Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Migliore locomotiva diesel da manovra
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=89617
Pagina 1 di 3

Autore:  turbognu [ mercoledì 14 settembre 2016, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Migliore locomotiva diesel da manovra

Salve a tutti,
apro questa discussione perchè ho bisogno di un consiglio. Sto cercando una locomotiva diesel da manovra da usare per movimento carri in uno scalo merci (ancora da definire, ma di base sarà un inglenook).
Per ora non ho vincoli di epoca o nazionalità (purchè europea), ma mi interessa che la loco abbia un funzionamento impeccabile, nel senso che non deve avere problemi nel prendere l'alimentazione dai binari e deve avere un minimo realistico e fluido.
L'alimentazione non sarà digitale, ma analogica.
Data le piccole dimensioni dello scalo che intendo realizzare mi orienterei su modelli piccoli a "carro rigido" (non so se è il termine corretto, intendo senza carrelli) per avere una loco compatta, ma possono andare bene anche loco a carrelli.

Cosa mi consigliate?
Quali sono i modelli più adatti che si trovano ora come ora?

Alessio.

Autore:  nanniag [ giovedì 15 settembre 2016, 9:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliore locomotiva diesel da manovra

Ciao.
Per esperienza personale propongo: Kof di Trix, ge44 ton di liliput (errata italianizzazione di una macchina americana, a carrelli), NS 600 di Roco. Per sentito dire, il Badoni di liliput, il kof Brawa.

Ciao
Antonio

Autore:  claudio.mussinatto [ giovedì 15 settembre 2016, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliore locomotiva diesel da manovra

Se cerchi una diesel a due assi , ci sono dei problemi.
Hai necessità di un telaio isostatico , ossia che uno dei due assi basculi e qui abbiamo solo un paio di soluzioni che ti consentono di avere una ottima captazione elettrica e non si impuntino sugli scambi
Il 214 Roco e il jenbach a due assi Liliput prima serie , perchè poi successivamente lo hanno fatto rigido.
altro , nulla mi viene in mente

Autore:  capolinea [ giovedì 15 settembre 2016, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliore locomotiva diesel da manovra

turbognu ha scritto:
ma mi interessa che la loco abbia un funzionamento impeccabile, nel senso che non deve avere problemi nel prendere l'alimentazione dai binari e deve avere un minimo realistico e fluido.

quello che chiedi non é poco, ti occorre una locomotiva isostatica, come ti ha subito fatto presente Claudio, ma anche pesante e con una meccanica fortemente demoltiplicata per la marcia lenta e con un motore di grande efficienza. Personalmente ricorrerei all'autocostruzione almeno del carro e della catena cinematica per poi montare (eventualmente) una carrozzeria commerciale.
Esistono artigiani che ti possono fornire la meccanica da adattare alle tue esigenze, ad esempio guarda qui: http://www.hollywoodfoundry.com
Tienici informati degli sviluppi, e benvenuto sul forum.

Autore:  snajper [ giovedì 15 settembre 2016, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliore locomotiva diesel da manovra

Mi insersco per una domanda: una meccanica a tre assi è molto meglio?
Ho visto una meccanica (credo per 245) nell'assortimento Lineamodel e pensavo di usarla per autocostruire una macchina da manovra partendo da una vecchia carcassa.

Autore:  turbognu [ giovedì 15 settembre 2016, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliore locomotiva diesel da manovra

L'appoggio isostatico è necessario solo sulle 2 assi o anche con 3?

Grazie per il link alle meccaniche già pronte, ma per ora non credo che mi metterò a costruirne una di sana pianta.

Per ora ho adocchiato la 214 e la kof di Roco che hanno 2 assi e asse isostatico. Probabilmente essendo piccoline sono anche quelle che si adattano meglio ad un piccolo scalo.
Non è male nemmeno la V36 (che corrisponde alla d236) che sarebbe adatta anche al traino in linea semmai realizzerò un modulo aggiuntivo dove far circolare i treni in modo continuo. La ns 600 invece ho visto che ha la trasmissione da un asse verso gli altri due fatta tramite le bielle, come avviene al vero. Questo comporta problemi di fluidità?

Autore:  claudio.mussinatto [ giovedì 15 settembre 2016, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliore locomotiva diesel da manovra

La isostaticità è necessaria anche a tre assi...la meccanica lineamodel per il 245 è rigida come un pezzo di ferro..
Guarda qui ...http://www.clag.org.uk/pannier-csb.html
Capisci quanto siamo ancora all'età della pietra...
E' un concetto tipico del modellismo anglosassone , in continente è ancora poco praticato soprattutto dai costruttori industriali tranne i pochi casi di cui sopra.
saluti

Autore:  andreachef [ giovedì 15 settembre 2016, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliore locomotiva diesel da manovra

Anch'io sono rimasto stupito dalle prestazioni del D214 roco , veramente un gran modello .

Per quanto si possa poi dire , per esperienza personale sia il D 245 che la Gr 835 riverissi hanno sempre fatto il loro dovere .

Altra gran macchina la ge44 ton di liliput , dove nella mia fonderia del plastico Cv 19 ha sempre svolto il suo lavoro con ganci digitali .

Andrea

Autore:  turbognu [ giovedì 15 settembre 2016, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliore locomotiva diesel da manovra

le prestazioni in analogico del 214 Roco come sono? paragonabili al digitale? peccato non abbia il volano..

e per la kof? vale lo stesso dato che a livello meccanico sono quasi uguali?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Autore:  ANDREA CAVALLI [ giovedì 15 settembre 2016, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliore locomotiva diesel da manovra

Quanto suggerito dagli amici forumisti è ottimo, ma per manovre realistiche occorre un armamento di primo livello, ben posato e con deviatoi polarizzati ( Peco, Tillig, Roco e perché no Shinoara ), ricordandosi che gli scambi inglesi possono talvolta serbar spiacevoli sorprese circa la captazione della corrente per il lungo passo dei tratti eventualmente isolati .
Indispensabile in tal senso l'articolo del Sabatini e coll. sul penultimo numero di TTM, ove si illustrano le modifiche ad alcuni deviatoi / scambi inglesi per ottenere una captazione ottimale della corrente.
Detto questo anche l'alimentatore ha la sua importanza : oltre al voltaggio altrettanto performante è poter disporre di un buon amperaggio.
In sostanza a volte la colpa non è della lok, ma del binario e del trasformatore.
Saluti,
Andrea Cavalli

Autore:  turbognu [ giovedì 15 settembre 2016, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliore locomotiva diesel da manovra

questo è vero, i binari sono Roco line e gli scambi hanno cuore polarizzabile, non ho scambi inglesi. l'alimentatore che uso è autocostruito ma ancora da testare bene. Si tratta di un regolatore PWM a bassa frequenza (30Hz) realizzato con Arduino per poter simulare accelerazioni e frenate, la potenza è abbondante ;) L'ho costruito proprio per rendere più reale possibile il funzionamento delle loco a bassa velocità.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Autore:  despx [ venerdì 16 settembre 2016, 7:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliore locomotiva diesel da manovra

30 Hz per una loco vera (scala 1:1) vanno bene ma per un modello, vista la massa irrisoria e il volano che è spesso inesistente o talmente piccolo da essere ininfluente, si corre il rischio di vedere il modello andare a scatti o vibrare. Sali ad almeno 100 Hz, penso che con Arduino, basti cambiare il valore di una variabile. Già che ci sei fai in modo di variare anche la frequenza del segnale oltre che il pwm, molto spesso l'unione delle due cose migliora l'avviamento e la marcia. Da prove che ho condotto in passato, all'avviamento usa frequenze basse per poi salire esponenzialmente col valore verso i 15 KHz mano a mano che aumenti il pwm. È un po quello che fanno gli azionamenti elettronici delle loco vere tipo Siemens, Bombardieri, ecc.

Ciao
Despx

Autore:  turbognu [ venerdì 16 settembre 2016, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliore locomotiva diesel da manovra

ciò che dici è vero, ed infatti provando con le loco che ho (una Oskar 443 e una Roco 57 delle nsb) il funzionamento non è fluidissimo. Purtroppo cambiare la frequenza del PWM su Arduino non è così semplice, e non può essere cambiata in modo continuo come volevo fare inizialmente e come mi hai suggerito. Devo vedere se gestendo direttamente i registri interni si riesce a fare, altrimenti devo programmare direttamente il microcontrollore, cosa che porta via molto più tempo. :(

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Autore:  snajper [ venerdì 16 settembre 2016, 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliore locomotiva diesel da manovra

Ho visto nella meccanica della BR 80 di Roco che uno degli assi, il mediano, ha una molla che lo preme verso il basso. Si tratta di una sospensione isostatica semplificata? Lì l'asse è trascinato solo dalle bielle.

Autore:  despx [ venerdì 16 settembre 2016, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Migliore locomotiva diesel da manovra

OT:

Premetto che uso i pic e non conosco gli Atmel (ma alla fine funzionano tutti con lo stesso sistema +o-), per la generazione del pwm di solito ci sono tre strade:

1)Usare funzioni come Delay(ms o us) nel loop principale ma è un sistema abbastanza grezzo perchè di fatto l'esecuzione del programma viene sempre fermata ad ogni Delay. Per variare la frequenza ti basta dividere a metà (o anche meno) il valore del Delay (cioè i tempi del PWM) e poi sommargli una variabile che ne aumenta il valore sia su TON che sul TOFF in questo modo avrai sempre il segnale pwm variabile ma anche la frequenza lo sarà (più la variabile da sommare è piccola più la frequenza sarà alta).

2)Usare una Interrupt comandata da un Timer che scatta ogni "n" ms o us che setta TON e TOFF sulla uscita del micro e quindi il segnale pwm. In questo caso come nel caso sopra, quando nell'interrupt setti il valore iniziale del Timer per il prossimo conteggio, gli devi sommare una variabile costante sia per TON che per TOFF in modo da accelerare il conteggio del Timer con un diretto aumento della frequenza del PWM.
Puoi intervenire anche sul prescaler del Timer ma è facoltativo.

3)Usare il PWM Hardware e qui basta variare il prescaler del Timer che comanda la periferica per variare la frequenza del PWM.

bisogna vedere la libreria che hai usato quale tecnica delle tre usa....

FINE OT

Ciao
Despx

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice