Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
treni di fine ottocento https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=89770 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | fao45 [ martedì 27 settembre 2016, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | treni di fine ottocento |
Tempo fa ho costruito la loco Beugniot . Questa macchina è nata come "Le Rubicon" delle strade meridionali austriache, poi del lombardo veneto, dal 1865 SFAI, dal 1885 Rete mediterranea, e dal 1905 FS gruppo 400. L'ho ambientata nel periodo Rete mediterranea, dove aveva il nome "Mastodonte" adesso ho costruito-elaborato un treno che vorrei completare con le targhe/iscrizioni del periodo. Qualcuno mi può dare o segnalare fonti informative ? ![]() |
Autore: | snajper [ mercoledì 28 settembre 2016, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: treni di fine ottocento |
La differenza di dimensioni è solo apparente per la diversa distanza? Ben fatta: dove hai messo il motore? Locomotiva o tender? Pensa che qualche anno fa volevo farmela in N perchè avevo un carrello motore con il passo quasi esatto (almeno per quella scala) del tender e il motore doveva entrare circa nella posizione del forno, grazie alla forma dello stesso. Ma lavorare una locomotiva a vapore era decisamente troppo... |
Autore: | fao45 [ giovedì 29 settembre 2016, 7:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: treni di fine ottocento |
Le dimensioni vanno bene , sono tratte dai diss. del libro del Cornolò. Il carro è Piko e il tender è autocostruito con motore G Lima e asse centrale aggiunto e folle. Le carrozze sono su base Piko, accorciate e modificate. La locomotiva la vedi meglio qui : viewtopic.php?f=21&t=40179&hilit=locomotive+di+epoca+prima |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |