Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Ipotesi di elaborazione: carro Lc (o Q) https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=88433 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | snajper [ sabato 28 maggio 2016, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Ipotesi di elaborazione: carro Lc (o Q) |
Da un disegno dell'opuscolo I nostri carri per le vostre merci del 1982 (quello con la copertina blu), ho notato che il carro doppio Lc, con trave a bilico, si potrebbe sia pure con un po' di fatica ottenerlo dal carro P. Qualcuno ha una foto a colori di una di queste coppie di carri? Erano in precedenza chiamati carri Q, giusto? Se erano indicati come a disposizione, questi carri nel 1982 circolavano ancora. La foto nell'opuscolo è in... azzurro e nero, distinguibilità dei particolari da scarsa a nulla ![]() |
Autore: | ammiraglio [ domenica 29 maggio 2016, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ipotesi di elaborazione: carro Lc (o Q) |
Se è quel coso che faceva la Lima con tubi o legname la base c'è; io ho entrambe le versioni ma non foto del carro vero: chi ne ha? |
Autore: | snajper [ domenica 29 maggio 2016, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ipotesi di elaborazione: carro Lc (o Q) |
Esisteva ed era in servizio commerciale (quanti fossero non ne ho idea) fino almeno al 1982. Nella versione 1972 dello stesso opuscolo c'è la foto di uno dotato di sponde; è di fatto un carro P senza garitta, ma non capisco il senso della presenza delle sponde: carico come viaggiava? Almeno una sponda doveva essere bloccata in basso. La versione successiva era ovviamente senza sponde, aveva un telaio rinforzato e l'impiantito in lamiera grecata, oltre alla trave più robusta. Ma, come ho detto, la sola foto disponibile è in "azzurro e nero". |
Autore: | capolinea [ lunedì 30 maggio 2016, 13:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ipotesi di elaborazione: carro Lc (o Q) |
L'unica riproduzione modellistica della coppia di carri Q che ho in mente é quella fatta a suo tempo da Walschaert, e si tratta di due carri P serie 1906/1911 a sponde basse ribaltabili (al vero). I carri avevano un passo di 4100 mm ed una lunghezza di 9550 fuori respingenti ed erano in origine privi di garitta e di impianto frenante, cosa che semplifica una eventuale realizzazione. |
Autore: | snajper [ lunedì 13 giugno 2016, 17:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ipotesi di elaborazione: carro Lc (o Q) |
ammiraglio ha scritto: Se è quel coso che faceva la Lima con tubi o legname la base c'è; io ho entrambe le versioni ma non foto del carro vero: chi ne ha? Il vecchio Q (ricavabile da quattro carri P, occorrono due sponde lunghe e due testate complete). Il più recente Lc: la foto non è un granchè perchè hanno tentato lodevolmente di renderla più visibile ma ci sono dei limiti anche alle migliori intenzioni. Il disegno è molto ma molto meglio messo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |