=w371.jpg [ 13.54 KiB | Osservato 3433 volte ]

Essa è stata dipinta nella livrea standard isabella/verde-vagone con colori puravest applicati con aerografo
Allegato:
W5Otdaz1B77gHryG3NQlyh5NvMNqdQqIEi5K2JeyrRggs0gL5Me999Img2HJUS7hDqlsEFdbY1gz1RsQ0uB2GR3Ax33kjkqg_h9wHDzGkwAbl0FphA=w572.jpg
W5Otdaz1B77gHryG3NQlyh5NvMNqdQqIEi5K2JeyrRggs0gL5Me999Img2HJUS7hDqlsEFdbY1gz1RsQ0uB2GR3Ax33kjkqg_h9wHDzGkwAbl0FphA=w572.jpg [ 30.82 KiB | Osservato 3433 volte ]

Il telaio è invece dipinto in nero semilucido. Lo so dovrebbe essee bruno, ma il bruno diventava rapidamente nero con lo sporco.
Allegato:
8q8Eh-jt4oB86n_dvZxALyhAkH8NYyN7R5IKALU95pX59OX6gqDs42ork2xoxbDTS9wxmPqCKkwAubk3qXY-Jrnvg30a8AeOjwSGOt2dn6aztO6jew=w572.jpg
8q8Eh-jt4oB86n_dvZxALyhAkH8NYyN7R5IKALU95pX59OX6gqDs42ork2xoxbDTS9wxmPqCKkwAubk3qXY-Jrnvg30a8AeOjwSGOt2dn6aztO6jew=w572.jpg [ 34.53 KiB | Osservato 3433 volte ]

Mancano ancora i vetrini e le decals ma mi piace già.
Lo sviluppo del modello è e sarà documentato su https://sites.google.com/view/lamiascalaz/locomotive/loco-diesel#h.p_z9m7nxtGihXX

Commenti? Interessati?
Ciao
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS D341 II serie in scala Z
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2019, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 febbraio 2014, 7:47
Messaggi: 37
Località: Liverpool, Inghilterra
Ciao Gianfranco,

Bello vederlo in questa piccola scala. Forse un giorno può essere visto sul plastico in un paesaggio estivo secco?

Penso che sarebbe una bella sfida fare una sogliola automotore, magari con il motore in un carro adiacente.

Dylan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS D341 II serie in scala Z
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2019, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 229
Località: Olanda
Grazie Dylan.
Si il D341 ha avuto un bell'impiego in Puglia Basilicata e Calabria che d'estate hanno il paesaggio che tu descrivi.
Però io ricordo la D341 seconda serie in Gennaio a Lecce in testa al locale delle 6:30 per Bari con un lungo convoglio di corbellini e centoporte fra le nuvole del vapore proveniente dal carro riscaldo. È questo la scena in cui la voglio ambientare.

Io associo la D341 prima serie al paesaggio secco della linea Ionica. Peró per quella bisogna aspettare un paio di settimane.

Per la sogliola, come sfida ultima, ho già pensato ad una motorizzazione interna.
Non è impossibile. Devi sapere che ho già esperienza di motorizzazioni ultra piccole.
In N ho motorizzato una Draisina Fiat 500
Immagine
Immagine
con una motorizzazione (incluse boccole, ingranaggio e vite senza fine) stampata in un singolo pezzo con la tecnica multijet.
vedi video con motorizzazione funzionante e scoperchiata https://www.youtube.com/watch?v=ItEJKe1tPgY
e video con scocca montata https://www.youtube.com/watch?v=nB52sSbwryw
Un approccio simile sarebbe possibile con la D207.
Tuttavia il problema di queste cose è il basso peso che si tramuta in una forza di trazione minima.
Quindi ho pensato a qualcosa altro.
Ma questo lo mostrerò in futuro, quando avrò qualcosa che non è solo un concetto.
Ciao
G.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl