Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: D343 modanata
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Ciao a tutti

Volevo chiedervi de esistono modelli riproducenti la macchina in questione, la D343 allo stato d'origine con le modanature (e forse anche i carrelli castano? - illuminatemi su questo aspetto), ambientabile dalla fine degli anni '60.

Grazie

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D343 modanata
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 398
alura, così su due piedi mi viene in mente la roco, codice 72890, serie 1000....ha le modanature ma non so se abbia i carrelli in castano (che poi credo fosse più bruno)...
spero di esserti stato d'aiuto :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D343 modanata
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Anche io mi ricordavo di questa... ma è mai stata prodotta??? In rete si trovano solo foto della macchina vera :| :roll: :oops:

Eh per il colore dei carrelli ho detto castano ma intendevo bruno, non mi sovveniva il termine :lol:

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D343 modanata
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 637
A me non risulta che sia entrata in produzione, anch'io ero in attesa di una versione con modanature, ma visto che ora Gieffeci non segue più la produzione, ho qualche dubbio se verrà effettivamente prodotta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D343 modanata
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:52
Messaggi: 132
Ciao Andrea, purtroppo la d343 con modanature (in rilievo) ambientazione epoca IVa non è stata mai prodotta ma annunciata 2 o forse 3 anni fa dalla stessa roco e se vai sul sito gamo81.altervista.org e clicchi su locomotive diesel vedi l'elenco di tutte le d343 previste con varie numerazioni e deposito di assegnazione. Se invece ti accontenti ma esaurita da un bel pezzo, la roco fece la d343 1009 (cassa corretta) con modanature centrali adesive che in realtà non sono mai esistite, però negli anni '90 ho visto di presenza nella linea FS Siracusa-Modica una d343 dep. Sr modanature adesive centrali ma già con vetri piani e non tondi ma si trattava sicuramente di un esemplare unico.
Resto sempre a tua disposizione per ulteriori dettagli o/e chiarimenti.
Saluti,
Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D343 modanata
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Grazie a tutti per le preziose informazioni. Ero rimasto anche io all'annuncio del 2013/2014, ma alla fine non se ne è saputo più niente... Ero intenzionato all'acquisto della D343 2001 con modanature in rilievo e sottocassa bruno del D.L. di Lecco, praticamente una delle unità che ha prestato servizio anche sulla linea che passa di fianco a casa mia (sempre che non fosse costata 180 euro, come l'ultima sfornata). Mannaggia a questi austriaci, potevano continuare a intrattenere i rapporti col mitico Faustino Faustini! :evil: :evil: :evil: Ora in Roco che fine farà lo stampo? :( :cry:

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D343 modanata
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 398
però rimane la soluzione che ti consente pure di divertirti come un matto :mrgreen: cerchi una roco coi vetri curvi a poco e la elabori (bastano delle strips 0.5x0.5, e via!)
vedrai che verrà fuori meglio della roco mai vista :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D343 modanata
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
con modanatura in rilievo e carrelli bruni ci sono solo le 443 oskar. roco niente che niente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D343 modanata
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 21:31
Messaggi: 67
Anche perché Roco di certo non si metterà mai a modificare gli stampi che ha per darci le modanature in rilievo, quindi sempre e solo verniciate.

Saluti.
Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D343 modanata
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:52
Messaggi: 132
matteo reich ha scritto:
però rimane la soluzione che ti consente pure di divertirti come un matto :mrgreen: cerchi una roco coi vetri curvi a poco e la elabori (bastano delle strips 0.5x0.5, e via!)
vedrai che verrà fuori meglio della roco mai vista :)

Ci avevo pensato anch'io ma l'applicazione come la fai? Essendo le strips poco spessi si rischia di fare fuoriuscire la colla di fuori e rovinare il modello. Tu che idea avresti in tale caso?
Io sono fiducioso in un modello futuro magari realizzato da oskar visto che non partirebbero da zero.
Saluti,
Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D343 modanata
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1032
Salve.
Io invece di usare la colla utilizzerei vernice trasparente. Il problema è che le modanature del 343 Roco sono sensibilmente più larghe del dovuto. Questo significa che l'argento stampato uscirebbe fuori dalle modanature che si riportano. Il confronto del 343 con il 443 evidenzia bene il problema.
Saluti,
Riccardo


Allegati:
image.jpeg
image.jpeg [ 127.56 KiB | Osservato 7687 volte ]
image.jpeg
image.jpeg [ 124.01 KiB | Osservato 7687 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D343 modanata
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 398
X incollarli basta spennellarli da un lato con poco solvente, poi lo incolli.
se sborda, con uno stuzzicadente lo togli, rifinisci con carta fine, e via :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D343 modanata
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Andrea, premesso che non so la misura precisa dello spessore della modanatura ma a occhio guardando le foto dal vero credo che anche un profilato da 1mmx 0,25 possa andare bene e così coprire l argento verniciato come giustamente fatto osservare da Riccardo.
Buone le due idee per incollare le srisce( quella della vernice trasparente la uso spesso è tenace e non sporca) interessante anche il sistema del solvente di Matteo :idea:
Se posso permettermi un consiglio: potresti trovare un pò di difficoltà solo nei punti critici delle cabine cioè nelle curvature degli angoli sia nell incollaggio che nel tempo con la possibilità che la strscia possa tendere a riaddrizzarsi e quindi scollarsi o al limite fare un pò di "pancia nella curva perchè c è il fregio che interrompe la modanatura da parte a parte....conviene preformarle un pò sulle cabine con un phon per capelli prima di incollarle

Ciao e buon divertimento
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D343 modanata
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:52
Messaggi: 132
Ok i due sistemi per l'applicazione, ma come si è detto diventa un lavoraccio nelle curve delle cabine. Secondo me è un lavoro di grandissima precisione dove si rischia facilmente di rovinare il modello. Personalmente non mi sentirei di rischiare, poi.....
Saluti,
Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D343 modanata
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 17:34
Messaggi: 70
Località: Novara (NO)/Vercelli (VC)
Ciao a tutti,
interessantissimo thread.. qualcuno mi sa dire fino a che epoca sono state mantenute le modanature sui 343 e 345?
Un saluto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl