Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
FS830 https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=83268 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f16 [ martedì 16 giugno 2015, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | FS830 |
Buongiorno mi sapreste dirmi quali modifiche si devo fare per trasformare una FS835 a una FS830? Grazie |
Autore: | pierpaolo [ martedì 16 giugno 2015, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS830 |
Ciao ![]() |
Autore: | f16 [ martedì 16 giugno 2015, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS830 |
Grazie |
Autore: | Rubino [ martedì 16 giugno 2015, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS830 |
All'apparenza sembrano uguali...uguali nella misura di lunghezza,misure tra assi (passo delle ruote)...uguale il diametro ruote...ed il biellismo...Di diverso c'è innanzi tutto la cabina,la finestratura laterale nella 830 è diversa...i finestini frontali non sono quadrati come sulle 835, ma sono ovali,e con le vedette,in alcune 830, il tetto dove raccorda con i fianchi della cabina,non era rotondeggiante ma aveva una grondaietta fatto come quello delle locomotive 851 FS; Il duomo della 830 è piatto di sopra,con le filetture attorno;il camino è diverso da quello della 835....Le prime 830 non avevano la pompa westingouse....Comunque sul libro del Cornolò ci sono tutti e due i figurini,sia della 830 che dell'835....confontali...Bellissimo è anche il secondo volume del libro Locomotive a vapore edizioni Pegaso Di Aldo Riccardi,Marco Sartori,Marcello Grillo...li oltre ai figurini,ci sono anche i disegni con varie viste (sezione longitudinale/frontale/vista di sopra)oltre a numerosissime foto sia delle 830,che delle 835....con le date e numeri di costruzione,e da che fabbriche sono state costruite...di li puoi notare la differenza tra una e l'altra...Mi pare che a Savona,alla fornicoke ce ne sia ancora una (830) preservata... |
Autore: | f16 [ martedì 16 giugno 2015, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS830 |
Allora come dice lei c'è molto da fare per farla diventare una 830 e purtroppo non e un lavoro per me credevo che era un po più facile ![]() |
Autore: | Rubino [ martedì 16 giugno 2015, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS830 |
Per traformare da loc 835 a loc 830 e fare il contrario di come hanno fatto le FS,che prima hanno costruito le 830 e poi alcune le hanno trasformate e fatte diventare 835..il lavoro è quello che le ho descritto...Tuttavia potrebbe fare una 835 ex 830 a quel punto dovrebbe sostituire solo il duomo,(le ex 830 si riconoscono proprio dal duomo che era piatto di sopra ancora del tipo attorno filettato vedere foto)lasciando tutto il resto come è il modello 835.... |
Autore: | Torrino-Pollino [ martedì 16 giugno 2015, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS830 |
Un consiglio: documentazione. Il libro del Cornolò e i fascicoli coi figurini delle loco. Fabrizio. |
Autore: | Bomby [ martedì 16 giugno 2015, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS830 |
Non c'era anche un qualche articolo di Paolo Bartolozzi su dei TTM (svariati anni fa)? |
Autore: | littorina 67 [ martedì 16 giugno 2015, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS830 |
Ciao f16, come suggerito da Bomby c è un articolo di Paolo Bartolozzi sulla trasformazione di una 835 in 830 sul numero 26 di TTM Ciao buon lavoro ![]() P.S. Non scoraggiarti ,e prova, nessuno è nato imparato ![]() |
Autore: | andrea.terzi [ mercoledì 17 giugno 2015, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS830 |
Rubino ha scritto: Per traformare da loc 835 a loc 830 e fare il contrario di come hanno fatto le FS,che prima hanno costruito le 830 e poi alcune le hanno trasformate e fatte diventare 835....... le 830 001-044 FS (in origine 6807-6820 RM e 8315-8344 FS) erano 44 unita e sono nate vissute e morte come 830. le 835 furono tutte e 370 costruite come tali fin dall'origine. comunque oltre alla sovrastruttura vanno rifatti i due blocchi cilindri, diversi per diametro nelle 830. le modifiche alla sovrastruttura vanno bene anche per realizzare una 835 001-020, esteticamente identica, cilindri a parte, al secondo lotto di 830 allo stato definitivo. |
Autore: | pierpaolo [ mercoledì 17 giugno 2015, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS830 |
Per f16. Non mi sono dimenticato di scannerizzare e mandarti schemi e foto! Non ho avuto tempo. Se hai pazienza, tra giovedì e venerdì prometto che ti mando tutto via mail ![]() |
Autore: | Rubino [ giovedì 18 giugno 2015, 8:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS830 |
Si in effetti Andrea Terzi ha ragione....Le Fs 830 rimanettero tutte 830 fino alla fine...tuttavia su alcune Fs 830,in occasione della grande riparazione le furono sostituite le caldaie che avevano, con quella un po piu grande gia in dotazione alle 835-317/370 |
Autore: | Dario Durandi [ giovedì 18 giugno 2015, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS830 |
Rubino ha scritto: Le Fs 830 rimanettero tutte 830 fino alla fine... ![]() ![]() ![]() Prima che ad evil venga un infarto! (Si fa per scherzare ovviamente) |
Autore: | f16 [ giovedì 18 giugno 2015, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS830 |
Grazie per l'aiuto e scusate se scrivo solo oggi ma il mio account era bloccato . A pena trovo l'articolo dato che non c'e piu neanche nei arretrati inizierò la modifica mettendo le foto in modo che mi potete seguire come dei professori a scuola. Sempre grazie per la vostra disponibilità ![]() |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ lunedì 22 giugno 2015, 21:37 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: FS830 | |||
Un piccolo contributo : il modello che propose Navitren anni fa, a mio avviso sempre piacevole, e dal quale si possono trarre utili spunti costruttivi. Saluti a tutti, Andrea Cavalli
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |