Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Autocostruzione: Carro F 1922 https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=78562 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | alex84 [ sabato 13 settembre 2014, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Autocostruzione: Carro F 1922 |
Il mio parco carri si arricchisce di un'altro esemplare: questa volta tocca al carro F 1922, sempre a cassa in legno ma con foderine orizzontali. Fonte di ispirazione per la costruzione del modello è stata questa foto presente su Photorail: http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... aversa.jpg e presumo anche che si tratti di uno dei pochissimi (se non l'unico) carro di questo tipo ancora esistente. La costruzione del modello, risulta un poco laboriosa, per via dei coprigiunti che sono quasi a filo del rivestimento in legno; pertanto ho proceduto in modo diverso rispetto al carro F 1905. Seguendo il disegno in scala, ho realizzato le due fiancate con del plasticard da 0,5 mm di spessore, segnando con cura la posizione delle parti che rimangono in lamiera e la zona degli aereatori. In seguito ho incollato con colla cianoacrilica i coprigiunti in ottone a U da 1x1 mm. Da un foglio di plasticard rigato, dello spessore di 0,5 mm e passo rigatura da 1 mm, ho cominciato a ricavare delle striscioline di misura opportuna che, una volta incollate in sede, imiteranno alla perfezione i rivestimento in legno della cassa. Volendo si potrebbe anche optare per l'uso di listelli di legno incisi in seguito, ma dopo una breve prova (compresa la verniciatura) il risultato estetico non mi ha soddisfatto più di tanto e perciò ho preferito il utilizzare il plasticard citato. Allegato: Lavorazione.jpg [ 55.87 KiB | Osservato 9306 volte ] A voi, cari amici del forum, il giudizio sullo stadio iniziale dei lavori. Alex |
Autore: | carlo mercuri [ martedì 16 settembre 2014, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1922 |
Molto interessante, sono sicuro che, finito ,sarà bellissimo!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | alex84 [ mercoledì 17 settembre 2014, 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1922 |
Grazie Carlo per i complimenti! Spero di invogliare qualche altro modellista a realizzare i carri che sto facendo. Ne approfitto per fare un breve aggiornamento. Terminato il lavoro di completamento delle fiancate, ho provveduto a costruire anche le due testate usando la stessa metodologia precedente, tranne per il fatto che qui i coprigiunti sono montati normalmente e non incassati. Allegato: Fiancata finite.jpg [ 64.11 KiB | Osservato 9132 volte ] Allegato: Testate.jpg [ 57.96 KiB | Osservato 9132 volte ] Alex |
Autore: | alex84 [ martedì 23 settembre 2014, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1922 |
Realizzato il telaio, usando come base un rettangolo di plasticard da 1 mm di spessore sul quale sono stati incollati i longheroni a C in plastica; successivamente ho tracciato la posizione degli assi. Allegato: Telaio.jpg [ 61.22 KiB | Osservato 9023 volte ] A colla asciutta, montato i pezzi realizzati in precedenza, assemblando di fatto il modello. Prossimamente il completamento delle testate con i profilati necessari e il montaggio del tetto. Allegato: Montaggio 1.jpg [ 47.11 KiB | Osservato 9023 volte ] Alex |
Autore: | alex84 [ giovedì 2 ottobre 2014, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1922 |
Prosegue il lavoro di costruzione del carro. Nello specifico sono state completate le due testate, con l'applicazione dei coprigiunti a L (profilato in ottone da 1x1 mm), il coprigiunto mediano (profilo ad C da 1,5 mm) sagomato per non interferire con i montanti d'angolo e infine le guide e i coperchi degli aereatori bassi (ritagli di plasticard da 0,25 mm). Allegato: Testata completa.jpg [ 45.82 KiB | Osservato 8860 volte ] Con il profilato ad U da 1x1 mm avanzato in precedenza, ho realizzato le guide delle porte scorrevoli in modo da averle realisticamente mobili. Allegato: Fianco.jpg [ 58.87 KiB | Osservato 8860 volte ] Infine, con un rettangolo di plasticard da 0,5 mm ho fatto il tetto, segnando la posizione delle varie centinature da riprodurre in seguito. Allegato: Tetto.JPG [ 50.01 KiB | Osservato 8860 volte ] Alex |
Autore: | alex84 [ giovedì 9 ottobre 2014, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1922 |
Montati i respingenti in metallo e i primi pezzi dei parasala. Allegato: Progress.JPG [ 61.48 KiB | Osservato 8744 volte ] Alex |
Autore: | max cecchetti [ venerdì 10 ottobre 2014, 8:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1922 |
forza, bravissimo, finora il carro è delizioso! Ti seguiamo con attenzione! |
Autore: | alex84 [ sabato 11 ottobre 2014, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1922 |
Grazie Massimo, son lieto che il modello sia di interesse. Alex |
Autore: | stefano barbieri [ sabato 11 ottobre 2014, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1922 |
Ciao Alex, è da un pò che ti seguo e rosico ![]() Ho una curiosità : noto che sei riuscito a imitare i bulloni all' interno dei profilati a U delle fiancate...come hai fatto? Lavoro di "microbulino"?? Complimenti per tutti i tuoi lavori! Un grosso ciao. Stefano. |
Autore: | alex84 [ sabato 11 ottobre 2014, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1922 |
Ciao Stefano, Grazie per i complimenti. Mi fa piacere che ci sia un'altro Sampierdarenese appassionato e modellista! Mi spiace deluderti, ma non ho chiodato i profilati in ottone; li ho semplicemente carteggiati con carta vetro a grana 1000 lungo tutto il loro perimetro, in primis per favorire l'incollaggio e poi per far si che la vernice puravest aderisca bene. A guardar bene il profilato si nota appunto un'effetto ottico che sembra rappresentare le chiodature presenti al vero sul carro; evidentemente si tratta di tracce superficiali delle macchine che lo hanno prodotto, altro non saprei dire. Questa caratteristica si perderà una volta stesa la vernice. Alex |
Autore: | max cecchetti [ domenica 12 ottobre 2014, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1922 |
una domandina facile facile: il foro per le punte coniche degli assi è semplicemente un foro? oppure ha una qualche conicità ? Grazie ![]() |
Autore: | massimobertocci [ domenica 12 ottobre 2014, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1922 |
Ciao Alex, come sempre un ottimo lavoro! Massimo |
Autore: | alex84 [ domenica 12 ottobre 2014, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1922 |
max cecchetti ha scritto: una domandina facile facile: il foro per le punte coniche degli assi è semplicemente un foro? oppure ha una qualche conicità ? Grazie ![]() Entrambi: prima ho forato con una punta da 1,5 mm di diametro e poi sul retro ho leggermente fresato con una fresetta a testa tonda, in modo da agevolare il rotolamento dell'asse nel parasala. Ovviamente andrà leggermente fresata anche la boccola vera e propria, altrimenti l'asse non gira. massimobertocci ha scritto: Ciao Alex, come sempre un ottimo lavoro! Massimo Ti ringrazio! Alex |
Autore: | alex84 [ giovedì 16 ottobre 2014, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1922 |
Adesso tocca alle porte. La base è ricavata da un ritaglio di plasticard da 0,25 mm di spessore, sul quale ho segnato la posizione di tutte le varie nervature; successivamente, da un listello da 0,5x1 mm ho ottenuto tutti i pezzi necessari a riprodurle. Nella foto allegata potete vedere il risultato, con il montaggio in opera sul carro con conseguente prova di scorrevolezza superata brillantemente. Allegato: Prova Porte.JPG [ 56.71 KiB | Osservato 8453 volte ] Alex |
Autore: | max cecchetti [ venerdì 17 ottobre 2014, 8:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1922 |
ciao Alex, ma non sono troppo rilevate le modanature della porta? se l'ombra nella foto non mi inganna io le vedo troppo in rilievo... se sì, basterebbe ripassarle su un foglio di abrasiva, steso sul piano del tavolo... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |