Oggi è sabato 6 settembre 2025, 20:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UN SUGGERIMENTO
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Quale soluzione applicare ?

Allegato:
soluzione.jpg



grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN SUGGERIMENTO
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Indubbiamente la soluzione A. Anche se in entrambi i casi il "percorso circolare" della biella attorno all'asse rimane identico, tuttavia la ruota, avendo un diametro maggiore, gode, al cerchione, di un "momento" ben superiore di quello, quasi inesistente che si crea sul pernetto rotante. In altre parole, la ruota fa meno fatica a far muovere il biellismo e a trasmettere il moto all'altro asse. In parole povere, senza stare a menzionare altri termini di meccanica e di fisica, è come se avesse maggiore inerzia e una volta avviata maggiore capacità di mantenere il moto circolare. Il discorso si può impostare anche così: nel caso A è come se un ingranaggio grande fosse connesso a uno piccolo - figurativamente, perché il numero di giri è lo stesso, ma diversa è l'inerzia e il diametro - (situazione favorevole); nel caso B è come se un ingranaggio piccolo facesse presa su uno grande, (sempre figurativamente) con le limitazioni che ne conseguono. Tenere presente che nel caso A, tuttavia, se non si crea "a monte", tra il motore e l'ingranaggio della ruota un opportuno rapporto di demoltipicazione (con cascata di ingranaggi) si avrebbe una velocità minima e massima troppo elevata. Ma a stessa soluzione va applicata anche all'asse cieco, privo di ruota, (se venisse motorizzato questo - caso B -) perché il numero di giri che compie quest'ultimo è uguale sempre a quelli che compie la ruota stessa.
Spero di essere stato chiaro. Ciao. P.

P.S. Vedo che Chiapponi, nel messaggio qui sotto, ti ha risposto in modo più diretto e semplice del mio. Segui il suo consiglio (che equivale al mio). Io, con la Fisica in testa, sono stato più macchinoso ne ragionamento :|


Ultima modifica di pierpaolo il sabato 18 luglio 2015, 11:33, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN SUGGERIMENTO
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Amagio, io sarei portato a preferire la prima.

Il vantaggio che vedo: un asse a "presa diretta" ed uno mosso da bielle, ovvero una loco a 2 assi con meno problemi nella trasmissione del moto (l'asse cieco basta sia messo in rotazione in qualunque modo, non è strettamente necessario "quartarlo" alla perfezione) rispetto alla seconda soluzione, che equivale ad una loco a 3 assi.

A maggior ragione se conti di introdurre un minimo di "appoggio a tre punti" (isostaticità).

Buon modellismo, Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN SUGGERIMENTO
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Ringrazio entrambi per gli esaurienti chiarimenti. Il dubbio mi era venuto leggendo il libro di Tronconi dove alcune locomotive "Badoni" avevano l'albero motore in trazione diretta sull' asse del rotore (tipo VII C).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN SUGGERIMENTO
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1550
Località: venezia
inoltre con la soluzione A le bielle sono meno sollecitate. Il primo asse a sinistra, oltre che ricevere il moto dalle bielle, infatti, lo riceve per attrito da ruota-rotaia.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl