Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Un carro L 1910-1918 in tanganica...
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=81024
Pagina 1 di 4

Autore:  massimobertocci [ domenica 25 gennaio 2015, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Un carro L 1910-1918 in tanganica...

Grazie ai disegni gentilmente forniti da max333, ecco la prima prova...

Allegato:
Carro l 191018.jpg
Carro l 191018.jpg [ 124.99 KiB | Osservato 13231 volte ]

Autore:  max333 [ domenica 25 gennaio 2015, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...

bene, ottimo anche se ti consiglio di assotigliare le tvole, cerca di realizzare il giusto numero altrimenti stonano!
la struttura come l'hai fatta? stampante 3d o cnc?
mandi max

Autore:  massimobertocci [ domenica 25 gennaio 2015, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...

Ciao, le strutture sono fatte con la Cnc.
Questa è una prova di montaggio per verificare le misure, per gli altri seguirò il tuo consiglio.
Tra l'al'altro qui ho sbagliato il verso delle tavole sul pianale...

Grazie ancora max!

Massimo

Autore:  max333 [ domenica 25 gennaio 2015, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...

di niente, personalemente preferisco utilizzare il plasticard per la simulazione del legno, il legno in se tende a subire variazioni con temperatura e umidità oltre che deve essere incollato con cianocrilato o altro di simile.
Ma queste sono solo scelte personali, che variano da montaggio a momtaggio.
Cmq resta un bel lavoro, poi con la cnc diventafacile, come con il plotter.
mandi, max

Autore:  capolinea [ lunedì 26 gennaio 2015, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...

Altolà! il pavimento del carro ha le tavole disposte in senso trasversale, ma adesso so cosa spedirti appena mi ricordi il tuo indirizzo…
Comunque i miei complimenti, per la vastità dei tuoi campi di interessi!!!

Autore:  massimobertocci [ lunedì 26 gennaio 2015, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...

Ciao,
Provare a fare un carro in legno era un idea che avevo da tempo, però forse il consiglio di max di simulare le tavole con il plasticard è seriamente da prendere in considerazione.. Farò la prova.

Il tavolato del piano è stato un errore di distrazione, ma tanto questo della foto era solo una prova di montaggio per controllare le misure.
Chicco, come tu sai progettini veloci come questi li disegno con paint ed è facile sbagliare qualche proporzione..

Vi aggiornerò sulle evoluzioni, però se abbandono i listelli di tanganica dovrò cambiare il titolo del filetto.

Massimo

Autore:  max333 [ martedì 27 gennaio 2015, 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...

Omonimo posso garantirti che un pezzo di plasticard dopo la giusta spazzolata e verniciato a dovere imita benissimo il legno! A breve riprenderò in mano dei progetti di carri L di origine ex reti che hanno le sponde in legno, e con la tecnica messa a punto ora dovrebbero venire uno spettacolino!!!
Per avere un'idea della simulazione del legno vai a vedere i post dei poz e del pvz, li le parti in legno so realizzate con l'ultima versione della spazzolata.
Mandi, max

Autore:  capolinea [ martedì 27 gennaio 2015, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...

In effetti max333 ha ragione e anche J. LePlat, in "Saluti da Ferbach!", consiglia di realizzare il legno con materiale plastico, con risultati sorprendenti.
Tuttavia, mosso dalla mia atavica ritrosia per la plastica, mi perdoni max, anche imitare il legno con il legno, soprattutto per l'invecchiamento e per la capacità di assorbire i colori, porta a realizzazioni convincenti. Per ottenere spessori più sottili di quanto si riesca a reperire nell'assortimento del modellismo navale mi sono procurato delle sottilissime lastre di impiallacciatura in essenze nobili con pochissima venatura, si trovano anche da tre decimi, quali soprattutto gli alberi da frutta, che taglio con una taglierina di Amati.
Sempre complimenti a tutti!

Autore:  massimobertocci [ giovedì 29 gennaio 2015, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...

Benissimo,
a questo punto ho deciso di seguire tutti e due i filoni:

-quello di max333, foderandoli con plastica incisa ed elaborata;
-quello di Capolinea, foderandoli invece con "micro tavole" ricavate da impiallacciatura, che proverò a tagliare con la taglierina.

Vediamo cosa riesco a fare...

Massimo

Autore:  max333 [ giovedì 29 gennaio 2015, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...

ben bene, due tecniche a confronto!

Autore:  massimobertocci [ venerdì 30 gennaio 2015, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...

Ecco la prima prova, ancora in tanganica in striscioline da circa 1mm... Inutile descrivere il lavoro certosino che ci vuole e la fragilità del materiale.

Allegato:
10tavole.jpg
10tavole.jpg [ 43.02 KiB | Osservato 12757 volte ]


Naturalmente attendo un commento da max333, Capolinea e chiunque voglia intervenire..

Massimo

Autore:  max333 [ venerdì 30 gennaio 2015, 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...

eccomi.....conosco il lavoro, dato che prima di te ho sperimentato la tecnica del legno con spessori di 0,6 (quello più sottile che ho trovato e lascio stare il costo!!), ma poi dopo aver provato la plastica....molto più economica, non diventi pazzo e a parer mio (non me ne voglia chicco) migliore come imitazione.
Ora attendo il prototitpo in plasticard per confronto.
mandi, max

Autore:  massimobertocci [ venerdì 30 gennaio 2015, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...

Eccolo finito; come noterete non c'è una perfezione da stecca a stecca, ma comunque sarà un carro a fine carriera e l'aspetto usurato e la patinatura saranno molto marcati.

Allegato:
lcorretto.jpg
lcorretto.jpg [ 32.71 KiB | Osservato 12723 volte ]


Domani passiamo a quello in plasticard, ma ci sarà un po da lavorare perché il tavolato dovrà essere dentro e fuori Il carro.

A presto

Autore:  massimobertocci [ sabato 31 gennaio 2015, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...

Ecco pronta la versione totalmente in plasticard:

Allegato:
Linplasticard.jpg
Linplasticard.jpg [ 47.28 KiB | Osservato 12678 volte ]


Tiriamo le somme:

Allegato:
lconfronto1.jpg
lconfronto1.jpg [ 51.59 KiB | Osservato 12676 volte ]

Allegato:
lconfronto2.jpg
lconfronto2.jpg [ 68.28 KiB | Osservato 12676 volte ]
Allegato:
lconfronto3.jpg
lconfronto3.jpg [ 49.36 KiB | Osservato 12676 volte ]

Autore:  max333 [ sabato 31 gennaio 2015, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...

Domanda: Hai spazzolato il plasticard? Dalle foto non si vede molto per quello te lo chiedo.
Personalmente opto per la seconda versione ma si sa che son di parte!
Ora devi farti i montanti a T esterni e a L di testa ( o a T anche questi...non ricordo bene)
Poi i longheroni con i classici rinforzi a Z ( come li chiamo io)
Cmq dai come esperimento non mi sembra male e poi provare varie tecniche fa sempre bene per migliorarsi.
Prova a dare poi una mano di grigio fondo per evidenziare pregi e difetti.
Mandi max

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice