Oggi è lunedì 29 settembre 2025, 0:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cotruzione carro Rlmmp-t oppure Pcarz
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
mentre aspetto di trovare una soluzione per realizzare le fiancate per i carrelli dell'Uai a piano ribassato mi son tolto un'altro sassolino dalle scarpe realizzando questo carro.
Il carro in questione venne prodotto in due serie, la prima nel 1957, quindi con marcatura FS Italia, ed una seconda nel 65; il suo utilizzo principale fu quello di trasortare carri armati, la sua portata di 60 tonnellate gli consentiva tale utilizzo, e andò a sostituire i vetusti Pcarz derivati dai poz o residuati della seconda guerr mondiale fino ad allora in uso.
In seguito il carro venne anche utilizzato per trasporti di carichi di notevole peso come massi o parti di grossi macchinari.
Il modello è gia stato realizzato sia come costruzione integrale ad opera di Mutolo e presentato sulla rivista concorrente (realizzò un carro di seconda serie) ed a opera di artigiani del settore, io son qua a presentare il mio modello realizzato in plasticard con pochissime parti in ottone (filo per gli occhielli e fotoincisione della tabella portadocumenti).
Il carro è stato testato come sempre sul circuito con R400 e con la S da 360 senza dare alcun problema sia in tiro che in spinta, a breve test su pastico sociale.
a voi consigli, critiche ed opinioni
mandi, max


Allegati:
WP_20150310_007.jpg
WP_20150310_007.jpg [ 221.12 KiB | Osservato 13238 volte ]
WP_20150310_006.jpg
WP_20150310_006.jpg [ 234.4 KiB | Osservato 13238 volte ]
WP_20150310_005.jpg
WP_20150310_005.jpg [ 211.9 KiB | Osservato 13238 volte ]
WP_20150310_004.jpg
WP_20150310_004.jpg [ 233.79 KiB | Osservato 13238 volte ]
WP_20150310_003.jpg
WP_20150310_003.jpg [ 241.89 KiB | Osservato 13238 volte ]
WP_20150310_002.jpg
WP_20150310_002.jpg [ 232.34 KiB | Osservato 13238 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cotruzione carro Rlmmp-t oppure Pcarz
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Come sempre un lavoro stupendo!
Vorrei sapere qualcosa di più sui carrelli, nella penultima foto il carrello di destra appare giallino, il colore della resina.
Il tavolato del piano di carico é impeccabile.
Ciao Max!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cotruzione carro Rlmmp-t oppure Pcarz
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
grazie Chicco! il carrello è in resina, clonato ed incollato su di un telaio in plasticard, gira alla perfezzione, se gli metti una punta di grasso gira ancor meglio!
Il tavolato solito metodo, spazzola di acciaio e poi quella di ottone.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cotruzione carro Rlmmp-t oppure Pcarz
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 277
Bellissimo! Comodamenti....
Pensare che oggi all'ora di pranzo me ne sono arrivati tre ordinati a SAGI....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cotruzione carro Rlmmp-t oppure Pcarz
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 277
Volevo dire "complimenti"....colpa del T9!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cotruzione carro Rlmmp-t oppure Pcarz
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Grazie crispilot, per il t9 tranquillo, capita spesso anche a me!
Spero che tu i carri sagi li abbia pagati con la sagicars che già costano un botto.
Poi come modello, e magari mi sbaglio ma è sbagliato in varie parti.
1 essendo un seconda serie (i 4 volantini per il blocco dei cingoli) dovrebbe avere nella parte antistante le testate una zona con lamiera zigrinata; sia dai disegni presenti sul libro del Leone (volume 6 carri serie P II parte) sia dall'articolo in cui realizza il modello Mutolo si vede questa particolarità.
2 la totale assenza di nervature sulle pareti laterali, cosa che salta subito all'occhio.
3 il carro non ha occhielli di quella forma , classica dei carri P ma bensì perpendicolari rispetto a come li ha messi.
4 i fori dei carrelli cono cechi, e come me non ha realizzato l'apertura triangolare invece che circolare all'estremità del la fiancata del carrello.

Sara anche per questo che preferisco farmi i modelli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cotruzione carro Rlmmp-t oppure Pcarz
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 277
Ciao Max...magari avere le tue capiacità nell'autocostruzione.
Io purtoppo devo necessariamente ripiegare per i modelli su quello che trovo sul mercato...
Il carro SAGI tutto sommato mi sembra il miglio compromesso tra quanto a disposizione...
Ho valutato il SAGI e l'ho confrontato con il Franco Lepri (carro di prima serie) e il Cavalleria Italiana (Kit in resina che costa quanto il SAGI).
Il Sagi ha il vantaggio di essere in ottone e rispetto al Cavalleria Italiana di essere già montato e verniciato. Inoltre non carro di Cavalleria Italiana essendo costituito da due semielementi realizzati con lo stesso stampo, una volta assemblati presentano un madornale problema di asimmetria rispetto al piano longitudinale del carro!!
Il Lepri costa molto di più, e le nervature laterali anche su questo non sono così marcate...a onor del vero devo però dirti che carro alla mano mi sembra un difetto meno evidente rispetto alle foto. Soprattutto quando caricati col carro Leopard....
Il Lepri e il Cavalleria Italiana poi gli occhielli mi sembrano non averli neanche....e forse questo sul Sagi è l'unica incongruenza più difficile da correggere.
La parte zigrinata l'avevo notata anche io ma pensavo di porre rimedio utilizzando una striscenta di carta abrasiva o qualcosa di simile....
I carrelli....il Lepri è quello corretto...ma i fori ciechi del SAGi possono essere aperti utilizzando il Dremel....il foro triangolare invece...non l'hai realizzato manco te che hai elaborato il carro da zero! :-P
a parte tutto...credo che una volta invecchiati i Leopardoni e fissato il carico il colpo d'occhio generale dovrebbe rendere accettabili tutte queste magnagnette....almeno spero...

Ad uso di tutti allego un insieme di foto del carro reale e dei vari modelli che ho sopramenzionato.
Ah dimenticavo....si ho acuqistato i carri con la card....per un modello in ottone non mi sembra un prezzo esagerato...non basso certo....ma neanche esagerato...

CARRO REALE

Allegato:
reale.png
reale.png [ 110.17 KiB | Osservato 12991 volte ]


CARRO SAGI

Allegato:
sagi.png
sagi.png [ 245.52 KiB | Osservato 12991 volte ]


CARRO LEPRI

Allegato:
franco lepri.png
franco lepri.png [ 175.99 KiB | Osservato 12991 volte ]


CARRO CAVALLERIA ITALIANA

Allegato:
cavalleria italiana.png
cavalleria italiana.png [ 125.93 KiB | Osservato 12991 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cotruzione carro Rlmmp-t oppure Pcarz
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
grazie crispilot, ma basta iniziare e poi si impara a fare i propri modelli, nessuno nasce imparato!!
grazie anche per la carellata sui modelli commerciali proposti e dato che hai un sagi a portata di mano prova a prendere un po di misure e confrontarle col disegno.
Giusto cosi per essere pignolo ma ad occhio sia il sagi che il lepri mi sembrano un tantino "abbondanti" in certe zone.
Per realizzare il mio modello mi son basato sul disegno presente sul libro del leone, e debitamente ridotto in scala utilizzando un Cad ho rilevato le misure base e le varie curvature; ora o il disegno è sbagliato (e non penso che lo sia vedendo come lavora alla ricerca di materiale il Leone) oppure quei modelli son un tanto abbondanti in certe zone.
Se penso a cosa costa un modello di quel tipo e ri porta cotali errori....be preferisco i miei

PS: i carrelli non hanno l'asola tringolare solo perchè provvisori, sono clonature mal riuscite (si vedono bolle d'aria) utilizzati per la prova dinamica; appena realizzo 4 fiancate modificate provvedo a clonare quelle corrette.

saluti pignolosi
max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cotruzione carro Rlmmp-t oppure Pcarz
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 277
Che intendi per abbondanti in certe zone?
Hai una scansione del trittico del carro pubblicato dal Leone?
Riusciresti a inviarmela così magari posso controllare?
Continua a postare foto della tua elaborazione mi raccomando! ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cotruzione carro Rlmmp-t oppure Pcarz
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
qui il primo link al test deinamico su plastico, decisamete la velocità non è delle più coerenti, sa più di u freccia rocca che di un merci con carri trasporto carri armato ma almeno così son sicuro della stabilità!

https://www.youtube.com/watch?v=VRGfwylzcco

mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cotruzione carro Rlmmp-t oppure Pcarz
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 17:54
Messaggi: 10
Un carro di Max è andato a fare dei test di circolazione sul plastico (in costruzione) del Gruppo Fermodellistico Milanese.
Ecco alcune foto.
Antonio


Allegati:
IMG010.jpg
IMG010.jpg [ 167.77 KiB | Osservato 12509 volte ]
IMG009.jpg
IMG009.jpg [ 180.6 KiB | Osservato 12509 volte ]
IMG008.jpg
IMG008.jpg [ 165.26 KiB | Osservato 12509 volte ]
IMG007.jpg
IMG007.jpg [ 175.54 KiB | Osservato 12509 volte ]
IMG006.jpg
IMG006.jpg [ 161.57 KiB | Osservato 12509 volte ]
IMG005.jpg
IMG005.jpg [ 192.44 KiB | Osservato 12509 volte ]
IMG004.jpg
IMG004.jpg [ 180.23 KiB | Osservato 12509 volte ]
IMG003.jpg
IMG003.jpg [ 165.16 KiB | Osservato 12509 volte ]
IMG002.jpg
IMG002.jpg [ 97.08 KiB | Osservato 12509 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cotruzione carro Rlmmp-t oppure Pcarz
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Confermo, il collaudo è andato benissimo, il carro ha circolato alla perfezione e conpletato con la colorazione, le decals, una leggera patina di invecchiamento sarà perfetto.
Mi fa piacere che ci sono amici modellisti che sanno muovere le mani così bene, ora si potra finalmente vedere una tradotta militare con dei carri Rlmmp-t veri, nel senso di modello che riproduce il carro vero.
Nemmeno la Marklin con i suoi 4mfor, carri Salmmp, è riuscita a proporre un prodotto veramente coerente, infatti al carro manca un volantino particolare che non è presente nella confezione....
Grazie Max
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cotruzione carro Rlmmp-t oppure Pcarz
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ultimi aggionamenti manca il "volantone" del freno e le decals
a voi commenti e critiche. mandi max


Allegati:
WP_20150501_001_s.jpg
WP_20150501_001_s.jpg [ 237.02 KiB | Osservato 12138 volte ]
WP_20150501_010_s.jpg
WP_20150501_010_s.jpg [ 239.64 KiB | Osservato 12138 volte ]
WP_20150502_005_s.jpg
WP_20150502_005_s.jpg [ 201.96 KiB | Osservato 12138 volte ]
WP_20150502_006_s.jpg
WP_20150502_006_s.jpg [ 219.08 KiB | Osservato 12138 volte ]
WP_20150502_007_s.jpg
WP_20150502_007_s.jpg [ 189.7 KiB | Osservato 12138 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cotruzione carro Rlmmp-t oppure Pcarz
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
La retina portadocumenti mi sembra, almeno oggi, posizionata all'altra estremità del carro.
Se in grado di produrre questi carri, fino al punto che si vede nelle ultime foto, convenientemente? Se vuoi, visto che due o tre li prenderei, puoi contattarmi in mp. Non vorrei assi o respingenti, e se ti è di disturbo, neanche carrelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cotruzione carro Rlmmp-t oppure Pcarz
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
In che senso nella posizione sbagliata?
Sulla posizione della retina portadocumenti ce da capire bene la.posizione....qualcuno dice che va sempre alla sinistra del carro, invece secondo me la retina è sempre dal lato con il 'foro cieco" del telaio.
Per il resto ci si sente in mp....
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl