Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Beta tester fusioni boccole
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=74979
Pagina 1 di 1

Autore:  il Masselli [ giovedì 30 gennaio 2014, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Beta tester fusioni boccole

L'amico Claudio Mussinatto mi ha fatto avere i prototipi delle ultime fusioni riguardanti pezzi "plug-and-play" per boccole e parasala di carri commerciali, per renderli più realistici e tendenzialmente più corretti, specialmente nella versione italiana FS.
Partiamo dal secondo pezzo prodotto, essendo il primo, la boccola tipo 40 da adottare per le cisterne Sachsen Modelle/Tillig, già disponibile da tempo e anche in commercio. Una svolta per i modelli che la montano....Prima però un pò di storia.

Quando i fratelli Klein scissero le loro attività, la parte più modellistica, Klein Modellbahn (l'altra quota era Kleinbahn, più giocattolesca) realizzò moltissimi carri europei molto validi, tra i quali alcuni italiani. Il primo telaio standard adottato prevedeva il parasala (con boccola e balestra) fisso e dietro di esso un telaietto orientabile che portava l'asse ed i ceppi freno.
L'inconveniente di tale soluzione stava nella distanza notevole tra la superficie del parasala e la faccia della ruota, ma Klein Modellbahn non demordeva sulla possibilità di orientare gli assi nelle curve anche se per carri di passo non eccessivo. Seguì, in blocco per tutta la produzione, una modifica ai telai che vedeva la sola balestra fissa rispetto al telaio ed un nuovo telaietto orientabile comprendente la boccola ed i ceppi freno. Roco, alcuni anni fa, rilevando tutta la produzione Klein Modellbahn, riproponeva i modelli solo con questa forma di telaio, la più recente.

Il telaietto, comprensivo della boccola e dei ceppi freno, unico per tutta la produzione e curiosamente adottato anche da LASER per i suoi carri Gbhs FS (clonato poi per quasi tutta la produzione), aveva un difetto abbastanza marcato: la scarsa tridimensionalità della boccola, molto piatta. Roco, nel riprendere la produzione, ha corretto questo aspetto proponendo una riproduzione della boccola più spessa e tridimensionale. Il pezzo di Mussinatto è quindi anch'esso un telaietto adatto ai carri Klein Modellbahn e LASER, con la boccola più spessa e decisamente più realistica rispetto a quella piatta di origine.

La boccola è una standard europea, di costruzione tedesca (Bauart 88) ma impiegata su tutti i carri EUROP indifferentemente ed intercambiabile con la SKF francese e la Tr252 made in Italy (molto simile). E' quindi compatibile con i carri di tutta la produzione Klein Modellbahn, anche esteri. Sarà magari possibile in futuro pensare di riprodurre anche gli altri due principali tipi, principalmente la SKF con la sua forma "a pera".

Ho adoperato un modello Klein Modellbahn di rotabile FS, in particolare un Tms (T40) seconda serie "Cimt Forest" appartenente al parco EUROP: un bel modello nel complesso, riprodotto con varianti anche per altre amministrazioni.

Allegati:
Commento file: Il pezzo da sostituire va ovviamente osservato accuratamente con limetta e carta vetrata: ogni bavetta va rasata, ogni traccia di canali di fusione o altro. Poi le superfici irregolari vanno lisciate: insomma più si aggiusta il pezzo migliore sarà il risultato.
SV203420.JPG
SV203420.JPG [ 166.79 KiB | Osservato 6836 volte ]
Commento file: Meglio mettere sotto ai telaietti due pezzettini di cartoncino forato. Così concepiti realizzano anche un pò di isostaticità. I telaietti rialzati ruotano meglio rispetto al montarli così come vengono: deve esserci un pò di ritiro. Il telaietto corrispondente al cartoncino piccolo se deve oscillare richiede un impecettibile abbassamento della staffa della balestra fissa col telaio. Toglierne mezzo millimetro non altera minimamente l'estetica del pezzo.
SV203422.JPG
SV203422.JPG [ 189.13 KiB | Osservato 6836 volte ]
Commento file: Sotto i telaietti si dispongono i pezzi di cartoncino, centrati nel pernetto e lasciando una parte del pernetto che vada nei telaietti in modo di centrarli e fissarli. La base dei telaietti va ampiamente limata in entrambe le facce sin'tanto che il timone di allontanamento non scorra liberamente.
SV203424.JPG
SV203424.JPG [ 194.31 KiB | Osservato 6836 volte ]
Commento file: Ecco qua il carro con i due telaietti in opera. La sostituzione dei respingenti, bruttini, con altri più idonei è d'obbligoi I tespingenti tipo U FS li produce sempre Mussinatto.
SV203425.JPG
SV203425.JPG [ 158.03 KiB | Osservato 6836 volte ]
Commento file: L'aspetto della parte bassa del carro, dei parasala, cambia alquanto.
SV203432.JPG
SV203432.JPG [ 153.26 KiB | Osservato 6836 volte ]
Commento file: Una volta cambiate le boccole, si prende una buona foto e si fanno tutte le altre modifiche necessarie. Anche parte delle stesse, secondo i propri gusti. Poi una sporcatina.
SV203494.JPG
SV203494.JPG [ 165.8 KiB | Osservato 6836 volte ]
Commento file: Ecco il nostro in originale, da osservare per trarre tutte le piccole modifiche per il modello. Bello nero, eh?
FS_01_83_575_6_428-7_Tms_con_vol.jpg
FS_01_83_575_6_428-7_Tms_con_vol.jpg [ 176.32 KiB | Osservato 6836 volte ]

Autore:  gianca [ giovedì 30 gennaio 2014, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Beta tester fusioni boccole

Complimenti a Mussinatto per la sua interessante realizzazione e a te per quel capolavoro di modifica e sporcatura! bravissimo.
Giancarlo

Autore:  il Masselli [ giovedì 13 febbraio 2014, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Beta tester fusioni boccole

Come detto qui:
viewtopic.php?f=15&t=70903&p=739040#p739040
proviamo a sistemare il carro L o Elo che dir si voglia di Piko. Questo grazie alla terza serie di boccole di fusione di Mussinatto, che si adattano plug-and-play ai recenti carri del produttore tedesco (diciamo in commercio dal 2000 in poi circa), e che tipologicamente vanno bene sia per lo sponde alte, appunto, che per il chiuso a foderine. Chiudendo un occhio si possono metter su anche al frigo: non esatte ma sempre meglio delle tedesche....
Io sono andato oltre l'applicazione del semplice pezzo in fusione, ma ciò non è obbligatorio, anzi, per un carro Elo riprodotto carico forse inutile e controproducente. Vediamo.

Allegati:
Commento file: Copia-incolla dall'altra volta. Il pezzo da sostituire va ovviamente osservato accuratamente con limetta e carta vetrata: ogni bavetta va rasata, ogni traccia di canali di fusione o altro. Poi le superfici irregolari vanno lisciate: insomma più si aggiusta il pezzo migliore sarà il risultato.
SV203442.JPG
SV203442.JPG [ 231.51 KiB | Osservato 6541 volte ]
Commento file: Smontiamo completamente il modello. Io sono partito dall'ultimo prodotto di Piko, il carro Elo ep. IV alla massima forma, con scritte sul telaio e livrea corretta. Dal modello accantono subito i respingenti, utilissimi e ben fatti (per un carro tedesco...) la zavorra, i vecchi parasala.
SV203440.JPG
SV203440.JPG [ 244.47 KiB | Osservato 6541 volte ]
Commento file: Montati gli assi Piko sui pezzi in metallo bianco, questi vanno su perfettamente al posto di quelli in plastica. Il lavoro è FINITO, a parte la verniciatura. Obbligatorio è anche far sparire quelle micragnose predelle d'estremità, inesistenti al vero e retaggio dello stampo d'origine (anni '70). Ok, si rimonta il tutto e via. Oppure già che ci troviamo.....
SV203451.JPG
SV203451.JPG [ 232.42 KiB | Osservato 6541 volte ]
Commento file: In primis facciamo sparir via l'orrendo tavolato in plastica, alto sino a metà cassone....E' un lavoraccio impossibile da fare perfetto, poi di plastica da far fuori ce n'è molta sopratutto sulle testate. Ma io l'ho vissuto con serenità ed anzi, al termine, con un utensile del trapanino ho provveduto ad accentuare le imperfezioni, a mò di bombature date dall'utilizzo. Con una lama da seghetto a mano si eseguono tre incisioni per lato per evidenziare all'interno del carro i portelloni apribili al centro delle sponde.
SV203455.JPG
SV203455.JPG [ 243.12 KiB | Osservato 6541 volte ]
Commento file: Si rimonta il telaio del carro con i nuovi parasala in metallo bianco, fissati con colla nei loro 4 fori di montaggio, con ovviamente messi su anche i timoni di allontanamento e provata la scorrevolezza corretta. Io ho provveduto "meccanicamente" a spianare tutto il telaio nella sua parte superiore (trapanino e frese), comprese le sporgenze dei timoni di allontanamento, in modo da avere un piano base per il cassone abbastanza basso da ricoprire con opportuni listelli in legno a riproduzione del tavolato.
SV203458.JPG
SV203458.JPG [ 211.77 KiB | Osservato 6541 volte ]
Commento file: E' necessario ora riportare le molle originali sotto al telaio del carro, ovvero forare il timone di allontanamento alla sua estremità con una punta da 0,4 mm, con la stessa punta forare il telaio, in asse, a circa 4 mm dalla coda del timone, aggiungere due gancetti in filo d'ottone da 0,4 mm e rimettere le molle in opera come si vede in foto.
SV203460.JPG
SV203460.JPG [ 204.01 KiB | Osservato 6541 volte ]
Commento file: Si praticano nei profilati " a doppio T" (diciamo..) del telaio degli scacchetti che sfinano l'ala inferiore del profilato di 1x1 mm circa della sua ampiezza.
SV203467.JPG
SV203467.JPG [ 227.2 KiB | Osservato 6541 volte ]
Commento file: Si fissano ora negli scacchi ricavati sui profilati del telaio dei teneri quadratini di polistirene bianco da 1 mm di spessore, senza badare troppo alla loro forma ma solo alla perfetta aderenza ai fianchi della traversa anteriore.
SV203469.JPG
SV203469.JPG [ 231.88 KiB | Osservato 6541 volte ]
Commento file: I pezzi fissati in maniera salda ma di dimensioni grossolane vanno ora rifiniti in funzione delle quote della traversa anteriore e della larghezza del telaio.
SV203470.JPG
SV203470.JPG [ 235.72 KiB | Osservato 6541 volte ]
Commento file: A giudicare dalle scritte sul telaio, per quanto riguarda la lunghezza fuori tutto, il carro monta respingenti unificati da 620 mm. E noi facciamo lo stesso con i pezzi in metallo bianco di Mussinatto.
SV203474.JPG
SV203474.JPG [ 199.55 KiB | Osservato 6541 volte ]
Commento file: Una sporcatina preliminare e non definitiva al pavimento in legno del carro.
SV203479.JPG
SV203479.JPG [ 207.08 KiB | Osservato 6541 volte ]
Commento file: Mettiamo sul telaio il cassone, così come preparato. Notate le imperfezioni (ahi ahi): a me piacciono!
SV203481.JPG
SV203481.JPG [ 211.17 KiB | Osservato 6541 volte ]
Commento file: Ecco al termine degli interventi. Riprodotte le tipiche predelle (filo di ottone 0,8 mm reso quadro con martello ed incudine) ed il leveraggio del selettore "vuoto-carico" del freno.
SV203483.JPG
SV203483.JPG [ 199.57 KiB | Osservato 6541 volte ]
Commento file: Alla fine direi che l'aspetto del carro migliora. Adesso appena ho l'occasione procederò anche ad una sporcatura: le imperfezioni accentuate all'interno del carro ormai mal si adattano ad un aspetto lindo.
SV203530.jpg
SV203530.jpg [ 207.37 KiB | Osservato 6541 volte ]

Autore:  max333 [ giovedì 13 febbraio 2014, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Beta tester fusioni boccole

Complimenti a claudio per il suo lavoro plug and play e a te per le modifiche fatte
Mandi, max

Autore:  alex84 [ giovedì 13 febbraio 2014, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Beta tester fusioni boccole

max333 ha scritto:
Complimenti a claudio per il suo lavoro plug and play e a te per le modifiche fatte
Mandi, max


Quoto.

Potrebbero andare bene anche per modificare i carri Piko serie F?

Alex

Autore:  claudio.mussinatto [ venerdì 14 febbraio 2014, 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Beta tester fusioni boccole

Un grazie al Maestro...
saluti

Autore:  Maurizio il Vaporista [ venerdì 17 ottobre 2014, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Beta tester fusioni boccole

OtttTTTTimo lavoro!!

Splendida soluzione per i Piko!

Ora faccio un bell'ordine a Claudio.

Maurizio

PS Mannaggia, ho visto solo ora questo thread....ma dov'ero?

Autore:  Maurizio il Vaporista [ venerdì 17 ottobre 2014, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Beta tester fusioni boccole

..Direi che adesso si comincia a ragionare.....
:wink:

Maurizio

Allegato:
L 1946.jpg
L 1946.jpg [ 243.99 KiB | Osservato 6001 volte ]

Allegato:
Elo.jpg
Elo.jpg [ 207.37 KiB | Osservato 6001 volte ]

Autore:  capolinea [ lunedì 20 ottobre 2014, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Beta tester fusioni boccole

I miei complimenti al Masselli per l'argomento trattato e per la chiara esposizione dei lavori da svolgere e la completa rassegna fotografica. Spesso nemmeno sulle riviste si trovano degli articoli così ben documentati. Ho quattro carri Piko in epoca III, e con queste spiegazioni ci metterò le mani quanto prima. Sono solo tentato di realizzare in fotoincisione i catenacci degli sportelli per eliminare l'effetto un po' piatto degli stessi stampati con la cassa.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice