Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

COME FARE: La mia prima volta (D245 invecchiata)
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=78897
Pagina 1 di 1

Autore:  The Dark Master [ domenica 5 ottobre 2014, 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: La mia prima volta (D245 invecchiata)

Ciao a tutti,
Premetto che è la mia prima volta che metto mano ad un pennello e polveri per invecchiare un rotabile. Il risultato finale anche se non perfetto mi soddisfa. Accetto critiche e consigli.

Materiale utilizzato:
- Pennelli a setole semirigide
- Pigmenti in polvere (nero, bianco, terra di siena)
- Colori acrilici (nero opaco)

Materiale acquistato in un negozio di belle arti.


Luigi

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

Autore:  AXEL [ domenica 5 ottobre 2014, 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: La mia prima volta (D245 invecchiata)

Bravo Luigi!
A me piace :D
I puntini che si vedono sulla fiancata riproducono punti di ruggine?

Autore:  The Dark Master [ domenica 5 ottobre 2014, 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: La mia prima volta (D245 invecchiata)

Ho cercato di riprodurre un po' di ruggine si.

Autore:  AXEL [ domenica 5 ottobre 2014, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: La mia prima volta (D245 invecchiata)

Ripeto, a me piace :)

Autore:  The Dark Master [ domenica 5 ottobre 2014, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: La mia prima volta (D245 invecchiata)

Grazie

Autore:  littorina 67 [ lunedì 6 ottobre 2014, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: La mia prima volta (D245 invecchiata)

Ciao Luigi,anche a me piace , trovo che il tetto ti sia venuto molto realistico con quelle sfumature di sporco e ruggine..
critiche zero, forse solo un suggerimento( per dare i consigli bisogna essere bravi e non è il mio caso) in futuro i punti di ruggine prova a farli meno " schizzati" a caso ma localizzali nei punti più soggetti alla corrosione studiando un po la macchina e individuando quali potrebbero essere tali punti ....se poi al bel lavoro fatto fin ora aggiungi dei lavaggi in nero diluito alle fessure sarai ancora più soddisfatto del tuo lavoro vedrai :)
Mi raccomando adesso non fermarti ...continua così :D
Buon lavoro
Ciao Gianfranco :D

Autore:  The Dark Master [ sabato 11 ottobre 2014, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: La mia prima volta (D245 invecchiata)

Altro lavoretto:

Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1413050972.454382.jpg
ImageUploadedByTapatalk1413050972.454382.jpg [ 223.66 KiB | Osservato 4318 volte ]
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1413050956.357611.jpg
ImageUploadedByTapatalk1413050956.357611.jpg [ 224.93 KiB | Osservato 4318 volte ]
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1413050940.925339.jpg
ImageUploadedByTapatalk1413050940.925339.jpg [ 244.89 KiB | Osservato 4318 volte ]
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1413050884.453615.jpg
ImageUploadedByTapatalk1413050884.453615.jpg [ 196.87 KiB | Osservato 4318 volte ]
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1413050865.302256.jpg
ImageUploadedByTapatalk1413050865.302256.jpg [ 189.84 KiB | Osservato 4318 volte ]

Autore:  figaro [ lunedì 13 ottobre 2014, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: La mia prima volta (D245 invecchiata)

Ottimo mi piace la 445 sembra sia una Oskar? Li vedi proprio la differenza tra la puntine sul fronspassosotale che secondo me è bella si ma da meno di come hai fatto le griglie bellissime e il contorno del serbatoio vedi anche la perfezione della parte superiore del frontale della locomotiva la parte con il terzo farò sopra i finestrini perfetta, stonano invece i Mancorrenti lucidi
P.S. io non sono capace di fare quello che hai detto tu e quindi il mio e un parere esclusivamente spassionato ad ogni modo più ci si esercita e più si ottengono risultati non posso che rinnovare i complimenti

Autore:  The Dark Master [ lunedì 13 ottobre 2014, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: La mia prima volta (D245 invecchiata)

Grazie Figaro, ma non sono esperto tanto meno mi reputo bravo. Ho voluto provare ed il risultato mi soddisfa. La D445 è una Oskar è in foto ancora non avevo sistemato i corrimano, i tergi e tanto altro.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice