Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Autocostruzione: Carro Pianale PPo 662.192 https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=81452 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | alex84 [ giovedì 19 febbraio 2015, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Autocostruzione: Carro Pianale PPo 662.192 |
Eccomi qui a presentarvi l'autocostruzione del carro pianale PPo 662.192, esemplare unico del 1944 ricavato dal riutilizzo del telaio di un carro FF con passo da 8.500 mm, di cui condivide tutte le misure. Per la realizzazione mi sono avvalso del plasticard già rigato dello spessore di 1 mm per il tavolato e profilati a C da 3,2 mm per i longheroni del telaio; con del plasticard da 1 mm sono state realizzate le traverse porta respingenti e i pendini dei tiranti. Questi ultimi e il resto dei particolari a corollario, sono ricavati da una lastrina di ottone da 0,2 mm e ritagliati e piegati a mano. I parasala sono in metallo bianco della Co. Ri. e gli assali (provvisori) sono riciclati dalle Corbellini Hachette. Allegato: PPo montato.jpg [ 48.05 KiB | Osservato 5015 volte ] Allegato: PPo vista.jpg [ 42.28 KiB | Osservato 5015 volte ] Allegato: PPo Sottocassa.jpg [ 61.68 KiB | Osservato 5015 volte ] Allegato: PPo particolari fiancata.jpg [ 66.93 KiB | Osservato 5015 volte ] A voi il giudizio sul lavoro svolto. Alex |
Autore: | snajper [ giovedì 19 febbraio 2015, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 662.192 |
Bello e originale. Io avrei degli avanzi di un F (residui dell'elaborazione di un FF) fra cui semitelai e parasala. Siccome la dima per allungare il carro F in FF ce l'ho tuttora e forse ho ancora un secondo rettangolo già sagomato, non mi dispiacerebbe provare con questo pezzo unico. Mi sapresti dire in MP dove hai trovato il plasticard rigato? Potrebbe capitarmi una seconda "stasi lavorativa" dopo quella da cui sta nascendo un UF. |
Autore: | Libli II [ giovedì 19 febbraio 2015, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 662.192 |
Ciao , nei parasale in metallo bianco inserisci delle boccoline Romford ? Tra poco finirai i figurini FS ...dovrai buttarti sull' estero . Giancarlo |
Autore: | alex84 [ giovedì 19 febbraio 2015, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 662.192 |
Grazie Giancarlo per i complimenti. Di materiale da fare sui figurini FS ce n'è ancora molto, ma non penso di fare tutto, mi servirebbero 100 anni di lavoro H24! Venendo al tuo quesito: no, le boccole hanno già il loro incavo per l'asse e l'unica accortezza che uso e quella di passarci una fresetta tonda di piccolo diametro per eliminare eventuali bave e possibili difetti di fusione. Alex |
Autore: | capolinea [ giovedì 19 febbraio 2015, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 662.192 |
Veramente bello e molto pulito, un ottimo esempio di lavoro che si può cominciare e anche terminare! Complimenti! |
Autore: | alex84 [ giovedì 19 febbraio 2015, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 662.192 |
capolinea ha scritto: Veramente bello e molto pulito, un ottimo esempio di lavoro che si può cominciare e anche terminare! Complimenti! Ti ringrazio Chicco! Ti dirò che la parte più lunga è stata fare i rinforzi a U del telaio; il resto l'avevo montato in un paio d'ore. Alex |
Autore: | max333 [ giovedì 19 febbraio 2015, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 662.192 |
Un bel lavoro Alex, poi anche il soggetto è particolare per la sua unicità . Faccio un po l'avvocato del diavolo, sarò rompipalle ma siccome conosco i problemi nel costruirsi carri ti pongo una domanda che sembrerà banale ma non lo è. Su che raggio di curvatura lo hai provato? A vedere cosi il passo mi da un 92 mm, correggimi se sbaglio, e tale passo con assi rigidi senza k telaietti che ruotano è abbastanza rognoso. Personalmente ho ovviato asolado il foro delle forchette portasse cosi da permettere la rotazione dell'asse nelle asole che fanno da sede alle punte coniche. Le boccole cori son ben fatte, hai provveduto a fare un lavoro simile o hai tenuto largo il passo del telaio? Ancora complimenti per il lavoro. Mandi, max |
Autore: | alex84 [ giovedì 19 febbraio 2015, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 662.192 |
max333 ha scritto: Un bel lavoro Alex, poi anche il soggetto è particolare per la sua unicità . Faccio un po l'avvocato del diavolo, sarò rompipalle ma siccome conosco i problemi nel costruirsi carri ti pongo una domanda che sembrerà banale ma non lo è. Su che raggio di curvatura lo hai provato? A vedere cosi il passo mi da un 92 mm, correggimi se sbaglio, e tale passo con assi rigidi senza k telaietti che ruotano è abbastanza rognoso. Personalmente ho ovviato asolado il foro delle forchette portasse cosi da permettere la rotazione dell'asse nelle asole che fanno da sede alle punte coniche. Le boccole cori son ben fatte, hai provveduto a fare un lavoro simile o hai tenuto largo il passo del telaio? Ancora complimenti per il lavoro. Mandi, max Grazie Max! L'ho provato su una curva Lima da 420 mm e gira tranquillo, poi i longheroni sono abbastanza flessibili, dato che gli ho incollati con il Bostik neoprenico e non con l'Attack come al solito, che li rende troppo rigidi. Alex |
Autore: | alex84 [ lunedì 13 aprile 2015, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 662.192 |
Verniciatura... Allegato: IMGA0020.JPG [ 58.28 KiB | Osservato 4568 volte ] Alex |
Autore: | alex84 [ domenica 12 luglio 2015, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 662.192 |
Finito. Allegato: IMGA0002.JPG [ 236.92 KiB | Osservato 4067 volte ] Allegato: IMGA0007.JPG [ 237.38 KiB | Osservato 4067 volte ] Alex |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |