Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
PROBLEMI CON ALN LIMA E HORNBY IN SALITA https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=86477 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | canespinone [ sabato 23 gennaio 2016, 3:31 ] |
Oggetto del messaggio: | PROBLEMI CON ALN LIMA E HORNBY IN SALITA |
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto con un problema che sto riscontrando in un plastico in costruzione. In un elicoidale di 44 cm di raggio in ascesa del 2,55 % (guadagno di 7 cm in 2,7 m di salita) le automotrici ALn 663 o 668 LIMA, LIMAROSSI o HORNBYRIVAROSSI non ne vogliono sapere di salire se accoppiate alla propria rimorchiata. L'unico risultato è vederle pattinare "felicemente". A voi tali automotrici creano o creavano problemi simili. Avete risolto aggiungendo zavorra? Grazie in anticipo. |
Autore: | E464177 [ sabato 23 gennaio 2016, 10:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMI CON ALN LIMA E HORNBY IN SALITA |
Ciao probabilmente il raggio della curva è troppo stretto e unito alla pendenza (che comunque non mi pare eccessiva) fa si che la Aln slitti. Hai fatto le prove sia con la rimorchiata davanti sia con la rimorchiata dietro? Questo argomento mi interessa particolarmente visto che, nel progetto del mio plastico, ho messo anch'io un'elicoidale con le stesse caratteristiche percorsa da convogli di Aln 668/663 e minuetto. Avevo qualche dubbio appunto su un raggio così stretto. Hai la possibilità di aumentarlo almeno a 50cm? Ciao Michele |
Autore: | andrea.terzi [ sabato 23 gennaio 2016, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMI CON ALN LIMA E HORNBY IN SALITA |
zavorra il lato carrello motore. spazio ne ha in abbondanza. |
Autore: | canespinone [ lunedì 25 gennaio 2016, 3:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMI CON ALN LIMA E HORNBY IN SALITA |
Ringrazio in particolare Fabrizio moderatore del forum Scala TT (dove avevo posto l'identico quesito) che mi ha dato lo spunto giusto per capire e vi dettaglio su quanto ho compreso. Ero a conoscenza della scarsa scorrevolezza delle rimorchiate fin dal prove e misure su iTreni 129 (oltre che per successive prove sul campo), ma non avendo strumenti di misura fisici, a volte le impressioni non sono pesate a sufficienza dal cervello e non se ne comprende la reale portata. Allora per effettuare dei test, prima con uno stratagemma ho trasformato l'automotrice motorizzata in locomotiva.... e le ho fatto trainare tanti, ma tanti, ma tanti carri in salita sullo stesso elicoidale.... senza riscontrare nessun problema; poi mi sono procurato una rimorchiata intermedia puramente folle (dunque senza "prendi-corrente") e anche in questo caso nessun problema. Ho quindi compreso che la resistenza in trazione della rimorchiata con le luci è davvero impressionante ed è questo il vero problema (ne ho provate 9 diverse tra LIMA, LIMARIVAROSSI e RIVAROSSIHORNBY riscontranto lo stesso problema su 8 rimorchiate), anche se va detto che con l'automotrice in spinta la cosa viene molto attenuata a causa della migliore distribuzione dei pesi (rispondo con questo anche a Michele). La soluzione definitiva sarà dunque duplice e consisterà da un lato nel migliorare la scorrevolezza della rimorchiata con luci agendo dapprima sui prendi-corrente e poi su entrambi gli accoppiamenti assi/carrelli, dall'altro nell'aumentare la zavorra dell'automotrice motorizzata. Grazie a tutti per l'aiuto. |
Autore: | alpiliguri [ venerdì 29 gennaio 2016, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMI CON ALN LIMA E HORNBY IN SALITA |
Però così facendo il problema poi ti si presenterà con altro materiale (o con lo stesso quando le sue caratteristiche cambieranno per usura), 2,55% in curva da 44 cm è tanto. Fosse in rettilineo ancora... Non so se è possibile ma valuta attentamente la possibilità di aumentare il raggio e diminuire la pendenza, soluzione stabile e il problema si presenterà meno frequentemente. Ciao, alpiliguri. |
Autore: | canespinone [ sabato 30 gennaio 2016, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMI CON ALN LIMA E HORNBY IN SALITA |
Ciao Alpiliguri, grazie per il tuo consiglio. Ho Provato ad analizzarlo. La sagoma limite italiana storica per qualsiasi tipo di trazione è di 430 cmReali dal piano di rotolamento che in scala H0 diventerebbero circa 4,9 cmH0. La norma NEM per la trazione diesel alza tale limite di 1 cmH0 portando il totale a 5,9 cmH0. In un elicoidale su un plastico tali misure andrebbero aumentate di circa 1 cmHO per calcolare l'ingombro richiesto dalla spira dell'elicoidale in quanto 0,5 cmH0 è una approssimazione dello spessore dell'armamento e 0,5 cmH0 sono lo spessore minimo di un compensato decente. Si va quindi da un minimo minimo di 5,9 cm H0 di dislivello per un plastico in pura scala H0 ai 6,9 cm di dislivello per un plastico che rispetti le norme NEM. Io ero partito nella mia progettazione del plastico da una curva di raggio minimo di 44 cmH0 per tenermi due centimetri di lasco rispetto al raggio minimo da plastico che in particolare Oskar considerava come limite per i suoi modelli 42 cmH0 (vedi aln773 e Aln990). Per cui con 44cm di raggio dell'elicoidale la pendenza dello stesso con dislivello NEM (6,9 cmH0) diventava del 2,66% come già descritto, mentre con dislivello per pura sagoma H0 (5,9cmH0), tale pendenza diventava del 2.18%. Ora tu mi hai consigliato di diminuirla. Documentandomi un poco ho trovato che nel plastico di Schio dove ho visto trainate composizioni realistiche viene dichiarata0 una pendenza massima dell'1,5 %, ossia un dislivello di 1,5 cmH0 per 100 cm H0 di salita. Prendendo tale pendenza come ottimale e sempre con riferimento all'elicoidale, per salire dei soliti 6,9 cmH0 della norma NEM mantenendo la pendenza all'1,5% dovrei percorrere 460 cmH0 aumentando il raggio della curva da 44 a 73 cmH0, mentre per salire rispettando la pura scala H0 dovrei salire di soli 5,9 cm H0 di dislivello percorrendo 393 cmH0 in un elicoidale di 63cmH0 di raggio. |
Autore: | Guido Brenna [ domenica 31 gennaio 2016, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMI CON ALN LIMA E HORNBY IN SALITA |
Ciao. le prestazioni di trazione migliorano leggermente se il carrello motore è posizionato dietro rispetto al senso di marcia del rotabile, quindi essendo tutta la famiglia di ALn.663 / ALn.668 LIMA, RIVAROSSI, HORNBY, a trasmissione cardanica singola, conviene mettere il carrello folle davanti rispetto al senso di marcia. Ciao. Guido |
Autore: | Astro [ lunedì 29 febbraio 2016, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMI CON ALN LIMA E HORNBY IN SALITA |
Ciao a tutti , Alle mie ho sostituito il sotto cassa in materiale ferroso con una copia in resina realizzata da un socio del gruppo che ha fatto lo stampo dell'originale per lo stesso problema. Tra l'altro nelle riproduzioni ancora Lima Collection il sotto cassa delle rimorchiate è in plastica, mentre ora HR lo mette in ferro ovunque ed in tripla trazione anche in piano faceva fatica e anche in doppia la motrice è una mangia anelli di aderenza (abbiamo 668 e 663 del gruppo che durante le uscite fanno km). La resistenza delle lamelle prendi corrente è il meno. Ora facciamo triple trazioni senza problemi e senza maciullare gli anelli di aderenza. Buon treno a tutti Roberto "Astro" Astrobello http://www.safre.it |
Autore: | capolinea [ lunedì 29 febbraio 2016, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PROBLEMI CON ALN LIMA E HORNBY IN SALITA |
Immagino che l'elicoidale non lo potrai/vorrai modificare. Una soluzione potrebbe essere quella di eliminare le prese di corrente della rimorchiata ed installare una condotta passante per l'alimentazione dell'unità dummy dalla motrice. E lubrificare gli assi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |